MANTOVA: hotel, alberghi e pensioni, cartina turistica, offerte, prenotazioni - Lombardia

Vai ai contenuti
MAPPA TURISTICA MANTOVA
Booking.com
Offerte HOTEL e BED & BREAKFAST a MANTOVA

Offerte alberghi a Mantova

Booking.com
ATTIVITA' a MANTOVA
PREVISIONI del TEMPO a MANTOVA
Previsioni meteo a Mantova

MANTOVA

panorama mantova by night


Città turistica a sud est della Lombardia, il potere storico e l'influenza della dinastia dei Gonzaga (1328-1707), ne ha fatto uno dei principali centri artistici, culturali e musicali del Nord Italia.

Il centro è circondato da tre lati da laghi artificiali creati nel corso del XII secolo che ricevono le acque del Mincio, che sbocca dal Lago di Garda.
I tre laghi sono chiamati Lago Superiore
, Lago di Mezzo e Lago Inferiore; un quarto lago, il Lago Pajolo, che una volta completava l'anello di difesa della città, è stato prosciugato alla fine del XVIII secolo.

ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a MANTOVA

palazzo ducale mantova

Palazzo Ducale: complesso di una serie di edifici, cortili e giardini fra loro collegati con corridoi e gallerie; una meraviglia architettonica costruito nei periodi medievale e rinascimentale; fu la dimora della famiglia Gonzaga negli anni 1328-1707.
Costituito da oltre 500 camere le cui pareti sono ricoperte di prestigiosi arazzi e affrescate con opere del Mantegna, Leonbruno e del Pisanello, sormontate da soffitti in legno intarsiato.

castello di san giorgio a mantova
Castello di San Giorgio: imponente costruzione a pianta quadrata con quattro imponenti torri angolari circondate da un fossato con tre porte e ponti levatoi risalente alla fine del XIV sec. voluto da Francesco I Gonzaga.
Nel torrione di Nord-Est è situata la celebre Camera degli Sposi dipinta da Andrea Mantegna.

basilica di sant'andrea a mantova
Basilica di Sant'Andrea: chiesa risalente al 1472, opera dell'architetto Leon Battista Alberti, uno dei fondatori dell'architettura rinascimentale.
L'interno è un capolavoro di pitture e decorazioni con l'apice nella sua imponente cupola.

duomo di mantova
Duomo di Mantova: la cattedrale è la principale chiesa di Mantova, con varie aggiunte in diversi stili architettonici, dal romanico al rinascimentale e barocco. Si trova nella centralissima Piazza Sordello, cardine dalla vita politica, religiosa ed economica di Mantova.

palazzo del te di mantova
Palazzo del Te: splendida costruzione realizzata come residenza per il tempo libero e per i ricevimenti dei Gonzaga, il capolavoro riconosciuto dell'architetto Giulio Romano, ora è il Centro Internazionale di Arte e Cultura e sede del Museo Civico di Mantova.

  • Tempio di San Sebastiano: risalente al 1460 con pianta a croce greca su progetto di Leon Battista Alberti; fu nominata in seguito “Famedio”.

  • Rotonda di San Lorenzo: chiesa a base circolare è fra le più antiche costruzioni di Mantova, risalente alla fine del XI secolo in stile romanico sui resti di un antico tempio pagano, voluta dalla contessa Matilde di Canossa. La chiesa subì numerose trasformazioni durante gli anni, furono costruite accanto altri edifici fino ad inglobarla, fu sconsacrata, adibita a magazzino e in seguito completamente restaurata e riportata alla sua destinazione religiosa originaria. L'interno presenta dieci grandi colonne che sostengono la cupola e custodisce numerose opere di scuola bizantina. Si trova in Piazza delle Erbe, in pieno centro cittadino.

  • Torre dell'Orologio: a pianta rettangolare edificata nel 1472-73.

  • Palazzo della Ragione: antico edificio sede amministrativa e giudiziaria.

  • Museo Tazio Nuvolari

  • Casa di Rigoletto: il buffone di corte dei Gonzaga rappresentato nell'omonima opera lirica di Giuseppe Verdi.

  • Galleria Storica  Vigili del Fuoco
  • MASTeR: laboratorio museale (Mantova Ambiente Scienza Tecnologia e Ricerca)
  • Museo Nazionale Archeologico di Mantova
Torna ai contenuti