CRACOVIA
Bagnata dal Fiume Vistola e nei pressi degli imponenti giacimenti di carbone della Slesia, Cracovia è il capoluogo della Regione della Piccola Polonia; conta 745.000 abitanti.
Già capitale della Polonia dal 1320, fu in seguito annessa all'Austria sino al 1918.
ll centro è costituito dalla storica Città Vecchia con la sua grande piazza, dal Castello Reale e dalla Cattedrale posti sulla collina di Wawel, fortunatamente risparmiati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
ATTRAZIONI TURISTICHE di CRACOVIA




Barbikan: grande fortificazione di origine medievale costruita di fianco a una delle porte principali per entrare in citta: la Florianska. Essa faceva parte della cinta muraria di Cracovia, nelle quali sono ancora visibili le tre torri superstiti delle originarie cinquanta.
- Chiesa dei Santissimi Felice e Adaucto (IX secolo), sulla collina di Wavel.
- Porta di San Floriano: fu il principale ingresso della città, costruita nel XIII secolo come torre a base rettangolare in stile gotico. Rimane l'unica fra le otto porte della città ancora esistenti.

Teatro Slowacki: ispirato dall'Opera di Parigi.
Museo dell’Aviazione Polacca
Museo Civico di Ingegneria: collezione di molti elementi interattivi da toccare e sperimentare.
Museo Czartoryski: gande biblioteca di oltre 100.000 volumi e 7.000 manoscritti, oltre a numerose opere d'arte di artisti locali ed europei.
La Grotta del Drago: sulla riva della Vistola, fuori da essa si può ammirare un enorme drago in bronzo che ogni cinque minuti sputa fuoco dalla propria bocca.
Monumento della battaglia di Grunwald (Pomnik Grunwaldzkl): fu commissionato nel 1910 per commemorare un evento accaduto 500 anni prima, quando le forze polacche e lituane sconfissero i Cavalieri Teutonici.
Torre del municipio: nella piazza del mercato principale, come in una tipica piazza medievale, c'era un municipio. Tuttavia, il municipio gotico di Cracovia crollò all'inizio del XIV secolo. L'unico ricordo della sua esistenza è la torre con, ai piani superiori, un reparto del museo storico, e nelle cantine ci sono antiche celle e camere di tortura.
Museo Nazionale: inaugurato il 7 ottobre 1879. La collezione è cresciuta e moltiplicata grazie alle generose donazioni dei cittadini stessi. Nel 1934 la costruzione di un nuovo edificio museale iniziò, tuttavia, a causa della seconda guerra mondiale, i primi locali furono commissionati solo nel 1970 e solo 20 anni dopo, l'edificio era completamente aperto ai visitatori.
La collezione comprende dipinti, sculture, arredi di maestri polacchi, monete antiche, reperti etnografici e archeologici; interessante la documentazione storica. Ad oggi, il museo ha 21 dipartimenti, 11 gallerie, 2 biblioteche e contiene 780.000 pezzi d'arte.