Brescia: guida turistica attrazioni e monumenti, prenotazioni hotel - Lombardia

Vai ai contenuti

MONTICHIARI
voli montichiari

BRESCIA
hotel brescia

BRESCIA

BRESCIA

BRESCIA
metropolitana di brescia

BIGLIETTI - ORARI
orario treni brescia

BRESCIA

Seconda città della Lombardia (191.000 abitanti) e terza maggiore area industriale d'Italia posta fra il Lago di Garda e lo sbocco della Valtrompia, ai piedi delle Alpi, attraversata dal fiume Mella, a circa 100 km a est di Milano.
L'antica città di Brixia
è stata un importante centro regionale fin dai tempi antichi, una serie di monumenti romani e medievali ne testimoniano la grandezza e sono ancora presenti e conservati, in primis il castello.
La pianta della città è rettangolare, e le vie si intersecano ad angolo retto, una peculiarità tramandata dell'epoca romana, con il centro racchiuso fra mura medievali.


I quartieri del centro
Il centro storico di Brescia ha una pianta ellittica delimitata dalle mura venete. I principali quartieri della città sono:
  • Centro storico: cuore della città dominato dal Castello, con la scenografica Piazza della Loggia e le eleganti vie dello shopping.
  • Carmine: animato quartiere medievale con la Chiesa del Carmine e suggestive piazzette porticate.
  • Vittoria: zona liberty con raffinate architetture e ville in stile floreale. Sede del Museo Mille Miglia.
  • San Bartolomeo: moderno quartiere residenziale sorto negli anni ‘60 attorno alla omonima chiesa.
  • San Polo: tradizionale rione popolare tra Castello e le mura venete. Conserva l’atmosfera autentica.
  • Mompiano: elegante quartiere collinare, antico borgo oggi inglobato in città.
Oltre il nucleo storico, Brescia si è ampliata nel ‘900 con zone industriali, commerciali e nuovi quartieri periferici.


COME ARRIVARE a BRESCIA

AUTO - MOTO

La città ha 3 uscite autostradali sull'A4 Torino-Trieste: Brescia Ovest, Brescia Centro e Brescia Est, oltre che essere punto di partenza dell'autostrada A21 Brescia-Piacenza-Torino.


AEREO

Brescia ha un piccolo scalo aeroportuale situato a 15 Km dal centro, nella città di Montichiari
.
Serve solo poche destinazioni: Alghero, Cagliari e Londra Stansted (due voli Ryanair
).
Tuttavia è possibile raggiungere Brescia da Orio al Serio
, che dista 50 Km o via Verona Villafranca (50 Km), Milano Linate (100 Km) e Milano Malpensa (150 Km) tutti collegati con Bus Shuttle.

TRENO

La stazione di Brescia è sulla direttrice primaria e ad alta velocità Milano-Venezia
ed è anche capolinea delle tratte Brescia-Cremona, Brescia-Parma, Brescia-Iseo-Edolo, e Brescia-Bergamo-Lecco.
La stazione ferroviaria è collegata con la linea di metropolitana leggera automatica.


ATTRAZIONI TURISTICHE di BRESCIA

Duomo Vecchio brescia
Duomo Vecchio: edificio romano a forma circolare costruito in pietra sopra una precedente basilica della quale sono conservati ancora alcuni mosaici. L'edificio è detto anche Rotonda.
Brescia: la Cattedrale e il Battistero
Cattedrale di Brescia
Duomo di Brescia: una delle principali attrazioni della città.
Questa maestosa cattedrale, completata nel caratteristico stile barocco quasi duecento anni fa, è sormontata dalla terza cupola più grande d'Italia, alta 80 metri e sostenuta da imponenti pilastri.
Situato sulla Piazza Paolo VI, nel centro storico, il Duomo si affaccia sul Vecchio Duomo e sul Broletto.
L'interno della cattedrale presenta una pianta a croce greca, che conferisce un'atmosfera solenne e suggestiva agli ambienti interni.

Tempio Capitolino a Brescia
Tempio Capitolino: si trova nella piazza del Foro della città, che era il centro della vita politica, economica e religiosa durante l'Impero Romano. Il Tempio Capitolino fu costruito dall'imperatore Vespasiano, il quale volle onorare la triade composta da Giove, Giunone e Minerva.
Rappresentava un importante centro di culto e veniva utilizzato per celebrare cerimonie religiose e per adorare le divinità romane.
L'edificio era di notevoli dimensioni e possedeva una facciata imponente con colonne corinzie.
Sebbene gran parte del tempio sia andata distrutta nel corso dei secoli, sono ancora visibili alcuni resti che testimoniano la sua maestosità.

castello brescia
Castello: situato sul colle Cidneo ai confini del centro storico.
Ha origini antiche, risalenti all'epoca preromana, e fu successivamente fortificato dagli ultimi dominatori veneziani nel XVI secolo.
Oggi il castello ospita un museo d'armi e del Risorgimento, che espone una vasta collezione di reperti storici legati alla storia militare della regione.
La visita al Castello offre non solo l'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura di Brescia, ma anche di godere di una vista spettacolare sulla città stessa.

  • Chiostro di Santa Giulia con il museo ospitato nel Monastero: una grande collezione d'arte e archeologia con pezzi risalenti a più di 10.000 anni fa che testimoniano le vicende dalla preistoria alla dominazione romana, dall'invasione longobarda al dominio veneto della città. La collezione permanente di arte religiosa è una delle principali del nord Italia.

