Vai ai contenuti

Metropolitana MILANO mappa linee, elenco stazioni, orari ATM, ricerca percorso mezzi pubblici - Lombardia

Salta menù

Metropolitana MILANO mappa linee, elenco stazioni, orari ATM, ricerca percorso mezzi pubblici

DESTINAZIONI > MILANO

MILANO
prenotazione voli

MILANO

MILANO

MILANO

AFFITTI MILANO

BIGLIETTI - ORARI

Logo metropolitana milanese

METROPOLITANA DI MILANO

La Rete Metropolitana di Milano collega la città con il resto della Lombardia e con il sistema ferroviario nazionale.
La rete comprende la Metropolitana (Metro - linee M), il Servizio Ferroviario Suburbano (linee S), il Servizio Ferroviario Urbano (Metro-S) e il Servizio Ferroviario Regionale (linee R).

METROPOLITANA MILANESE
Linea M1 Rossa - 26,9 km - 38 stazioni metro
Linea M2 Verde - 34 km - 33 stazioni metro
Linea M3 Gialla - 13,7 km - 17 stazioni metro
Linea M4 Blu - 15 km - 21 stazioni metro
Linea M5 Viola - 4,1 km - 7 stazioni metro
Passante di Milano - 8.5 km - 6 stazioni metro
  • Metrò San Raffaele Gobba / S. Raffaele - 0,7 km - 2 stazioni

SERVIZIO FERROVIARIO SUBURBANO (Linee S)
Costituito da 8 linee che collegano Milano all'area metropolitana:
S1 Lodi - Saronno
S2 Milano Rogoredo - Seveso (Mariano Comense)
S3 Milano Cadorna - Saronno
S4 Milano Cadorna - Camnago-Lentate (Meda)
S5 Varese - Treviglio
S6 Novara - Pioltello-Limito (Treviglio)
S7 Milano Porta Garibaldi - Molteno - Lecco
S8 Milano Porta Garibaldi - Carnate/Usmate - Lecco
S9 Abbiategrasso - Seregno
S11 Milano Porta Garibaldi - Chiasso
S12 Palazzolo - Melegnano
S13 (Saronno) Milano Bovisa - Pavia

TRENI REGIONALI
I treni regionali circolano su diverse linee attorno a Milano, raggiungendo altre città del nord Italia.
Questi sono gestiti da due differenti società: LeNord (con partenze da Milano Cadorna) e Trenitalia (con partenze da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi).
I biglietti per i servizi di trasporto pubblico milanese devono essere convalidati prima dell'inizio di un viaggio, utilizzando le apposite obliteratrici alle porte di ingresso delle stazioni della metropolitana, nella zona di ingresso di tutte le stazioni ferroviarie e sul retro di autobus e tram.


ORARI DELLE SINGOLE LINEE
Ecco gli orari dei treni della metropolitana di Milano:

Linea M1 (rossa):
- Da Lunedì a Venerdì: dalle 6:00 alle 00:30 circa
- Sabato: dalle 6:00 alle 1:30 circa
- Domenica e festivi: dalle 6:00 alle 00:30 circa

Linea M2 (verde):
- Da Lunedì a Venerdì: dalle 6:00 alle 00:30 circa
- Sabato: dalle 6:00 alle 1:30 circa
- Domenica e festivi: dalle 6:00 alle 00:30 circa

Linea M3 (gialla):
- Da Lunedì a Venerdì: dalle 6:00 alle 00:30 circa
- Sabato: dalle 6:00 alle 1:30 circa
- Domenica e festivi: dalle 6:00 alle 00:30 circa

Linea M4 (blu):
- Da Lunedì a Venerdì: dalle 5:40 alle 00:30 circa
- Sabato: dalle 5:40 alle 00:30 circa
. Domenica e festivi: dalle 5:40 alle 00:30 circa

Linea M5 (lilla):
- Da Lunedì a Venerdì: dalle 5:45 alle 00:15 circa
- Sabato: dalle 5:45 alle 1:15 circa
- Domenica e festivi: dalle 5:45 alle 00:15 circa

Gli orari possono subire variazioni a seconda delle festività e delle necessità operative.
BIGLIETTI METROPOLITANA DI MILANO
Acquisto biglietti per i mezzi pubblici a Milano e dintorni: tutte le informazioni utili

Se stai programmando una visita a Milano e dintorni e vuoi spostarti comodamente con i mezzi pubblici, ci sono molte opzioni di biglietti e abbonamenti tra cui scegliere.
La società che gestisce il trasporto pubblico a Milano e nei comuni vicini è l'Azienda Trasporti Milanesi (ATM), che offre diversi tipi di biglietti per tutte le esigenze.

