BRATISLAVA prenotazione hotel, alberghi e pensioni, cartina turistica monumenti

BRATISLAVA
Bratislava è la capitale e la città più grande della Slovacchia, con una popolazione di quasi 450.000 abitanti è il centro amministrativo, culturale ed economico del paese, attraversata dal Danubio.
La città è in prossimità dei confini slovacchi con l'Austria e l'Ungheria.
Fondata oltre 1000 anni fa, per tre secoli fu la capitale del potente regno ungherese e il luogo delle incoronazioni dei re e degli imperatori d'Austria-Ungheria.





Chiesa del Santissimo Salvatore: edificata nel XVII secolo, apparteneva in origine alla comunità evangelica; mentre oggi è sede dell'Ordine dei Gesuiti.

Palazzo Primaciálny: attualmente la sede del Sindaco di Bratislava.
Old Town Hall: accanto al Palazzo del Sindaco in piazza Primaciálne 3, è un complesso di edifici del XIV secolo, il più antico municipio in Slovacchia. Salendo le scale della torre, si avrà una vista sul mercato e su cortile.
Palazzo Presidenziale: in stile rococò barocco con un giardino alla francese, è la sede del Presidente della Slovacchia. In uno dei viali del giardino, si possono vedere le fila di alberi piantate da personaggi famosi come Juan Carlos I (re di Spagna), di fronte al Palazzo staziona la Guardia Nazionale Slovacca.
Chiesa di Santa Elisabetta: soprannominata la Chiesa Blu, bella chiesa terminata nel 1913, situata sulla strada Bezrucova. A lato della facciata è stata costruita un'atipica torre ovale che funge da campanile; l'interno su unica navata è decorato con mosaici e motivi orientali.
Mirbach Palace: in stile rococò.
Palffy Palace
Academia Istropolitana: la più antica Università della zona.
L'edificio storico del Teatro Nazionale Slovacco (Slovenské Narodne divadlo), costruito nel 1886 situato nella piazza Hviezdoslavovo.
Porta Michalska: l'unica rimasta delle fortificazioni medievali della città, sovrastata da un alta torre.
Porta Laurinská
Museo Farmaceutico
Galleria Nazionale Slovacca
Galleria Civica di Bratislava
Milan Dobes Museo: piccolo museo di arte moderna, si trova nel centro della città.
Tržnica at Trnavské mýto: principale mercato coperto.
Museo Nazionale Slovacco: raccoglie reperti della storia e cultura nazionale
Bratislava City Museum
Mausoleo di Chatam Sofer: mausoleo e cimitero ebraico.
L'edificio della Radio Slovacca: alta 60 metri a forma di piramide rovesciata.
Vecchio Mercato: situato nel cuore di Bratislava è il mercato più popolare in città.
Parlamento Slovacco: su una collina con vista sulla città, nei pressi del Castello di Bratislava si trova questo edificio, ricostruito nel XX secolo. Visite guidate si svolgono tutti i giorni alle 14:00.
Teatro Nazionale Slovacco: costruito in stile neo-rinascimentale negli anni 1885-1886 durante il governo austro - ungarico. L'edificio, sede del Teatro Nazionale dal 1920, è oggi utilizzato per spettacoli operistici e balletti. Fu restaurato nel 1980, quando un nuovo edificio è stato aggiunto al complesso. Di fronte all'ingresso la fontana raffigurante un avvoltoio portato da Olympus per servire Zeus che come ricompensa otenne l'eterna giovinezza.
Zoo di Bratislava: aperto nel 1960, oggi ospita oltre 1000 esemplari suddivisi in 150 specie. Offre numerosi servizi, tra cui parchi giochi per bambini, negozi, programmi educativi per le scuole e un cinema 3D.
- Biglietti corsa semplice: validi solo per la corsa indicata, si acquistano alle fermate o a bordo. Costo: 0,90€
- Biglietti giornalieri: consentono viaggi illimitati per 24 ore, si comprano alle casse automatiche. Costo: 4,50€
- Biglietti 3 giorni: validi per 72 ore, permettono di spostarsi liberamente. Costo: 8€
- Abbonamenti settimanali e mensili: includono la rete urbana e suburbana. Costo: da 10€ settimanali
- Tram 1 e 2: collegano la Stazione Centrale a Petržalka passando per il centro storico
- Tram 4: circula tra Hodžovo námestie e Karlova Ves
- Bus 93: dalla stazione ferroviaria all'Aeroporto
- Troleybus 208: attraversa il Danubio e serve Eurovea
- Stazione Centrale (Hlavná stanica)
- Piazza Hodža (Hodžovo námestie)
- Nivy Centrum
- Pianificate il vostro itinerario con Google Maps per ottimizzare tempi e interscambi
- Evitate le ore di punta se non amate viaggiare stipati
- Acquistate biglietti giornalieri o plurigiornalieri se prevedete spostamenti frequenti
- Diffidate da chi propone biglietti a prezzi maggiorati, potrebbe essere una truffa