MOLISE
Il Molise confina a nord con l'Abruzzo, il Lazio a ovest, a sud con la Puglia e la Campania ed è bagnata dal Mar Adriatico ed est.
È la seconda regione più piccola d'Italia dopo la Valle d'Aosta e la più giovane, si separò dall'Abruzzo nel 1965.
Le due città principali sono Campobasso, centro amministrativo della regione, e Isernia, capoluogo di provincia.
Gran parte del Molise è montuoso e collinare, coperto dall'Appennino con un altitudine media di 600-800 metri; il punto più alto, La Meta raggiunge i 2.241 metri.
La costa adriatica è relativamente breve non raggiungendo i quaranta chilometri di estensione.
Il Molise ha una storia millenaria, la sua cultura può essere esplorata visitando i siti archeologici, i monasteri, i borghi arroccati sulle cime dei colli e i numerosi castelli.
L'economia della regione si basa prevalentemente sull'agricoltura: cereali, frumento e olivo, sono le principali coltivazioni, e di allevamento.
DESTINAZIONI del MOLISE
- Campobasso: capoluogo regionale con centro storico di stampo medievale, sovrastato dal Castello di Monforte.
- Isernia: di origini antichissime è stata la prima capitale d'Italia.
- Termoli: seconda città della regione per numero di abitanti, porto di pescatori con caratteristiche medievali e capitale regionale del turismo balneare grazie alle proprie spiagge sabbiose.
- Agnone: cittadina famosa per la produzione di confetti dolci, specialità pasticcere e campane, tradizione tramandata sin dal Medioevo.
- Campitello Matese: stazione sciistica invernale dell'Appennino Molisano con vari impianti di risalita.
- Altilia Sepino: zona archeologica comprendente una piccola città sannita e romana del I secolo d.C. perfettamente conservata nel tempo.
- Cerro al Volturno: ospita il Castello Pandone fra i più belli della Penisola, circondato da mura su un pendio.
- Terme di Sepino: antico centro termale le cui acque completano le cure di gotta e calcoli.
- Macchiagodena: borgo medievale con abitazioni in pietra locale, raccolte attorno al castello su un dirupo calcareo.
- Pizzone
- Riccia
- Vinchiaturo
- Capracotta: sulle più alte vette dell'Appennino Molisano, è un moderno comprensorio sciistico ben attrezzato e lungamente innevato, con il centro storico in pietra su stradine lastricate.
- Carovilli: in posizione panoramica è famosa per la produzione del tartufo bianco.
- Campomarino Lido: attrezzata stazione balneare.
- San Vincenzo al Volturno: sede di un antico monastero benedettino dell'VIII secolo.