Il biglietto standard è quello da 2,20 euro, che vale per 90 minuti dalla prima convalida e permette di effettuare più viaggi sui mezzi di superficie e in metropolitana.
Se prevedi di utilizzare i mezzi pubblici per più di un giorno, puoi optare per il biglietto giornaliero (7,60 euro) o quello valido per tre giorni consecutivi (13 euro).
In entrambi i casi, non ci sono limiti al numero di viaggi che puoi fare.

Se hai bisogno di effettuare molti spostamenti, potresti valutare l'acquisto del carnet da 10 biglietti al prezzo di 19,50 euro.
Anche in questo caso, ogni biglietto vale per 90 minuti dalla prima convalida e permette di fare più viaggi sui mezzi di superficie e in metropolitana.
Tieni presente che i biglietti del carnet non possono essere utilizzati da più persone contemporaneamente.

I biglietti per Milano e dintorni (zona tariffaria Mi3) sono validi su tutte le linee ATM, metropolitane e di superficie.
Tuttavia, sulla linea M2, dal centro di Milano i biglietti valgono solo fino alla stazione di Cascina Burrona, mentre sulle tratte ferroviarie Trenord, comprese le linee S, si applica una tariffa diversa.

È possibile acquistare i biglietti ATM sia presso le rivendite (tabaccai, edicole, ecc.) sia ai distributori automatici presenti nelle stazioni della metropolitana.
In alternativa, puoi scaricare l'app ATM per il tuo smartphone e acquistare i biglietti direttamente dal tuo dispositivo.

Per chi viaggia con bambini, c'è una buona notizia: i ragazzi sotto i 14 anni possono viaggiare gratis sui mezzi pubblici di Milano e in tutti i comuni dove vale il sistema tariffario integrato (STIBM).
Gli insegnanti e gli accompagnatori di scolaresche fino alle scuole secondarie di secondo grado possono viaggiare gratis in tutto il territorio del comune di Milano.

WI-FI NELLA METROPOLITANA DI MILANO
La metropolitana di Milano offre il Wi-Fi gratuito in alcune stazioni; il servizio è attivo principalmente nelle stazioni principali e più trafficate, come quelle delle linee M1, M2 e M3.
Per connetterti, devi cercare la rete Wi-Fi chiamata "Free Wi-Fi Metro Milano" e, una volta selezionata, basta seguire le istruzioni sullo schermo per accedere gratuitamente.

Tuttavia, non tutte le stazioni o le tratte della metropolitana sono coperte dal servizio Wi-Fi, quindi potrebbe non essere disponibile su tutte le linee o in tutte le fermate.

La copertura cellulare nella metropolitana di Milano è disponibile in gran parte della rete, ma non è uniforme su tutta la linea.
Essa è garantita nelle stazioni e nei tunnel principali, ma alcune aree potrebbero avere una connessione più debole o non funzionante, soprattutto in zone più lontane o in alcune linee meno trafficate.

ARTE NELLE STAZIONI DELLA MM MILANESE
Alcune stazioni storiche, come quelle della linea M1 (rossa), hanno affreschi, mosaici e decorazioni in ceramica che richiamano l'arte e la cultura milanese. La stazione di Cairoli, ad esempio, è decorata con mosaici che riprendono elementi storici della città.
La stazione di Repubblica invece è famosa per le sue grandi piastrelle di ceramica e per il design artistico degli spazi.

