CALABRIA
Regione nel sud Italia alla quale è collegata per mezzo del massiccio del Monte Pollino, mentre a est, sud e ovest è bagnata dai mari Ionio e Tirreno.
La Calabria è una penisola lunga e stretta che si estende da nord a sud per 248 km. e una larghezza massima di 110 km, per la maggior parte montuosa e collinare (sono presenti tre catene montuose: il Pollino, La Sila e l'Aspromonte); è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina.
La lunghezza della costa è di oltre 780 km. sulla quale si affacciano alcune fra le più belle e pittoresche località balneari del Mediterraneo.
La regione è amministrativamente suddivisa nelle seguenti provincie:
Le principali località turistiche calabresi:
Reggio Calabria: sullo stretto tra il continente e la Sicilia, la più antica e più grande città della Calabria, famosa per il suo mare e i giardini botanici, con i suoi 3.000 anni di storia, il vecchio castello aragonese e il grande Museo Nazionale della Magna Grecia, dove sono esposti i famosi bronzi di Riace.
Cosenza: sede dell'Accademia Cosentina ove si tengono conferenze e manifestazioni culturali, di una cattedrale romanica e del Castello Svevo.
Scalea: cittadina medievale sulle pendici di una collina con splendide spiagge.
Scilla: località balneare sul Mar Tirreno, la "perla" della "Costa Viola" con un panorama da sogno.
Tropea: sulla costa tirrenica, con lunga spiaggia balneabile di sabbia bianchissima e fondali cristallini e il santuario di Santa Maria dell'Isola. E' anche nota per le sue cipolle rosse dolci.
Capo Vaticano: rinomata località balneare vicino a Tropea.
Gerace: nei pressi di Locri, è una bella città medievale con un castello normanno e un'antica cattedrale.
Squillace: centro balneare e importante sito archeologico.
Stilo: fra i borghi più belli, con il suo castello normanno e la bella chiesa bizantina.
Pizzo Calabro: sulla costa bagnata dal Mar Tirreno, con il Castello aragonese detto "Murat" nel quale fu giustiziato l'eroe cittadino Gioacchino Murat.
Paola: luogo di nascita di S. Francesco da Paola, patrono della Calabria e dei marinai italiani, con il vecchio santuario francescano costruito durante gli ultimi cento anni del Medioevo da una volontà del santo.
Sibari: sul mare Ionio è un pittoresco villaggio situato nei pressi degli scavi dell'antica Sibari, colonia greca del VII secolo a.C.
Catanzaro: situata al centro del punto più stretto d'Italia, dove il Mar Ionio e Mar Tirreno sono visibili. Importanti sono il ponte ad arco (il viadotto Bisantis-Morandi, uno dei più alti in Europa), la Cattedrale (ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale), il castello, la passeggiata sul mare, il parco della biodiversità e il parco archeologico.
Soverato: anche conosciuta come la "perla" del Mar Ionio, particolarmente rinomata per le sue spiagge, il lungomare e la frizzante vita notturna.
Camigliatello Silano: centro invernale sulla Sila.
Lorica: località turistica silana ai piedi del monte Botte Donato, con impianti di risalita.
Nicotera: bella cittadina medievale con un antico castello Ruffo.
Samo: un borgo ai piedi dell'Aspromonte, nota per le sue acque sorgenti.
Diamante: una delle più belle località della provincia di Cosenza, nel centro della Riviera dei Cedri.
- Cirò Marina
- Bova Marina
HOTEL CALABRIA - CASE VACANZE CALABRIA