Offerte HOTEL e B&B in VALLE D'AOSTA

ATTIVITA' in VALLE D'AOSTA
VALLE D'AOSTA
La Valle d'Aosta è la più piccola e meno popolata fra le regioni italiane - con circa 125.000 abitanti, è la perla delle Alpi, circondata da quelle che sono le vette più alte d’Europa (Monte Bianco 4810 m, Monte Rosa 4634 m e Cervino 4478 m.)
Confina a nord con la Svizzera, a ovest con la Francia e a sud ed est con il Piemonte.
Capoluogo è Aosta, fondata nel 25 a.C. dall’Impero Romano, la Valle d'Aosta è una regione a statuto speciale.
Capoluogo è Aosta, fondata nel 25 a.C. dall’Impero Romano, la Valle d'Aosta è una regione a statuto speciale.
La regione è divisa in 74 comuni, questi, a loro volta, sono riuniti in 8 unioni di comuni (Unité des Communes Valdôtaines italiani) con in più la stessa città di Aosta.
Il paesaggio è tipicamente montuoso con gole strette e alte cime rocciose ricoperte per gran parte dell'anno da neve e ghiacciai, da pendii con prati colorati, pascoli e boschi fra i quali hanno sede i piccoli villaggi di tradizionali casette.
Sebbene sia conosciuta quale paradiso degli sport invernali (patria dello sci, fondo e alpinismo) con i suoi 1.000 km di piste da discesa e gli oltre 300 km di piste da fondo, la regione durante l'intero anno offre una vasta scelta di attrattive, sia sportive che culturali.
CASTELLI della VALLE D'AOSTA

Fra gli oltre cento presenti di alcuni restano solo rovine; altri invece, molto ben conservati, sono meta e attrattiva turistica.
Il castello più famoso è quello di Fénis.
Altri castelli da visitare sono la Fortezza di Bardil, il Castello di Verres quello di Issogne e Grainese La Salle.
Altri castelli da visitare sono la Fortezza di Bardil, il Castello di Verres quello di Issogne e Grainese La Salle.
Storicamente i castelli hanno avuto un'evoluzione. Inizialmente avevano uno scopo difensivo, successivamente essi contribuivano a dimostrare il prestigio e la ricchezza del proprietario.

Si estende tra Piemonte e Valle d'Aosta, nelle Alpi Graie, su una superficie di 70.318 ettari, con altitudini fra gli 800 e i 4.061 metri della cima del Gran Paradiso.
Il PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

Quasi il 10% è costituito da ghiacciai; sorprendentemente quasi la metà del parco è selvaggia e completamente incontaminata dall'uomo.
Habitat naturale dello stambecco, simbolo del parco. e del camoscio.
Si possono inoltre osservare varie specie di volatili quali poiane, picchi, cincie, pernici bianche, gracchi, sparvieri, astori, allocchi, civette e numerose marmotte.
Habitat naturale dello stambecco, simbolo del parco. e del camoscio.
Si possono inoltre osservare varie specie di volatili quali poiane, picchi, cincie, pernici bianche, gracchi, sparvieri, astori, allocchi, civette e numerose marmotte.
Il Parco è raggiungibile dalle valli di Cogne, Valsavaranche, Rem.
TERME in VALLE D'AOSTA
PRINCIPALI LOCALITÀ TURISTICHE DELLA VALLE D'AOSTA
CURIOSITA' SULLA VALLE D'AOSTA
Ecco alcune curiosità sulla Valle d'Aosta:
- La Valle d'Aosta è la regione più piccola d'Italia, con una superficie di soli 3.263 km² e una popolazione di circa 126.000 abitanti.
- La Valle d'Aosta è la regione più montuosa d'Italia, con una media di altitudine superiore ai 2.500 metri.
- La lingua ufficiale della Valle d'Aosta è l'italiano, ma è anche riconosciuta la lingua francese, in quanto la regione confina con la Francia e gran parte della popolazione parla francese.
- La Valle d'Aosta è famosa per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Blanc de Morgex et de La Salle, il Fumin e la Petite Arvine.
- La regione è anche nota per le sue specialità culinarie, come la fontina, il lardo di Arnad, la mocetta e la polenta concia.
- La Valle d'Aosta è attraversata dalla Via Francigena, un'antica strada che collegava la Francia all'Italia e che ancora oggi è meta di pellegrinaggi.
- La Valle d'Aosta ospita il massiccio del Monte Bianco, la montagna più alta d'Europa occidentale, che si trova al confine con la Francia.
- La regione ha una grande tradizione di caccia, pesca e raccolta di funghi ed erbe spontanee.
- La Valle d'Aosta è una meta turistica molto popolare sia in inverno, per la presenza di numerose stazioni sciistiche, che in estate, per la bellezza dei paesaggi e le molte attività all'aperto.
- Infine, la regione è caratterizzata da una grande ricchezza di patrimonio storico e artistico, tra cui numerosi castelli, chiese romaniche e monumenti risalenti all'epoca romana.
COME ARRIVARE IN VALLE D'AOSTA
AUTO
Se viaggi in auto, puoi raggiungere la Valle d'Aosta grazie all'autostrada A5, che collega Torino a Courmayeur, attraversando la valle.
Verificare le condizioni meteo prima di partire, in quanto in caso di neve potrebbero esserci problemi di viabilità.
TRENO
La Valle d'Aosta non ha stazioni ferroviarie, ma puoi raggiungere alcune città della valle come Aosta o Saint Vincent, arrivando in treno fino alle stazioni di Ivrea o Chivasso, e poi prendendo l'autobus o il taxi.
AUTOBUS
Se desideri raggiungere la Valle d'Aosta in autobus, ci sono diverse compagnie che offrono collegamenti diretti o con cambio in alcune delle principali città italiane come Torino, Milano, Genova, Roma e Venezia.
Una delle principali compagnie di autobus che collega la Valle d'Aosta con le città italiane è Flixbus.
Questa compagnia offre collegamenti diretti da Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma e Venezia verso Aosta e Courmayeur, due delle principali destinazioni turistiche della Valle d'Aosta.
Inoltre, ci sono anche collegamenti diretti da altre città come Bergamo, Verona, Padova e Trieste.
Un'altra compagnia di autobus che opera nella Valle d'Aosta è Savda, che offre collegamenti locali tra le città della Valle d'Aosta e alcuni collegamenti con le città piemontesi e svizzere.
Inoltre, alcune compagnie di autobus locali offrono collegamenti interni tra le diverse località della Valle.
Il viaggio in autobus può essere una buona opzione per chi vuole risparmiare denaro e non ha fretta di arrivare.
Tuttavia, è importante tenere presente che il tempo di viaggio può essere più lungo rispetto ad altre opzioni di trasporto e potrebbe essere necessario effettuare cambi di autobus.
Inoltre, è consigliabile controllare gli orari degli autobus e prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione turistica.
AEREO
Gli aeroporti più vicini alla Valle sono quelli di Torino (circa 100 km), Ginevra (circa 150 km) e Milano (circa 190 km).