Lazio: offerte vacanze mare, guida turistica e cartina, booking hotel, prenotazione alberghi online - Lazio

Vai ai contenuti
MAPPA DEL LAZIO
Cartina della Regione Lazio
Offerte HOTEL e BED & BREAKFAST nella regione LAZIO

Offerte alberghi nel Lazio

ATTIVITA' nel LAZIO
METEO LAZIO in TEMPO REALE

Meteo regione Lazio

LAZIO

regione lazio


La regione Lazio è geograficamente situata nel centro d'Italia, confina a nord con la Toscana e l'Umbria, ad est con l'Abruzzo e le Marche, a ovest con il Molise e a sud con la Campania, è bagnata dal Mar Tirreno.
Al territorio laziale appartengono anche le isole di Ponza
e Ventotene e il Lago di Bracciano.
Il territorio laziale è prevalentemente occupato da aree montuose e collinari; le pianure si trovano per la maggioranza nelle vicinanze del litorale.

Il Lazio è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali.

La storia della regione per migliaia di anni fu strettamente legata con quella della capitale Roma, la sua vita e il proprio ruolo di "Citta Eterna".
Nonostante il turismo sia catalizzato proprio attorno a Roma, la regione offre altre località degne di interesse, importanti spiagge fra le quali Anzio, Sabaudia, Gaeta, Sperlonga, San Felice Circeo e Fondi e centri termali come Fiuggi.


La regione Lazio è divisa in cinque province:


DESTINAZIONI PRINCIPALI:

vista di roma

  • Roma: la capitale, ha un patrimonio artistico e culturale ai primi posti nel mondo, al proprio interno sorge la Città del Vaticano.

  • Viterbo: la città dei Papi, fu sede pontificia per 24 anni, conserva ancora intatto l'aspetto medievale grazie a strade strette ed edifici in pietra locale
  • Anzio: fra le maggiori località balneari della regione.
  • Terracina: famosa per il suo lungomare con discoteche, bar e negozi e per monumenti unici dell'antichità come il Tempio di Giove che la sovrasta.

  • Sperlonga: con le sue grotte naturali, una delle quali prende il nome in onore dell'imperatore Tiberio. Qui si trovano i resti della sua villa.

  • Gaeta: nota località balneare, le stradine del centro storico conservano ancora l'atmosfera del Medioevo e le rovine di antichi edifici ricordano i tempi dell'Impero Romano.

  • Sabaudia: nell'Agro Pontino, località turistica con mare pulito, a pochi passi dalla capitale.

  • Fiuggi: uno dei più famosi centri termali e di trattamento delle acque in Italia.

  • Montefiascone: città d'arte nei pressi del Lago di Bolsena, ricca di chiese, palazzi e monumenti; è circondata da mura megalitiche.

  • Castel Sant'Angelo: di origine medievale, la sua torre domina la valle del Velino; importanti anche le Terme di Cotilia.

  • Parco Nazionale del Circeo: situato nella provincia di Latina, offre paesaggi mozzafiato tra pinete secolari, laghi cristallini e spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno.

LAGHI DEL LAZIO
Il Lago di Bolsena ha una superficie di circa 128 km² ed è il più grande lago vulcanico d'Europa.
Si trova a circa 100 metri sopra il livello del mare e si estende tra le province di Viterbo, Rieti e Grosseto.
La sua profondità massima raggiunge i 120 metri.
Il Lago di Bolsena è circondato da numerose città storiche come Orvieto, Montefiascone e Marta che offrono al visitatore la possibilità di scoprire antichi borghi medievali ricchi di arte e cultura.
Le sponde del lago sono anche punteggiate da piccoli villaggi pittoreschi con case in pietra locale che offrono viste mozzafiato sulle sue acque cristalline.
Le sue acque limpide sono ideali per attività quali nuoto, canottaggio, vela o semplicemente per godersi un po'di relax in barca a remi o pedalò lungo le sue tranquille rive.
Inoltre, il fondale roccioso rendono quest’area perfetta per immersion subacquee all’insegna della scoperta della fauna marina locale come pesciolini colorati e tartarughe.

Il Lago di Bracciano di origine vulcanica è situato nella provincia di Roma. Ha una superficie di circa 55 km² ed è il secondo più grande lago della regione Lazio dopo il Lago di Bolsena.
Si trova a circa 40 km dalla capitale e si estende tra i comuni di Anguillara Sabazia, Trevignano Romano, Manziana e Bracciano.
Il lago è alimentato principalmente dal fiume Martignano che lo attraversa prima di sfociare nel Tevere.
La sua profondità massima raggiunge i 60 metri, al suo interno alcune isole come l'Isola Sacra, Isola Polvese e Isola Martana.
Le sue acque sono limpide con un'altissima qualità biologica grazie all'assenza totale di inquinamento industriale o agricolo nell'area circostante.
Il Lago di Bracciano offre molte opportunità per gli amanti degli sport acquatici come la vela, la canoa, il kayak e altro ancora; ci sono anche molti sentieri escursionistici intorno ad esso dove poter godere delle bellezze naturalistiche della zona.
Inoltre sulle sue rive si possono visitare diversi castelli storici come il Castello Odescalchi a Bracciano o il Castello Orsini-Odescalchi a Trevignano Romano che risalgono al XVI secolo ed hanno mantenuto intatto tutto il fascino medievale originario fino ad oggi.
Torna ai contenuti