CAMPEGGI LAZIO: mappa camping e aree sosta, offerte prezzi
OSPITALITÀ > CAMPEGGI > CAMPEGGI ITALIA
MAPPA dei CAMPEGGI nel LAZIO
Guida completa ai campeggi nel Lazio: mare, lago e natura
Il Lazio, regione ricca di storia, paesaggi naturali e attrazioni culturali, offre numerose possibilità per gli amanti della vita all'aria aperta attraverso una vasta rete di strutture ricettive all'aperto.
La regione presenta un'ampia varietà di campeggi distribuiti tra costa, laghi e aree montane, ciascuno caratterizzato da servizi differenti e peculiarità uniche.
Da Roma alle province di Viterbo, Latina e Frosinone, gli appassionati di camping trovano soluzioni adatte a ogni esigenza, sia per vacanze in famiglia sia per soggiorni di coppia o con amici.
I campeggi laziali si distinguono per la loro posizione strategica, che permette di alternare giornate di relax in spiaggia o in piscina a escursioni culturali nelle città d'arte e nei borghi storici.
Molte strutture rimangono aperte tutto l'anno, consentendo di godere del clima mite anche durante la bassa stagione a prezzi più contenuti.
I migliori campeggi sul litorale laziale per vacanze tra mare e cultura
Il litorale del Lazio vanta numerose strutture di qualità situate a breve distanza dalla spiaggia.
Tra le zone più apprezzate emerge Montalto Marina nella provincia di Viterbo, dove si trova il rinomato Camping Riva dei Tarquini, dotato di ampia piscina e accesso diretto al mare.
Proseguendo verso sud, nella zona di Tarquinia, il Camping Village Tuscia Tirrenica rappresenta un'eccellente base per esplorare l'antica civiltà etrusca unendo storia e relax balneare.
Roma offre nei suoi dintorni diverse soluzioni come il Camping Village Roma Capitol, situato nella Pineta di Castelfusano, ideale per chi desidera alternare visite alla capitale a momenti di tranquillità al mare.
Ad Ardea, il Camping Fabulous Village si distingue per i suoi servizi all'avanguardia e le ampie piscine, perfetto per famiglie con bambini.
Nella zona di Nettuno e Anzio, l'Isola Verde Camping Village gode di particolare apprezzamento grazie alla sua pineta ombreggiata e alla vicinanza alle spiagge.
Scendendo verso il sud del Lazio, le località di Terracina, Sperlonga e Gaeta ospitano strutture come l'Anxur Village Camping e il Camping Riviera di Gaeta, posizionati in punti panoramici con vista sul mar Tirreno.
Campeggi sui laghi del Lazio tra relax e attività naturalistiche
I laghi laziali offrono un'alternativa affascinante alle località costiere, garantendo frescura durante l'estate e paesaggi suggestivi.
Il lago di Bracciano, uno dei più grandi della regione, ospita il Village Camping Lido, struttura adatta alle famiglie con servizi completi e possibilità di praticare sport acquatici.
Sul lago di Bolsena, il Camping Smeraldo si distingue per l'ambiente tranquillo e la vista mozzafiato, ideale per chi cerca una vacanza rilassante lontano dal turismo di massa.
Marelago Lilandà, sempre sul lago di Bolsena, propone un'esperienza di soggiorno a contatto con la natura senza rinunciare ai comfort essenziali.
La zona del lago di Albano, nei Castelli Romani, presenta alcune soluzioni come il Camping Roma Flash Sporting, particolarmente apprezzato per la sua posizione strategica vicino ai siti archeologici e alle cittadine storiche.
Presso il lago del Turano, il Camping Sant'Andrea offre un'esperienza autentica in un contesto naturalistico di grande pregio, ideale per gli amanti del trekking e della mountain bike.
Campeggi montani nel Lazio per vacanze all'insegna della natura
L'entroterra laziale, con i suoi paesaggi collinari e montani, rappresenta una destinazione perfetta per chi cerca refrigerio estivo o attività sportive all'aria aperta.
La provincia di Frosinone, in particolare la zona di Trevi nel Lazio, ospita diverse strutture tra cui il Camping Lo Schioppo e il Camping Le Foci, entrambi immersi nella natura incontaminata.
Il Camping La Panoramica, come suggerisce il nome stesso, si trova in posizione elevata e offre vedute spettacolari sulle vallate circostanti.
Nel viterbese, l'Agricampeggio Monterotondo propone un'esperienza rurale autentica, con prodotti a chilometro zero e contatto diretto con la vita agricola.
Il Camping Natura, situato nell'area dei Monti Simbruini, rappresenta una base ideale per escursioni nei parchi naturali e visite ai borghi medievali dell'area.
Il Camping Valdisole, in una zona collinare tranquilla, permette di godere della natura senza rinunciare alla vicinanza con i centri storici e culturali.