NUMERI UTILI
Ecco alcuni **numeri utili** per la metropolitana di Milano:

1. Informazioni generali sulla metropolitana:
  - Numero verde ATM (Azienda Trasporti Milanesi): 800.80.81.81
 - Per informazioni su orari, fermate, e eventuali disservizi.
  - Sito web ufficiale ATM: (http://www.atm.it)
 - Puoi trovare informazioni dettagliate, mappe e orari aggiornati.

2. **Emergenze e sicurezza**:
  - Numero di emergenza metropolitana**: 02.484.57.57
- È il numero per segnalare situazioni di emergenza o chiedere assistenza nelle stazioni della metropolitana.
  - Polizia di Stato (emergenze): 112
  - Carabinieri: 113
  - Ambulanza (118): 118

3. Servizi di assistenza e accessibilità:
  - Assistenza per persone con disabilità: 800.500.005
- Per richiedere assistenza nelle stazioni o sui mezzi pubblici (disponibile anche tramite app).
  - Servizio di info e assistenza per non vedenti: 02.77.44.14.17

4. Biglietti e abbonamenti:
  - Info biglietti e abbonamenti ATM: 02.48.55.55.55
 - Per informazioni su acquisto e validità dei biglietti, abbonamenti, e sconto per i residenti.

5. Twitter per aggiornamenti in tempo reale:
  - @atm_informa: per aggiornamenti in tempo reale su scioperi, interruzioni, e disservizi.

Questi numeri e canali ti saranno utili per qualsiasi necessità legata alla metropolitana di Milano, che sia per emergenze, informazioni o assistenza.
metropolitana di milano
MILANO PASS CITY CARD
Il Milan Pass City Card è un comodo strumento per esplorare Milano a proprio piacimento.
Offre sconti vantaggiosi in decine di ristoranti, negozi, musei, spettacoli e altro ancora. Grazie all'ingresso gratuito ai musei, è possibile ammirare le bellezze della città senza dover preoccuparsi dei costi d'ingresso.
Inoltre, con l'opzione aggiuntiva per i trasporti, il Milan Pass consente di muoversi in libertà.

La City Card ha una durata di 48 ore e può essere acquistata con due opzioni per i trasporti pubblici ATM.
L'opzione Hop-on Hop-off offre un tour in autobus a due piani, con oltre 40 fermate, disponibile tutti i giorni della settimana.
In alternativa, il pacchetto completo permette di usufruire del sistema di trasporto pubblico ATM, tra cui le 5 linee della metropolitana e oltre 100 linee di autobus e tram.

Il Milan Pass include l'ingresso gratuito a numerose attrazioni della città, tra cui il Duomo e le sue terrazze, il Museo e il Teatro alla Scala, la Pinacoteca Ambrosiana, il Museo della Scienza e della Tecnologia, la Triennale di Milano, Casa Milan e il Museo Mondo Milan, il Museo interattivo Leonardo 3 - Il Mondo di Leonardo, la Vigna di Leonardo, il Museo Bagatti Valsecchi e il Museo d'Arte e Scienza.

Il pass può essere prenotato online e offre la possibilità di cancellare gratuitamente fino a 24 ore prima dell'inizio dell'attività, con rimborso completo.

stazione metro milano

CURIOSITA' SULLA METROPOLITANA DI MILANO
La metropolitana di Milano è una delle reti di trasporto pubblico più importanti in Italia e in Europa. Ecco alcune curiosità:

La metropolitana di Milano è stata la prima in Italia ad essere costruita, seguita poi da quella di Roma e di Napoli.

La linea 1 della metropolitana di Milano, nota anche come la linea rossa, è la più antica della città ed è stata inaugurata il 1º novembre 1964.

La linea 2, conosciuta come la linea verde, è stata inaugurata il 12 marzo 1969 e collega il nord e il sud della città.

La linea 3, chiamata anche la linea gialla, è stata inaugurata nel 1990 e attraversa la città da ovest a est.

Il logo della metropolitana di Milano è costituito da una M stilizzata, con un cerchio attorno, che rappresenta la città.

La metropolitana di Milano è stata costruita utilizzando principalmente il metodo del taglio e copertura, che prevede la realizzazione di una trincea a cielo aperto e poi la copertura della stessa.

