OPORTO
Il più recente è il Ponte do Infante, completato nel 2003.
La città è connessa internamente da un'estesa rete di autobus e da una metropolitana mista che opera sia nel sottosuolo che in superficie, gestite dalla STCP (Sociedade de Transportes Colectivos do Porto, Società di trasporto Pubblico di Oporto) che gestisce anche le linee delle limitrofe città di Gaia, Maia e Gondomar.
Altre compagnie minori controllano i vagoni letto che vanno dalle città più lontane fino all'area metropolitana, come da Paços de Ferreira o Santo Tirso fino al centro di Oporto. In passato la città aveva anche dei filobus e una rete di tram; di queste rimane attiva solo una linea turistica sulle rive del Douro.
I taxi sono a disposizione in molte piazze e sono identificabili come berline color crema (solitamente modelli della Mercedes-Benz).
La capacità del sistema stradale è regolata dalla Via de Cintura Interna, un'autostrada interna collegata a diverse autostrade nazionali e ad uscite per la città, che complementa la Circunvalação a 4 corsie, che fiancheggia la parte nord della città e unisca la parte est alla costa atlantica.
ATTRAZIONI PRINCIPALI: COSA VEDERE ad OPORTO
Nel 2001, Oporto ha condiviso la designazione come Capitale europea della cultura con la città olandese di Rotterdam. Nell'ambito di questi eventi venne iniziata la costruzione della grande sala da concerti della Casa da Música, progettata dall'architetto olandese Rem Koolhaas. In anni recenti l'UNESCO ha riconosciuto il centro storico di Oporto (quartiere della Ribeira), (che risale all'Impero Romano e al medioevo), come patrimonio dell'umanità.
Fantasporto, il Festival del Cinema Internazionale, è anch'esso un grande evento
culturale di Oporto, che attrae molti critici cinematografici nazionali e stranieri.
Diverse bellezze architettoniche abbelliscono la città di Oporto, dal corso principale nel centro città Avenida dos Aliados (Viale degli Alleati, in ricordo della partecipazione portoghese alla prima guerra mondiale), ai magnifici giardini del Palacio de Cristal, e dalle millenarie chiese romaniche alla miriade di piastrelle dipinte che adornano l'interno della stazione di São Bento e l'esterno della chiesa di Santo Ildefonso.
MUSEI
Casa do Infante (Camera Municipal) - Nucleo Museologico.
Casa-Museo Fundaçao Eng. Antonio de Almeida - Collezione di arredamenti, arazzi, dipinti e porcellane. Importante collezione numismatica con monete greche, romane, bizantine, francesi e portoghesi.
Casa-Museo Guerra Junqueiro (Camera Municipal) - Collezione d'arte della raccolta del poeta Guerra Junqueiro: sculture, arredamenti, ceramiche, oreficeria.
Casa-Museo Marta Ortigao Sampaio (Camera Municipal) - Collezione di pittura e arredamenti.
Centro Portugues de Fotografia
Fundaçao Dr. Antonio Cupertino de Miranda Museo do Popel Moeda - Collezione di banconote e di miniature.
Gabinete de Numismatica - Casa Tait (Camera Municipal) - Collezione numismatica: monete greche, romane, ispaniche, arabe e portoghesi.
Museu de Arte Contemporanea de Serralves - Collezione di arte contemporanea di artisti nazionali e stranieri.
Museu de Arte Sacra e Arquelogia - Ricca collezione di sculture e accessori liturgici. Conserva anche immagini medievali in legno e pietra e pezzi archeologici.
Museo do Carro Elétrico - Raccoglie un considerevole numero di tram antichi.
Museu do Vinho do Porto (Camera Municipal) - Il museo racconta la storia del vino Porto e della sua influenza sulla città.
Museu dos Traspoertes e Comunicaçoes
Museu Militar do Porto - Armamenti ed equipaggiamenti militari dal XVI secolo al XX secolo; conserva anche un'interessante collezione di soldatini in miniatura.
Museu Nacional da Imprensa - Museo della stampa; comprende anche una galleria di caricature.
Museu Nacional Soares dos Reis - Raccoglie opere di pittura e scultura portoghese dei secoli XIX e XX.
Museu Romantico da Quinta da Macieirinha (Camera Municipal)
Nucleo museologico della Santa Casa da Misericordia do Porto
Padiglione dell'Acqua
Planetario
MONUMENTI
Torre dos Clérigos: opera barocca dell'architetto italiano Niccolò Nasoni, risalente agli anni 1735-1748. Salendo i 225 gradini fino alla cima della torre alta 76 metri si gode di una vista che si estende fin'oltre il fiume.
Palazzo della Borsa: sede dell'Oporto Stock Exchange. Edificio neoclassico della fine del XIX secolo, composto da una serie di stanze riccamente decorate e arredate, che possono essere visitate in un tour guidato.
Estação Ferroviária de Porto-São Bento
Ribeira
Castelo do Queijo
Palacio de Cristal
Teatro Nazionale di San Giovanni
EDIFICI RELIGIOSI
Cattedrale e Terreiro da Sé - Chiesa romanica XII-XIII secolo, situata nel cuore del centro storico, è uno dei principali monumenti della città e fra i più antichi. E' fiancheggiata da due torri quadrate coronate ciascuna con una cupola.
Chiesa di San Francesco - Edificio medievale in stile gotico.
Chiesa e Torre dos Clérigos - Progetto di Nicolau Nasoni
Chiesa di Cedofeita
Santuario di Antonio Brunello e Paolo Sos Sardos
Tratto e rielaborato da Wikipedia