Strutture adatte alle famiglie con bambini nel Lazio
Le famiglie con bambini trovano nel Lazio numerose strutture pensate per soddisfare le esigenze dei più piccoli.
Il Gitavillage Club Degli Amici, con valutazione media di 4.0/5.0, dispone di animazione dedicata, mini club e piscine con aree riservate ai bambini.
HU I Pini Village, situato a Fiano Romano, offre ampi spazi verdi, parco giochi e programmi di animazione strutturati per diverse fasce d'età.
Il Playa Colorada si distingue per le sue attività sportive adatte ai ragazzi e per la vicinanza alle spiagge sabbiose a misura di bambino.
L'Agriturismo Rossolampone combina l'esperienza del campeggio con attività didattiche legate alla vita rurale, permettendo ai bambini di entrare in contatto con animali e natura.
Le strutture family-friendly generalmente propongono soluzioni abitative come bungalow e case mobili, più comode per famiglie con bambini piccoli rispetto alle tradizionali piazzole per tende.
Servizi e tipologie di alloggio nei campeggi laziali
I campeggi nel Lazio presentano una varietà di soluzioni abitative che spaziano dalle tradizionali piazzole per tende e camper fino a strutture più confortevoli.
Le piazzole sono generalmente ben delimitate, ombreggiante e dotate di allacci elettrici, con dimensioni che variano dai 60 ai 100 metri quadrati a seconda della categoria del campeggio.
I bungalow rappresentano una soluzione intermedia, costruiti in muratura o legno, solitamente dotati di servizi igienici privati, angolo cottura e veranda esterna.
Le case mobili, sempre più diffuse, offrono comfort paragonabili a quelli di un appartamento, con due o tre camere da letto, bagno completo e cucina attrezzata.
Alcune strutture propongono anche soluzioni glamping come tende safari o lodge tent, che uniscono l'esperienza del campeggio al comfort di un alloggio ben attrezzato.
Rispetto ai servizi, quasi tutti i campeggi di medio-alta categoria dispongono di:
- Piscine (spesso con aree separate per bambini)
- Ristoranti e bar
- Market interno
- Servizi igienici centralizzati con docce calde
- Aree sportive (campi da tennis, calcetto, beach volley)
- Wi-Fi nelle aree comuni o in tutto il campeggio
- Animazione (particolarmente attiva in alta stagione)
- Lavanderia a gettoni
Prezzi e stagionalità dei campeggi nel Lazio
I costi per un soggiorno in campeggio nel Lazio variano considerevolmente in base alla stagione, alla posizione e ai servizi offerti.
La stagione alta coincide tradizionalmente con i mesi di luglio e agosto, quando i prezzi raggiungono il picco massimo, specialmente nelle strutture sul mare.
Durante la media stagione (maggio, giugno e settembre), si possono trovare ottime opportunità con un buon rapporto qualità-prezzo e minore affollamento.
La bassa stagione, che comprende i restanti mesi dell'anno, vede prezzi notevolmente ridotti, sebbene molte strutture chiudano o riducano i servizi offerti.
Per quanto riguarda le tariffe medie:
- Una piazzola standard per tenda in alta stagione costa tra i 25€ e i 50€ al giorno
- Un bungalow per 4 persone può variare dai 70€ ai 150€ giornalieri
- Una casa mobile in alta stagione oscilla tra i 100€ e i 200€ al giorno
Mediamente, il costo di una settimana in campeggio nel Lazio parte da circa 200€ in bassa stagione e da 315€ in alta stagione.
Alcune strutture offrono sconti per soggiorni prolungati o formule speciali come le piazzole stagionali, particolarmente convenienti per chi prevede di tornare più volte durante l'anno.
Attività e attrazioni nei dintorni dei campeggi laziali
La posizione strategica dei campeggi laziali permette di esplorare facilmente le numerose attrazioni storiche, culturali e naturalistiche della regione.
- I campeggi sul litorale tirrenico consentono escursioni giornaliere a Roma, raggiungibile in circa un'ora di auto o treno dalle principali località costiere.
- Le aree archeologiche etrusche di Tarquinia e Cerveteri rappresentano mete imperdibili per gli appassionati di storia antica, facilmente accessibili dai campeggi del litorale nord.
- I Castelli Romani, con i loro borghi caratteristici e la tradizione enogastronomica, sono facilmente raggiungibili dai campeggi dell'area metropolitana di Roma.
- Le Isole Pontine (Ponza e Ventotene) possono essere visitate con escursioni in giornata partendo dai campeggi del litorale meridionale, in particolare da Terracina e San Felice Circeo.
- I parchi naturali regionali, come quello dei Monti Simbruini o dei Monti Aurunci, offrono possibilità di trekking, mountain bike e osservazione della fauna locale per gli ospiti dei campeggi montani.
