SOFIA
Sofia è la capitale della Bulgaria e anche la città più grande del paese con circa 1,4 milioni di abitanti (compresi i sobborghi).
Fra le più antiche città europee, essa si distingue per la sua combinazione unica di architetture europee e di tipo comunista così come per le molte belle chiese ortodosse.
Inoltre, è una delle poche capitali europee che può contare la presenza di una sviluppata stazione sciistica prossima alla città: il Monte Vitosha.
Sofia è la terza più antica capitale europea, fu abitata da tempi remoti, era il luogo di un antico insediamento neolitico, ha così una storia di oltre 7.000 anni.
ATTRAZIONI TURISTICHE di SOFIA

Basilica di Santa Nedelya: costruita ai primi del novecento sulle rovine di altri edifici religiosi succeduti nella storia. L'interno dell'edificio sacro ospita numerose pitture a muro.
Chiesa di St. George: costruzione circolare di pietra rossa, è l'edificio più antico di Sofia risalente infatti al IV secolo. Nota per gli affreschi all'interno della cupola, dipinti tra il XII e il XIV secolo.
Moschea Banya Bashi: fra le più antiche d'Europa, fu completata nel corso dell'anno 1576. Famosa per l'enorme cupola e l'imponente minareto è attualmente l'unica moschea di Sofia.
Sinagoga di Sofia: la più grande in tutti i Balcani, edificata nel 1909 fu inaugurata in presenza dello zar Ferdinando I di Bulgaria. La sinagoga è in grado di accogliere 1.300 fedeli e si trova nel centro della città.
Memorial Vasil Levski
Viale Vitoshka: l'arteria principale del centro cittadino, famoso per gli innumerevoli negozi e boutique. Prende il nome dalla montagna che domina Sofia.
- Zoo di Sofia: il più antico e il più grande giardino zoologico della Bulgaria. Il sito si estende per oltre 230.000 km. quadrati e accoglie circa 1.110 animali suddivise in 244 specie. E' situato nella parte meridionale della capitale.
- Museo Nazionale di Storia Militare: una vasta esposizione di attrezzature militari tra cui numerosi vecchi elicotteri, una biblioteca e un centro tattico.
- Istituto e Museo Etnografico: cataloga più di 50.000 oggetti, che rappresentano le arti e mestieri tradizionali bulgari, i costumi, i ricami, ecc. datati tra il XVIII e il XX secolo. La sede del museo è l'ex Palazzo Reale, un magnifico edificio nel centro di Sofia, della fine del XIX secolo. Il museo ospita anche mostre temporanee. Nello stesso edificio si trova la Galleria d'Arte Nazionale.
- Museo Nazionale Terra e Uomo: fra i più grandi musei mineralogici del mondo, la sua collezione comprende il 40% di tutti i minerali naturali della Terra, ma include anche ceramiche realizzate da scienziati bulgari. Oltre alle esposizioni permanenti legate ai diversi minerali, il museo ospita anche mostre temporanee su vari altri argomenti, così come concerti di musica da camera.
- Museo Nazionale di Storia: espone oltre 650.000 reperti ed è uno dei più grandi dei Balcani. Lo scopo del museo è quello di fornire una spiegazione esauriente della storia bulgara, dalla preistoria ad oggi, con quasi la metà delle opere esposte con spiegazioni in inglese.
- Museo e Istituto Nazionale di Archeologia: situato nel centro Sofia, occupa la costruzione della più grande e più antica (ex) moschea ottomana della città, costruita nel 1474. Il museo ha festeggiato i 100 anni di apertura nel 2005, ed è il più antico museo della capitale bulgara e del Paese. La sua raccolta comprende reperti degli insediamenti dei traci, dei greci e dei romani, fra cui numerosi tesori e manufatti delle antiche città di Pliska, Preslav e Veliko Tarnovo.
- Museo Nazionale di Storia Naturale: distribuito su quattro piani sono in esposizione varie collezioni fra le quali rocce, minerali, più di 400 mammiferi imbalsamati, oltre 1.200 specie di uccelli, centinaia di migliaia di insetti e altri invertebrati.
- Casa-Museo di Ivan Vazov: l'autore più amato della Bulgaria, ha vissuto in questo edificio dal 1895 fino alla sua morte.
- Sofia è una delle città più antiche d'Europa, con una storia che risale a oltre 7.000 anni fa. La città ha avuto diversi nomi nel corso degli anni, tra cui Serdica, Sredets e Stalin.
- Sofia è stata fondata dagli antichi Traci e successivamente conquistata dai Romani, che la hanno trasformata in una città importante e prospera con un sistema fognario avanzato e numerose terme pubbliche.
- Nel centro di Sofia si trova la Cattedrale Alexander Nevsky, una delle più grandi cattedrali ortodosse del mondo, costruita per commemorare i soldati russi morti durante la guerra russo-turca del 1877-78.
- Un'attrazione popolare a Sofia è la chiesa di Boyana, un piccolo edificio medievale con affreschi risalenti al XIII secolo. Gli affreschi sono considerati tra i migliori esempi dell'arte medievale balcanica e sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
- Sofia ospita anche una delle più antiche sinagoghe d'Europa, costruita nel 1909.
- Sofia è una delle poche città europee che ha una montagna proprio al centro della città. Il monte Vitosha offre numerose opportunità per fare escursioni, sciare e godere di una vista panoramica sulla città.
- La città ha una vivace scena culinaria, con ristoranti che servono piatti tradizionali bulgari come lo shkembe chorba (zuppa di trippa), la banitsa (sfoglia ripiena di formaggio) e la lyutenitsa (salsa di pomodoro e peperoni).
- Sofia è anche famosa per le sue sorgenti termali naturali, che risalgono all'epoca romana. Ci sono diversi bagni termali pubblici e privati in città, dove è possibile rilassarsi e beneficiare delle loro proprietà curative.