BUDAPEST mappa, cosa vedere, offerte hotel, alberghi, ostelli Ungheria - Listaviaggi.com

Vai ai contenuti
panorama di budapest notturno Danubio
Offerte HOTEL e B&B a BUDAPEST

Offerte alberghi a Budapest

ATTIVITA' a BUDAPEST
PREVISIONI del TEMPO a BUDAPEST
Previsioni meteo Budapest

BUDAPEST

Capitale dell'Ungheria (1.900.000 ab.) la "Perla del Danubio" è stata costituita dalla fusione di Buda sulle colline ad ovest del Danubio e Pest in pianura sulla riva orientale.
Il centro storico, circondato da mura, è ricchissimo di chiese, monumenti e palazzi, la città è inoltre il principale centro economico, commerciale e universitario del paese.
Budapest
è l'unica città al mondo che ospita più di 120 sorgenti termali e bagni naturali.


Distretti di Budapest
La cosa principale è che tutti coloro che arrivano imparano immediatamente la geografia della capitale ungherese: il Danubio la divide in due parti.
Buda collinare rimane sulla sponda occidentale e Pest si erge orgogliosamente sulla sponda orientale, senza bisogno di elevazioni.
La città è divisa in 23 distretti: Buda comprende i distretti I, II, III, XI, XII, XXII. Quasi l'intera regione III è territorio di Obuda ("Old Buda").
Alla fine del 19° secolo, tre città, Buda, Obuda e Pest, furono fuse in un'unica Budapest.


ATTRAZIONI TURISTICHE di BUDAPEST

parlamento di budapest

Palazzo del Parlamento: sulle rive del Danubio è stato costruito miscelando lo stile barocco e il neogotico tra il 1885 e il 1904.
E' l'edificio più grande dell'Ungheria: ha quasi 700 stanze, 29 scale e 10 cortili; si estende su una superficie di circa 18.000 mq.: per la sua costruzione sono stati utilizzati quasi 40 milioni di mattoni.
Lo scopo del progetto era mostrare i talenti degli artigiani locali, quindi la residenza è interamente costruita con materiali ungheresi.
La facciata del Parlamento è decorata con 90 sculture raffiguranti i grandi personaggi storici dell'Ungheria e la lunghezza del tappeto rosso all'interno dell'edificio è di quasi 3 chilometri.
Questa residenza è una delle principali attrazioni del paese: più di mezzo milione di turisti visitano il Parlamento ogni anno.
E' la sede del Capo del Governo ungherese, del Presidente della Repubblica e dell'Assemblea Nazionale.

Castello di Budapest
Castello di Buda: maestoso edificio che occupa quasi interamente la parte meridionale della collina su cui è ospitato.
Fu la sede ufficiale degli Asburgo e dei più grandi sovrani d'Ungheria.
Devastato dalle bombe russe durante la seconda guerra mondiale, ci sono voluti ben 20 anni di ristrutturazioni per riportarlo agli antichi splendori.
Nel castello si possono visitare la statua equestre in bronzo del principe Eugenio, la cappella, la biblioteca nazionale o musei storici come la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo di Storia di Budapest e la sala con le statue gotiche.

Budapest Palazzo Reale
Palazzo Reale: sorge maestoso su una collina sulla riva destra del Danubio.
Il quartiere storico della città, chiamato Castello di Buda, si formò nel XIII secolo. Qui era situata la residenza dei re ungheresi, a cominciare da Bela IV.
L'ultima versione del Palazzo Reale in stile barocco iniziò ad essere costruita alla fine del XIX secolo e completata all'inizio del XX.
Anche la seconda guerra mondiale non lo risparmiò, così come lo sfruttamento sotto il regime comunista.
Nel dopoguerra l'edificio del palazzo fu progressivamente ricostruito e contestualmente furono effettuati scavi archeologici, durante i quali furono scoperte le mura della fortezza e alcuni edifici di epoca medioevale.
Il restauro, iniziato alla fine degli anni '80, continua ancora oggi.
E' raggiungibile con una funivia. Esso è ora la sede di tre musei.

Piazza degli Eroi Budapest
Piazza degli Eroi: situata alla fine di Andrássy Avenue e vicino al  parco Varosliget . Fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Al centro della Piazza si trova il Millennium Memorial con in cima l'Arcangelo Gabriele e sette capi magiari su un piedistallo, dedicato all'acquisizione della Patria da parte degli Ungheresi e alla fondazione del Regno d'Ungheria, oltre a 2 colonnati con sculture di importanti figure ungheresi.
Di fronte al memoriale c'è una targa commemorativa in onore degli eroi ungheresi.

  • Ponte delle Catene (Szechenyego): uno degli ultimi ponti superstiti in cui sono state utilizzate le catene anziché le corde. Il ponte fu costruito in pietra su progetto di Adam Clark e ricostruito, dopo i bombardamenti subiti, nel dopoguerra. Esso è stato il primo collegamento permanente tra i lati opposti del Danubio fra i sobborghi di Buda e Pest.

  • Grande Sinagoga: la più grande d'Europa e la seconda più grande del mondo, al suo interno possono essere ospitate fino a 3.000 fedeli. L'edificio fu costruito nella metà del XIX secolo, progettato da Ludwig Foerster ed è lungo 75 metri e largo 27. Alcuni elementi degli interni, in stile moresco, furono creati da Frigyes Feszl, uno fra gli architetti ungheresi più importanti.

  • Museo delle Belle Arti: situato in Piazza degli Eroi, è ospitato in un edificio in stile neoclassico, costruito tra il 1900 e il 1906. La collezione del museo ingloba tutti i periodi dell'arte europea, ed è composta da oltre 100.000 pezzi, suddivisi in sei dipartimenti: egiziano, periodo antico, galleria delle sculture, galleria dei vecchi pittori, arte moderna, raccolte di grafica. La mostra comprende opere provenienti in gran parte dalla Grecia e dall'antica Roma: la più significativa è una statua in marmo del III secolo chiamata "il ballerino di Budapest".

  • Museo Nazionale Ungherese: costruito negli anni 1837-1847 in stile neoclassico, fu progettato dal Michaly Pollace. L'iniziativa di creare il Museo appartiene al conte Ferenc Széchenyi, collezionista di preziosi e unici libri, monete e oggetti d'antiquariato, il quale donò le sue collezioni, creando così il nucleo sia del Museo Nazionale che della Biblioteca Nazionale, che presero il suo nome. Il museo si divide nelle sezioni di archeologia, raccolte, fotografia, archivio, documentazione storica e il Conservatorio d'arte.


MAPPA TURISTICA ATTRAZIONI di BUDAPEST
Mappa turistica di Budapest
Torna ai contenuti