CREMONA
Capoluogo dell'omonima provincia, situata a 80 km a sud est di Milano lambita dalla riva sinistra del fiume Po nel mezzo della Pianura Padana, conta circa 73.000 abitanti.
È la patria dei liutai con oltre duecento botteghe; nomi come Stradivari, Amati e Guaneri hanno reso famosa la città, e del torrone a cui annualmente è dedicato una settimana di degustazioni e celebrazioni.
ATTRAZIONI TURISTICHE di CREMONA
La maggior parte delle attrattive turistiche di Cremona sono concentrate intorno alla centralissima Piazza del Comune.


Palazzo Comunale: il municipio, è stato realizzato agli inizi del XII secolo, alcuni affreschi possono essere visti al di sotto del portico mentre all'interno si possono ammirare le stanze riccamente decorate e una mostra di strumenti a corda.
Loggia dei Militi: sulla piazza principale, risale al XIII secolo ed è un buon esempio di architettura gotico-lombarda. Sotto il portico si vedrà Ercole, l'emblema della città, secondo la leggenda da lui fondata.
Piazza S. Antonio Maria Zaccaria: dietro alla cattedrale e al battistero vi è l’ampia piazza che era luogo del mercato del pesce e deposito del sale. Su di essa sporge il Palazzo Vescovile, completato nel 1817.
Museo Civico Ala Ponzone e Museo Stradivariano: ospita affreschi datati dal medioevo al XX secolo, ceramiche, terracotte, reperti archeologici, manufatti e una collezione di 23.000 monete. Una sezione è dedicata a Stradivari, maestro liutaio, con manufatti dalla sua bottega e una esposizione di strumenti a corda.
Corso Mazzini: il centro dello shopping cremonese.
Chiesa di S. Margherita: costruita nel 1547, prototipo del manierismo cremonese. Dentro sono ospitati alcuni incantevoli dipinti e affreschi.
Chiesa di San Vincenzo: datata circa 1600 fu progettata in stile barocco dall'architetto Lorenzo Binago unendo due chiese risalenti ai secoli precedenti.
Chiesa di San Michele Vetere: fra le più antiche di Cremona.
Teatro Ponchielli: edificato da alcuni nobili appassionati nel 1747 ma poi ricostruito, a seguito di un incendio, a forma di ferro di cavallo con quattro ordini di palchi riccamente decorati.