CROAZIA OFFERTE: last minute tour operator vacanze mare e viaggi. Prenotazione online alberghi e hotel. - Listaviaggi.com

Vai ai contenuti
Booking.com
Offerte HOTEL e BED and BREAKFAST in CROAZIA

Offerte alberghi in Croazia

mare in croazia
ATTIVITA' in CROAZIA

CROAZIA

Situata sul lato orientale del Mare Adriatico, confina con la Slovenia a nord-ovest, l'Ungheria a nord, la Bosnia-Erzegovina a sud-est, la Serbia a est e il Montenegro a sud.
La zona costiera, quasi 6.000 chilometri, comprende 1.246 isole, le più grandi sono Krk
e Cres.
Il suo territorio è ricco di parchi nazionali e naturali, il più noto quello dei laghi di Plitvice.


REGIONI della CROAZIA

istria regione della croazia

Istria: penisola a nord-ovest al confine con la Slovenia, si estende per circa 90 chilometri nell'Adriatico. È una delle principali destinazioni turistiche croate, con una vasta gamma di attrazioni naturali e culturali. La penisola è nota per le sue spiagge di sabbia dorata, i panorami mozzafiato, i villaggi di pescatori, i boschi lussureggianti e le sue eccellenti opportunità per le attività all'aria aperta.
L'Istria è anche una destinazione gastronomica di prim'ordine, con una varietà di piatti tradizionali a base di pesce e carne, accompagnati da vini di qualità.
La penisola è divisa in cinque regioni principali, ciascuna delle quali vanta una ricca storia e cultura. La città principale è Parenzo, nota per le sue mura veneziane, le chiese barocche e i bellissimi borghi medievali.

Dalmazia regione della croazia mare spiaggeDalmazia: striscia di terra con arcipelago tra l'Adriatico e la Bosnia-Erzegovina, destinazione turistica molto apprezzata in Croazia.
Famosa per le sue bellezze naturali, i suoi paesaggi e le sue spiagge.
Alcune delle più popolari località turistiche della Dalmazia includono Dubrovnik, Split, Zadar e altre città costiere fra cui numerosi villaggi di pescatori, che offrono piatti di pesce fresco e un'atmosfera più rilassata.
Una delle principali attrazioni della Dalmazia è il suo patrimonio culturale: si trovano resti di antiche fortezze, chiese e monasteri, nonché parchi naturali. Dalle alte montagne alle spiagge sabbiose, dalle isole alle città antiche, c'è qualcosa da vedere per tutti.

Tra le principali isole dell’Arcipelago Dalmata troviamo
Vis: isolata dalla terra ferma, terra di pescatori e di naviganti, è l’ultimo avamposto croato verso l’Italia. Merita una visita per i suoi splendidi paesaggi ornati di palme e le innumerevoli grotte scavate nella roccia tra cui la bellissima Grotta Blu.
Hvar è una delle isole più grandi dell’Adriatico.
Lunga 68 chilometri è la quarta per estensione.
Ha un profilo montuoso con cime che raggiungono i 600 metri sul livello del mare. La città di Hvar è situata nella parte sud-ovest dell’omonina isola ed è ben protetta, grazie alla sua Baia, dai venti di Bora.
Oltre all’indubbia bellezza naturale dell’isola, Hvar è degna di nota anche per i suoi monumenti storici e musei. È infatti di Hvar il primo teatro pubblico europeo, nel 1612.
La cittadina di Hvar è nota anche per la sua intensa vita notturna e considerata la più modaiola dei centri della Dalmazia.
Korčula: le sue coste si estendono per 182 chilometri in un susseguirsi di calette, con coste basse e sabbiose di facile approdo, e tratti di costa rocciosa che raggiungono anche i trenta metri di altezza.
Tra le spiagge da visitare la spiaggia di Pupnatska Luka scavata nella roccia a cui fa da cornice una magnifica pineta.
Bella e più adatta ad un pubblico di famiglie è la spiaggia Lumbarda, che risulta la più vicina al centro abitato di Korčula, ed è una lunga distesa di sabbia bianchissima.
Le coltivazioni di olivo producono un caratteristico olio di oliva, abbondantemente utilizzato nella cucina locale e un prodotto tipico: la grappa aromatizzata con petali di rosa o anice.
Brač (Brazza) è l’isola più grande del arcipelago Dalmata.
È conosciuta per le sue cave di Pietra bianca con la quale è stata costruita la Casa Bianca, il Reichstag e la sede del Parlamento di Vienna.
Brač è particolarmente apprezzata dai surfisti e dagli amanti delle immersioni. L’isola ha ben 170 km di spiagge.
Nel sud di Bràc si trova il principale centro turistico dell’isola, Bol dove spicca Vidova Gora, la cima in inverno si ricopre di neve e domina l’abitato della cittadina di Bol, caratteristico borgo marinaro.
Ai piedi di Vidova Gora è adagiata la splendida spiaggia di Zlatni Rat (Punta d’Oro): una striscia di ghiaia fine di circa 500 m che si estende verso la vicina isola di Hvar, e dove il mare cristallino è un paradiso per le immersioni.