La stazione di San Babila sulla linea rossa è una delle stazioni più profonde dell'intera rete della metropolitana di Milano, di circa 29 metri.

La linea M5, inaugurata nel 2013, è stata la prima linea di metropolitana completamente automatizzata in Italia.

La linea M3 è la linea più lunga della metropolitana di Milano, con oltre 17 chilometri e 21 stazioni.

La stazione di Loreto sulla linea M1 è una delle più trafficate della metropolitana di Milano, con un flusso di circa 22 milioni di passeggeri all'anno. Inoltre, la stazione è stata costruita in due fasi: la prima parte è stata inaugurata nel 1964, mentre la seconda parte è stata aperta nel 1986.
MAPPA della METROPOLITANA di MILANO da ATM.IT
MAPPA DELLA METROPOLITANA MILANESE
La mappa della metro di Milano è un diagramma che mostra le linee e le stazioni della Metropolitana di Milano. La mappa è divisa in due zone:
- Zona centrale: comprende le linee 1, 2, 3 e 5.
- Zona periferica: comprende le linee 4 e 5.

Le linee sono identificate da un colore:
  • Rossa: linea 1
  • Verde: linea 2
  • Gialla: linea 3
  • Blu: linea 4
  • Lilla: linea 5

Le stazioni sono rappresentate da cerchi o quadrati.
I cerchi indicano le stazioni di interscambio, mentre i quadrati indicano le stazioni di testa.

La mappa è inoltre arricchita da una serie di informazioni utili:
  • Nomi delle stazioni
  • Interscambi con altre linee
  • Collegamenti con altri mezzi di trasporto
  • Punti di interesse
La mappa della metro di Milano è uno strumento indispensabile per muoversi in città in modo rapido e conveniente.

Dove trovare le mappe aggiornate della Metropolitana di Milano?
- Stazioni della metro: le mappe sono affisse alle pareti delle stazioni, vicino agli ingressi e alle banchine.
- Uffici ATM: puoi ritirare gratuitamente le mappe cartacee negli uffici ATM.
- Sito web ATM: puoi consultare la mappa interattiva della metro sul sito web ATM
- App ATM: puoi scaricare l'app ufficiale ATM per consultare la mappa della metro e tutte le informazioni utili per viaggiare in città.
- Google Maps: puoi consultare la mappa della metro su Google Maps

Inoltre, puoi trovare le mappe della metro di Milano in alcuni altri luoghi, come:
  • Centri informazioni turistiche
  • Hotel
  • Bar e ristoranti
STAZIONI LINEA 2
  • Abbiategrasso
  • Famagosta
  • Romolo
  • Porta Genova
  • Sant'Agostino
  • Sant'Ambrogio
  • Cadorna
  • Lanza
  • Moscova
  • Porta Garibaldi
  • Gioia
  • Milano Centrale
  • Caiazzo
  • Loreto
  • Piola
  • Lambrate
  • Udine
  • Cimiano
  • Crescenzago
  • Cascina Gobba
  • Vimodrone
  • Cascina Burrona
  • Cernusco
  • Villa Fiorita
  • Cassina de' Pecchi
  • Bussero
  • Villa Pompea
  • Gorgonzola
  • Cascina Antonietta
  • Gessate.
STAZIONI LINEA 3
  • Comasina
  • Affori FN
  • Affori centro
  • Dergano
  • Maciachini
  • Zara
  • Sondrio
  • Centrale
  • Repubblica
  • Turati
  • Montenapoleone
  • Duomo
  • Missori
  • Crocetta
  • Porta Romana
  • Lodi T.I.B.B. (P.ta Romana FS)
  • Brenta
  • Corvetto
  • Porto di Mare
  • Rogoredo
  • San Donato.
STAZIONI LINEA 1
DIRAMAZIONE RHO FIERA
  • Sesto I Maggio: Parco Nord Milano, Villa Mylius
  • Sesto Rondò: Biblioteca “Pietro Ingrao”, Parco della Besozza
  • Sesto Marelli: Parco della Media Valle del Lambro, Centro Commerciale Vulcano
  • Villa San Giovanni: Parco Trotter, Villa San Giovanni
  • Precotto: Parco Cassina de' Pomm, Biblioteca di Precotto
  • Gorla: Parco Lambro, Centro Sportivo Gorla
  • Turro: Parco della Martesana, Villa Finzi
  • Rovereto: Parco delle Favole, Centro Commerciale Il Globo
  • Pasteur: Piazzale Loreto, Cinema Odeon
  • Loreto: Piazza Loreto, Corso Buenos Aires (una delle vie dello shopping più famose di Milano)
  • Lima: Corso Buenos Aires, Casa Galimberti
  • Porta Venezia: Giardini Pubblici Indro Montanelli, Planetario
  • Palestro: Giardini Pubblici Indro Montanelli, Museo Civico di Storia Naturale
  • San Babila: Piazza San Babila, Via Montenapoleone (zona dello shopping di lusso), Museo Bagatti Valsecchi
  • Duomo: centro di Milano, cattedrale e Galleria Vittorio Emanuele
  • Cordusio
  • Cairoli: fermata per il Castello Sforzesco
  • Cadorna
  • Conciliazione
  • Pagano
  • Buonarroti
  • Amendola Fiera
  • Lotto
  • QT8
  • Lampugnano
  • Uruguay
  • Bonola
  • San Leonardo
  • Molino Dorino
  • Pero
  • Rho Fiera