Campeggi attrezzati per esigenze specifiche nel Lazio
Numerose strutture nel Lazio si sono specializzate nell'accoglienza di ospiti con esigenze particolari.
Per gli amanti degli animali domestici, campeggi come il Flaminio Village Bungalow Park e l'Anxur Village Camping accettano esplicitamente animali, offrendo anche servizi dedicati come aree sgambamento.
Le persone con mobilità ridotta trovano strutture accessibili con percorsi privi di barriere architettoniche e unità abitative adattate, come nel caso del Camping Village Roma Capitol.
I campeggi che accolgono gruppi numerosi, come il Fabulous Village, dispongono di aree dedicate e soluzioni logistiche appropriate per comitive e gruppi organizzati.
Per gli sportivi, strutture come il Camping Porticciolo offrono attrezzature specifiche, dalla nautica agli sport di terra, con possibilità di noleggio e istruttori qualificati.
Gli appassionati di cicloturismo apprezzano particolarmente i campeggi certificati "bike friendly", dotati di officina, deposito sicuro e mappe dei percorsi ciclistici locali.
Consigli per scegliere il campeggio ideale nel Lazio
La selezione del campeggio più adatto dipende principalmente dal tipo di vacanza desiderata e dalle proprie priorità personali.
Per chi viaggia in famiglia con bambini, risulta fondamentale verificare la presenza di servizi dedicati ai più piccoli, come animazione specializzata, piscine con aree bambini e menu adatti.
Gli amanti della tranquillità dovrebbero orientarsi verso strutture di dimensioni contenute, magari nell'entroterra o sui laghi, evitando i grandi villaggi turistici costieri spesso affollati.
Per i viaggiatori che utilizzano mezzi pubblici, diventa essenziale verificare la raggiungibilità del campeggio senza auto e la presenza di navette per le principali attrazioni.
Gli appassionati di natura e trekking troveranno maggiore soddisfazione nei campeggi montani o collinari, situati in prossimità di sentieri e aree naturalistiche protette.
Le recensioni online rappresentano una risorsa preziosa: particolare attenzione va prestata ai commenti relativi alla pulizia, all'ombreggiatura e al livello di rumore, aspetti fondamentali per una permanenza piacevole.
La prenotazione anticipata risulta consigliabile, specialmente per le strutture più rinomate e per i periodi di alta stagione, quando la disponibilità tende a esaurirsi rapidamente.
Campeggi aperti tutto l'anno nel Lazio
Alcune strutture della regione mantengono l'operatività anche durante la stagione invernale, consentendo esperienze di campeggio in ogni periodo dell'anno.
Nel territorio romano, il Camping Nord Sud e il Seven Hills Camping Village accolgono visitatori anche nei mesi invernali, risultando particolarmente adatti per chi desidera visitare Roma fuori stagione.
Le strutture aperte annualmente generalmente riducono i servizi durante la bassa stagione, mantenendo però operativi i comfort essenziali come riscaldamento nelle unità abitative e ristorazione.
I prezzi durante la bassa stagione risultano particolarmente vantaggiosi, con riduzioni che possono arrivare fino al 70% rispetto al periodo estivo.
La possibilità di pernottare in campeggio durante l'inverno attira particolarmente camperisti e viaggiatori abituali, oltre a studenti e lavoratori temporanei alla ricerca di soluzioni economiche.
Le festività natalizie e pasquali vedono un incremento delle presenze nei campeggi aperti tutto l'anno, specialmente quelli situati nelle vicinanze di Roma.
Conclusioni e informazioni pratiche per campeggiare nel Lazio
Il Lazio si conferma una destinazione ideale per gli amanti del campeggio grazie alla varietà di strutture e alla ricchezza del territorio.
La prenotazione anticipata risulta altamente consigliata, specialmente per i periodi di alta stagione (luglio-agosto) e durante i ponti festivi.
Numerose piattaforme online come Booking.com, Pitchup.com e Campeggi.com consentono di confrontare prezzi e caratteristiche delle diverse strutture prima di effettuare la prenotazione.
Molti campeggi offrono sconti per soggiorni prolungati o tariffe speciali per gruppi, famiglie numerose e giovani sotto i 25 anni.
La stagione migliore per visitare il Lazio in campeggio si estende da aprile a ottobre, con maggio, giugno e settembre che rappresentano il periodo ideale per un equilibrio tra clima favorevole e minore affollamento.
Gli amanti del campeggio itinerante devono considerare che durante l'alta stagione molte strutture richiedono un soggiorno minimo di 3-7 notti, specialmente per bungalow e case mobili.
La regione Lazio, attraverso i suoi campeggi distribuiti tra costa, laghi e montagne, offre un'esperienza di vacanza versatile adatta a ogni tipo di viaggiatore, dalle famiglie alle coppie, dagli sportivi agli amanti della cultura.
OFFERTE CAMPEGGI LAZIO