città mare di malj losinj Quarnero in Croazia
Quarnero: mare, isole e altipiani a nord della Dalmazia.
Le coste del Quarnero sono alcune delle più belle in Croazia.
Le spiagge sono di sabbia fine e dorata e l'acqua è cristallina.
Si trovano molte isole disabitate, ideali per chi ama la natura e le escursioni in barca.
La regione offre anche un'ampia gamma di attività acquatiche, come immersioni subacquee, vela, canottaggio e pesca.

Regione della Slavonia in Croazia, natura

Slavonia: area nord-orientale ricca di foreste e campi agricoli, al confine con l'Ungheria, la Serbia e la Bosnia-Erzegovina.

Il turismo in Slavonia è un'esperienza piacevole, sia per chi desidera sperimentare la natura incontaminata, sia per coloro che vogliono apprezzare l'atmosfera unica delle città e dei villaggi.
Le principali attrazioni turistiche della regione sono lo Zagorje, un'area montuosa con molti castelli e antichi villaggi, la regione di Baranja, nota per le sue colline e boschi, e la valle del fiume Drava, ricca di flora e fauna selvatica.
Inoltre le città storiche di Osijek, Vukovar e Ilok, godere della cucina locale, fare shopping ai mercati locali e visitare le numerose chiese e monasteri.

Croazia centrale: a nord con la capitale Zagabria.


CITTÀ PRINCIPALI della CROAZIA

  • Zagabria: la capitale, cuore culturale, scientifico ed economico.

  • Dubrovnik: storica città costiera e il patrimonio mondiale dell'UNESCO.

  • Spalato: antica città portuale con rovine romane.

  • Pola: la città più grande dell'Istria con l'anfiteatro romano.

  • Osijek: la capitale della Slavonia.

  • Slavonski Brod

  • Rijeka: il più grande porto e della Croazia.

  • Varaždin: città barocca.

  • Zadar: storica città del nord della Dalmazia.

  • Rovigno: località balneare in Istria.


DOMANDE COMUNI SU UN VIAGGIO IN CROAZIA
Quali documenti sono necessari per entrare in Croazia?
Per entrare in Croazia, i cittadini italiani hanno bisogno solo di un documento di identità valido (carta d'identità o passaporto).
I cittadini di altri paesi dovrebbero verificare le informazioni sui requisiti di ingresso presso l'ambasciata o il consolato croato del loro paese.

Qual è la valuta ufficiale della Croazia?
Dal 1° gennaio 2023 la Croazia ha adottato l'Euro quale valuta ufficiale.

Quale è il periodo migliore per visitare la Croazia?
Il periodo migliore per visitare la Croazia dipende dalle preferenze personali. L'estate è la stagione più popolare, con molte attività all'aperto e feste in spiaggia. La primavera e l'autunno potrebbero essere ideali per coloro che desiderano evitare la folla e godersi il clima mite.

Quali sono le attrazioni naturali più famose in Croazia?
Tra le attrazioni naturali più famose in Croazia ci sono il Parco Nazionale di Plitvice, la spiaggia di Zlatni Rat, il Parco Nazionale di Krka, l'Isola di Mljet e il Canale di Kornati.

Quali sono le specialità culinarie della Croazia?
La cucina croata offre una vasta gamma di specialità gastronomiche tradizionali, tra cui il pasticada, la buzara, la peka, la sarma, i fusići, lo štrukli, il pršut, il kulen, il Pag cheese e la rakija.
MAPPA LOCALITA' TURISTICHE della CROAZIA
Mappa della Croazia
Torna ai contenuti