BASILICATA destinazioni, offerte vacanze mare, mappa turistica, hotel, alberghi prenotazione online Policoro, Matera, Potenza - Basilicata

Vai ai contenuti
CARTINA DELLA BASILICATA
Mappa della Basiicata
Offerte Hotel e Bed and Breakfast in BASILICATA

Offerte alberghi in Basilicata

METEO BASILICATA in TEMPO REALE
Previsioni Meteo Basilicata
paese sulla montagna in basilicata
foto della basilicata

BASILICATA

La Basilicata o Lucania confina a nord con la Campania e la Puglia, a sud con la Calabria ed è bagnata dal Mar Tirreno a ovest e dal Mar Jonio a est.
È fra le regioni meno popolate della penisola,
la sua popolazione è di 591 mila persone, ovvero l'1% della popolazione del Paese

La regione è divisa in due province: Potenza è il capoluogo amministrativo e Matera l'altra grande città turistica.

La sua superficie è di circa 10 mila km², ovvero il 3,3% dell'intero territorio italiano.

Colline e montagne occupano una parte significativa del territorio della Basilicata; la pianura costituisce solo l'8% del territorio regionale, quindi è coltivata intensamente.

I fiumi principali della regione sono l'Agri, il Sinni, il Bradano e il Basento, tutti brevi econfluenti nel Mar Tirreno.

La parte occidentale della Basilicata è una zona montagnosa e boscosa dell'Appennino Lucano, con due picchi di oltre 2.000 metri dei quali il principale è il Monte Pollino al confine con la Calabria (2.271 m.) mentre la parte orientale è prevalentemente collinare con altezze che non raggiungono i 500 metri.
La produzione industriale è limitata, le principali l'industrie sono la petrolchimica e l'automobilistica.

I turisti in Basilicata sono attratti soprattutto di monumenti dell'antichità come le rovine del tempio dorico antico greco "Tavole Palatine" nella città di Metaponto (VI-V secolo aC), i templi di Eraclea e dai famosi sassi, le antiche dimore della città di Matera, scavate nella roccia e interconnesse da passaggi e scale.

Il turismo balneare è localizzato sulle coste rocciose del litorale tirrenico e nelle spiaggie sabbiose del Mar Jonio.


Storicamente la Basilicata ebbe due nomi: nei tempi antichi era chiamata Lucania in onore delle tribù "Lukans", che vivevano su queste terre fin dai empi remoti. La parola "Lukus" in latino significa "foresta".
La regione fu chiamata con il nome attuale ai tempi di Bisanzio, il termine deriva dal greco "basileo".


CLIMA della BASILICATA

Il clima della Basilicata varia notevolmente che si parli delle zone montuose o della costa.

Nel primo caso il tipico clima mediterraneo con estati moderatamente calde e inverni miti la fa da padrone, con il mare abbastanza tiepido quasi fino a novembre. Più lontano dalla costa il clima diventa di tipo continentale con inverni sempre più freddi man mano che si sale di altitudine.

A Potenza la temperatura media di gennaio è di +2,5° С, a luglio di +21,5° С.


DESTINAZIONI TURSTICHE nella REGIONE BASILICATA

  • Potenza: capoluogo regionale. Situata a un'altitudine di 820 metri sul livello del mare, parte dei monumenti architettonici di inestimabile vaori furono distrutti a causa del forte terremoto del 1980. Dopo la sua ricostruzione, acquisì un aspetto più moderno.

  • Matera: con i suoi Sassi, abitazioni scavate nella cruda roccia.

  • Metaponto: centro balneare sul litorale sabbioso del Mar Jonio, sono visibili numerosi resti archeologici.

  • Melfi: circondata da un'imponente cinta muraria che include alcune delle più belle chiese rupestri e architetture di origine medievale della regione. Tra queste molto noto è il Castello di Melfi, costruito durante il regno dell'Imperatore Federico II di Svevia, ora sede del Museo Archeologico Nazionale del Melfese.

  • Parco Nazionale del Pollino: il più esteso della penisola italiana, offre numerose opportunità di escursioni a piedi e a cavallo, splendidi panorami e la visita ad antichi borghi risalenti al XV e al XVII secolo. Inaugurato nei primi anni '90, il parco è noto per la grande biodiversità faunistica, con gatti selvatici, lontre, lupi, cinghiali e caprioli. Gli escursionisti esperti possono avvicinarsi alla cima del Monte Pollino, alta ben 2.248 metri, per ammirare lo straordinario panorama sulle coste del Tirreno e dello Ionio. Tra i tanti villaggi caratteristici, meritano una visita San Paolo e San Costantino Albanese, dove le comunità di arbëreshë, stabilitesi qui nel XVI secolo dall'Albania per sfuggire all'occupazione ottomana, ancora preservano la lingua e i costumi tradizionali.

  • Policoro: località balneare e archeologica.

  • Maratea: la Perla del Tirreno.

  • Pisticci: pittoresco borgo collinare.
  • Venosa: fra i borghi più belli d'Italia.
  • Scanzano Jonico: piccolo centro balneare.
  • Grumento Nova: area archeologica nell'Alta val d'Agri.

  • Venosa: uno dei borghi più belli d'Italia, diede i natali al poeta Orazio.

  • Latronico: sede delle Terme Lucane.


CURIOSITA' sulla BASILICATA
La Val d'Agri è chiamata il "Texas d'Italia".
Oggi ci sono 27 pozzi petroliferi in funzione, collegati da 100 chilometri di condotte sotterranee. Rende l'Italia il terzo produttore di petrolio in Europa.

C'è una leggenda popolare secondo cui Lisa Gherardini, meglio conosciuta come la modella di Leonardo Da Vinci per la Gioconda, conobbe la sua prematura scomparsa nel comune di Lagonegro in Basilicata.
La leggenda narra che lei e suo marito, Francesco Messer del Giocondo, si recassero in Calabria per acquistare pelli di pecora.
Improvvisamente, Monna Lisa ebbe la febbre e suo marito la lasciò a Lagonegro per riprendersi mentre lui faceva affari in Calabria.
Purtroppo non riuscì a sopravvivere.

Attrazione popolare tra gli amanti dell'adrenalina, il Volo dell'Angelo permetterà di lanciarti a tutta velocità tra le vette delle montagne potentine.
Le due linee, che offrono una straordinaria vista delle Dolomiti Lucane, sono costituite da cavi d'acciaio tesi da una quota di partenza oltre i 1000 metri e una quota di arrivo a 850 metri sul livello del mare.
Le stazioni si trovano nei due paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa e sono servite da una navetta.
Il prezzo del biglietto parte da 35 euro per il volo singolo e 63,00 euro per il volo in coppia. Il volo singolo è consentito solo ai maggiori di 16 anni.
Torna ai contenuti