  • La Loggia: il municipio e il centro del governo cittadino, è un grande palazzo rinascimentale con la facciata in marmo bianco che presiede la piazza omonima, dove si tengono spesso manifestazioni, concerti e mercati.

  • Palazzo del Broletto: edificio storico di grande importanza situato nel centro di Brescia. Rappresenta il cuore amministrativo della città ed è un simbolo del potere politico locale nel corso dei secoli.
    L'edificio, con la sua maestosa facciata e la torre centrale, risale all'epoca medievale e presenta un mix di stili architettonici, tra cui elementi romanici e gotici. È circondato da una piazza suggestiva e si affaccia su una serie di portici, che lo rendono un luogo affascinante da visitare.
    All'interno del Palazzo del Broletto, si possono ammirare magnifici saloni e sale decorate con affreschi e arredi d'epoca. Questo luogo storico è stato sede del potere municipale e ancora oggi ospita alcune istituzioni e uffici amministrativi.
  • Torre della Pallata: una delle quattro torri in mattone ancora integra del XIII secolo.

  • Piazza della Vittoria: costruita nel periodo fascista è oggi sede mensile di un mercato dell'antiquariato.


MUSEI di BRESCIA
  • Museo delle armi Luigi Marzoli
  • Museo del Risorgimento
  • Museo nazionale della fotografia
  • Plastico ferroviario Cidneo e Villa d'Almè
  • Scavi archeologici di palazzo Martinengo Cesares


HOTEL DI BRESCIA

Offerte HOTEL e BED & BREAKFAST a BRESCIA

Offerte alberghi a Brescia

Booking.com
ATTIVITA' a BRESCIA
PREVISIONI METEO BRESCIA
Previsioni del tempo a Brescia
MAPPA TURISTICA di BRESCIA
Mappa attrazioni turistiche di Brescia
ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
Acquafredda, Adro, Agnosine, Alfianello, Anfo, Angolo Terme, Artogne, Azzano Mella, Bagnolo Mella, Bagolino, Barbariga, Barghe, Bassano Bresciano, Bedizzole, Berlingo, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Bione, Borgo San Giacomo, Borgosatollo, Borno, Botticino, Bovegno, Bovezzo, Brandico, Braone, Breno, Brescia, Brione, Caino, Calcinato, Calvagese della Riviera, Calvisano, Capo di Ponte, Capovalle, Capriano del Colle, Capriolo, Carpenedolo, Castegnato, Castel Mella, Castelcovati, Castenedolo, Casto, Castrezzato, Cazzago San Martino, Cedegolo, Cellatica, Cerveno, Ceto, Cevo, Chiari, Cigole, Cimbergo, Cividate Camuno, Coccaglio, Collebeato, Collio, Cologne, Comezzano-Cizzago, Concesio, Corte Franca, Corteno Golgi, Corzano, Darfo Boario Terme, Dello, Desenzano del Garda, Edolo, Erbusco, Esine, Fiesse, Flero, Gambara, Gardone Riviera, Gardone Val Trompia, Gargnano, Gavardo, Ghedi, Gianico, Gottolengo, Gussago, Idro, Incudine, Irma, Iseo, Isorella, Lavenone, Leno, Limone sul Garda, Lodrino, Lograto, Lonato del Garda, Longhena, Losine, Lozio, Lumezzane, Maclodio, Magasa, Mairano, Malegno, Malonno, Manerba del Garda, Manerbio, Marcheno, Marmentino, Marone, Mazzano, Milzano, Moniga del Garda, Monno, Monte Isola, Monticelli Brusati, Montichiari, Montirone, Mura, Muscoline, Nave, Niardo, Nuvolento, Nuvolera, Odolo, Offlaga, Ome, Ono San Pietro, Orzinuovi, Orzivecchi, Ospitaletto, Ossimo, Padenghe sul Garda, Paderno Franciacorta, Paisco Loveno, Paitone, Palazzolo sull'Oglio, Paratico, Paspardo, Passirano, Pavone del Mella, Pertica Alta, Pertica Bassa, Pezzaze, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Polaveno, Polpenazze del Garda, Pompiano, Poncarale, Ponte di Legno, Pontevico, Pontoglio, Pozzolengo, Pralboino, Preseglie, Prevalle, Provaglio d'Iseo, Provaglio Val Sabbia, Puegnago sul Garda, Quinzano d'Oglio, Remedello, Rezzato, Roccafranca, Rodengo Saiano, Roè Volciano, Roncadelle, Rovato, Rudiano, Sabbio Chiese, Sale Marasino, Salò, San Felice del Benaco, San Gervasio Bresciano, San Paolo, San Zeno Naviglio, Sarezzo, Saviore dell'Adamello, Sellero, Seniga, Serle, Sirmione, Soiano del Lago, Sonico, Sulzano, Tavernole sul Mella, Temù, Tignale, Torbole Casaglia, Toscolano-Maderno, Travagliato, Tremosine sul Garda, Trenzano, Treviso Bresciano, Urago d'Oglio, Vallio Terme, Valvestino, Verolanuova, Verolavecchia, Vestone, Vezza d'Oglio, Villa Carcina, Villachiara, Villanuova sul Clisi, Vione, Visano, Vobarno, Zone.
Torna ai contenuti