PUGLIA
Il "tacco" d'Italia, tra gli Appennini e l'Adriatico, è la regione con la più lunga linea di costa, oltre 800 km; confina a nord con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata.
Il territorio è un susseguirsi di ampie pianure e dolci colline eccetto nel promontorio carsico del Gargano dove le alture raggiungono i mille metri.
Il maggiore rilievo è il Monte Cornacchia, in provincia di Foggia, che raggiunge i 1.152 metri.
La pianura principale è il Tavoliere delle Puglie, fra le più produttive e agricole in Italia con i tipici olivi e vigneti sulle aride terre rosse; a sud si trova la Penisola Salentina, circondata dall'Adriatico (a nord ed est) e dallo Ionio a est e sud, con km. di spiagge in sabbia bianca.
Grazie alla sua relativa piattezza, la Puglia è sempre stata una regione agricola, producendo, fra l'altro, l'olio d'oliva (più di ogni altra regione italiana), vino, pomodori, carciofi, melanzane e grano.
Il clima è piacevole a maggio, giugno e settembre, con temperature tra i 20 e 30 gradi durante il giorno; a luglio e agosto è spesso molto caldo e secco con termometri ben al di sopra dei 30 gradi.
La Puglia è suddivisa nelle seguenti provincie:
DESTINAZIONI TURISTICHE
Alberobello: con i caratteristici Trulli
- Rodi Garganico: ampie spiagge immerse nel Parco Naturale del Gargano
- Ostuni: la città bianca, con il litorale sabbioso molto frequentato.
- Trani: città portuale dal glorioso passato
- Otranto: città medievale salentina
- Castel del Monte: con la sua fortezza
- Gallipoli
- Vieste
- Isole Tremiti
- Santa Maria di Leuca: la punta della Puglia dove si fondono lo Ionio e l'Adriatico.
Grotte Di Castellana: infinite stalattiti e stalagmiti popolano lunghe caverne sotterranee.