CAMPANIA
La regione Campania si estende lungo la costa del Mar Tirreno e confina a nord con il Lazio e il Molise, a est con la Puglia e a sud con la Basilicata; capoluogo è la città di Napoli.
Il suo territorio comprende anche le isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida e Capri.
La regione ha un lungo litorale Tirrenico, a nord piatto e sabbioso che diventa alto e frastagliato nelle Costiere Sorrentina e Amalfitana. Il lungo tratto di costa, si estende per circa 350 km e comprende numerose spiagge, insenature e promontori.
Il clima mediterraneo e il fertile suolo vulcanico favoriscono lo sviluppo di una lussureggiante vegetazione, inoltre le bellezze naturali, il ricco patrimonio archeologico e le prelibatezze gastronomiche, ne fanno una delle principali mete turistiche mondiali.
La regione è amministrativamente suddivisa in cinque provincie:

DESTINAZIONI TURISTICHE DELLA CAMPANIA
Napoli: uno dei centri culturali più importanti d'Italia, alle pendici del Vesuvio. È conosciuta per la sua ricca storia, la sua cultura unica, la sua vivace vita notturna, la sua cucina deliziosa e il suo patrimonio artistico. La città è anche famosa per il suo caotico traffico e la sua bellezza disordinata.
- Agropoli: popolare destinazione turistica grazie alle sue spiagge, al suo centro storico medievale e alla vicinanza al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La città è anche conosciuta per il Castello Aragonese, che domina il centro storico.
- Avellino: con una popolazione di circa 56.000 abitanti è situata ai piedi dei monti Partenio e Terminio, è il capoluogo dell'Irpinia. Famosa per la produzione di vino, castagne e salumi.
- Benevento: città ricca di storia testimoniata dall'imponente Arco di Traiano.
- Capri: bellezza naturale nel Golfo di Napoli con la splendida Grotta Azzurra; qui hanno riposato numerosi personaggi storici.
Caserta: ospita la magnifica Reggia.
Costiera Amalfitana: si estende per una cinquantina di chilometri da Positano a Salerno; presenta tante località ai piedi delle montagne che sembrano cadere in mare come Amalfi, Positano, Praiano, Furore, Ravello, Maiori e Cetara.
Ischia: isola con sorgenti termali e sulfuree.
Paestum: sito archeologico noto per i suoi ben conservati templi greci, tra cui il Tempio di Nettuno e il Tempio di Cerere. Fondato dai Greci nel VI secolo a.C., Paestum è oggi un importante luogo turistico che attira visitatori da tutto il mondo.
Procida: la minore delle isole del Golfo di Napoli con le sue case a tinte pastello.
Salerno: nell'omonimo golfo tra la Costiera Amalfitana e il Cilento.
Sorrento: capitale della Penisola Sorrentina, su una terrazza di tufo a 50 metri d'altezza, domina tutto il Golfo.
Vesuvio: l'unico vulcano attivo d'Europa con ai piedi le rovine delle antiche città di Pompei ed Ercolano. Con un'altezza di 1.281 metri, è uno dei vulcani più conosciuti al mondo. La sua forma conica e il suo aspetto maestoso lo rendono una meta turistica popolare, e le escursioni sulla sua sommità offrono una vista spettacolare sulla baia di Napoli e sui dintorni. Tuttavia, la sua attività vulcanica passata e presente rappresenta anche una minaccia per la popolazione locale, come dimostra l'eruzione del 79 d.C. che distrusse le città romane di Pompei, Ercolano e Stabia. Oggi il Vesuvio è monitorato costantemente dagli esperti per prevenire eventi eruttivi e proteggere le persone che vivono nelle zone circostanti.
Palinuro: la più importante località balneare del Cilento.

- Spiaggia di Positano: situata nella Costiera Amalfitana, è caratterizzata da ciottoli e ghiaia, e offre una vista panoramica mozzafiato sul mare.
- Spiaggia di Marina di Camerota: situata nel Parco Nazionale del Cilento, questa spiaggia di sabbia bianca è molto apprezzata per la sua bellezza e la sua acqua cristallina.
- Spiaggia di Marina di Vietri: situata vicino alla città di Salerno, è famosa per la sua sabbia dorata e per la sua posizione tranquilla.
- Spiaggia di Ascea: situata nel Parco Nazionale del Cilento, è lunga oltre 5 km e offre una vista mozzafiato sulla costa cilentana.
- Spiaggia di Castellabate: situata nel Golfo di Salerno, è una delle spiagge più famose della regione, caratterizzata dalla sua sabbia dorata e dall'acqua cristallina.
- Spiaggia di Baia di Ieranto: situata nella Penisola Sorrentina, è raggiungibile solo a piedi o in barca, ma offre una bellezza naturale unica con vista sul Golfo di Salerno.
- Spiaggia di Marina Grande: situata sull'isola di Capri, è caratterizzata dalla sua sabbia grossa e scura e dall'acqua limpida, ed è una delle spiagge più famose e frequentate dell'isola.
- Spiaggia di Sorrento: la spiaggia di Marina Piccola è una delle spiagge più famose e frequentate della città, e offre una vista spettacolare sulla Penisola Sorrentina.
- Spiaggia di Ischia: l'isola offre numerose spiagge famose come la Spiaggia dei Maronti, la Spiaggia dei Pescatori e la Spiaggia di San Francesco, caratterizzate dalla loro bellezza naturale e dalla loro acqua cristallina.
- Spiaggia di Procida: sull'l'isola omonima si trovano numerose spiagge famose come la Spiaggia della Chiaia, la Spiaggia del Postino e la Spiaggia di Ciraccio, caratterizzate dalla loro bellezza naturale e dalla loro atmosfera rilassante.

- La Campania è stata il cuore della Magna Grecia, un periodo di grande prosperità culturale e commerciale per le città greche antiche.
- Il Vesuvio è stato protagonista di due delle eruzioni vulcaniche più distruttive della storia: quella del 79 d.C. che seppellì le città di Pompei ed Ercolano, e quella del 1631 che causò la morte di circa 3.000 persone.
- La città di Napoli è famosa per la sua pizza, che ha ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
- La Costiera Amalfitana, situata nella provincia di Salerno, è considerata una delle strade più panoramiche del mondo, ed è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1997.
- La città di Benevento è famosa per il suo Ponte Leproso, costruito in epoca romana e ancora oggi in piedi.
- Il castello aragonese di Ischia, situato sull'isola di Ischia, è stato costruito nel 474 a.C. ed è uno dei più antichi castelli d'Europa.
- Il teatro antico di Ercolano, risalente al I secolo a.C., è uno dei teatri romani meglio conservati al mondo.
- Il golfo di Napoli ospita tre isole: Capri, Ischia e Procida, che sono tra le mete turistiche più popolari della regione.
- La Campania è stata la patria di molti artisti famosi, tra cui il pittore del Rinascimento Carlo Crivelli, il poeta Giambattista Marino e il musicista Enrico Caruso.
- Il presepe napoletano è una tradizione popolare molto diffusa in tutta la regione, e viene realizzato durante le festività natalizie.