SONDRIO: Valtellina, guida turistica, cosa vedere, attrazioni - Lombardia

Vai ai contenuti

SONDRIO

Capoluogo di provincia nella media Valtellina nel suo punto più ampio, all'ingresso della Valmalenco, 290 m. di altitudine, nei pressi della confluenza del torrente Mallero con il fiume Adda; ha una popolazione di circa 25.000 abitanti.
Il territorio limitrofo, circondato dalle alte montagne delle Orobie e delle Alpi Retiche, è riccamente coltivato a frutteto, soprattutto mele e vigneto.

ATTRAZIONI TURISTICHE di SONDRIO

  • Piazza Garibaldi: il cuore cittadino sulla quale si affacciano i principali palazzi del XIX secolo fra i quali la Casa Lambertenghi, la Banca d'Italia e il Teatro Pedretti.

  • Museo Valtellinese di Storia e Arte: ospitato nel palazzo cinquecentesco Sassi de' Lavizzari, nelle sue sezioni archeologiche, artistiche ed etnografiche testimonia le radici della valle abitata sin dalla preistoria.

  • Castello di Masegra: edificio rinascimentale con loggia nel cortile interno, il museo annesso documenta tre secoli di difficile convivenza fra la Valtellina e il Cantone svizzero dei Grigioni. All'interno sale affrescate del '500 con decorazioni e soffitto a cassettoni. Da qui si può godere di uno splendido panorama su Sondrio e la valle.

  • Chiesa di San Gervasio e Protasio: la più antica dell'intera Valtellina, (XII sec.) con al proprio fianco la torre civica Ligariana. All'interno sei altari di marmo policromo, le statue dei due santi e opere artistiche di Pietro Ligari.

  • Chiesa della Sassella: circondata da vigneti è stata costruita nel '400 su una roccia alla periferia della città.

  • Scarpatetti: il centro storico di Sondrio con piccole e strette vie e scalinate.

  • Palazzo Sertoli: edificio in stile barocco circondato da un parco, conserva al suo interno numerose opere d’arte in bronzo e marmo, ora è sede di una banca.

  • Palazzo Pretorio: fu costruito nel XVI secolo come sede del governo dei Grigioni, ora è residenza comunale.

  • Chiesetta dell'Angelo Custode: fra le più antiche di Sondrio (XVI secolo).

  • Casa Carbonera: con portico a tre archi con colonne e capitelli rinascimentali.

Offerte HOTEL e BED & BREAKFAST a SONDRIO

Offerte alberghi a Sondrio

PREVISIONI del TEMPO SONDRIO
Previsioni meteo Sondrio
MAPPA ATTRAZIONI TURISTICHE di SONDRIO
Mappa delle attrazioni turistiche di Sondrio
Torna ai contenuti