DIRAMAZIONE BISCEGLIE
  • Wagner
  • De Angeli
  • Gambara
  • Bande Nere
  • Primaticcio
  • Inganni
  • Bisceglie
STAZIONI LINEA 4
  • San Cristoforo FS
  • Foppa
  • Washington-Bolivar
  • California-Correnti
  • Sant'Agostino
  • Vetra
  • De Amicis
  • S. Sofia-Moscova
  • Missori
  • Sforza-Policlinico
  • Santa Sofia
  • San Babila
  • Tricolore
  • Dateo
  • Indipendenza
  • Argonne
  • Susa
  • Piazzale Dateo
  • Stazione Forlanini
  • Argonne M4
  • Forlanini FS
  • Linate Aeroporto
STAZIONI LINEA 5
  • Bignami per il centro commerciale "La Fontana" e il parco nord della città.
  • Ponale quartiere di Isola, che ospita il Parco Biblioteca degli Alberi, un grande spazio verde con alberi, piante e zone relax.
  • Bicocca
  • Cà Granda centro storico di Milano, dove si possono visitare Castello Sforzesco e la Pinacoteca di Brera.
  • Istria quartiere di Greco, dove si può visitare il Teatro degli Arcimboldi, con una vasta gamma di spettacoli.
  • Marche quartiere di Città Studi, famoso per l'Università e il Politecnico di Milano.
  • Zara quartiere di Niguarda, dove è possibile visitare il Parco Nord e l'Ospedale Niguarda Ca' Granda.
  • Isola
  • Garibaldi FS stazione ferroviaria, quartiere di Porta Nuova, un'area in rapida espansione con grattacieli, negozi e ristoranti.
  • Monumentale
  • Cenisio
  • Gerusalemme
  • Domodossola FN CityLife, un grande complesso residenziale e commerciale di Milano, con numerosi negozi, ristoranti e spazi verdi.
  • Portello centro espositivo Fiera Milano City, dove si tengono numerosi eventi e fiere durante l'anno.
  • Lotto quartiere di San Siro, famoso per lo stadio di San Siro e il Museo Inter e Milan
  • Segesta: quartiere Gallaratese, Chiesa di San Mauro Abate e Parco delle Cave.
  • San Siro Ippodromo
  • San Siro Stadio: per andare allo stadio di Milano, dove si svolgono molte partite di calcio e concerti. È anche vicino ai Musei Inter e Milan.
logo M5 metropolitana di milano
LA LINEA 5 DELLA METROPOLITANA DI MILANO
La metropolitana di Milano è una rete di trasporto pubblico altamente tecnologica e integrata nel tessuto cittadino, che include la Linea 5, nota anche come Metro5.
Inaugurata nel 2015 si estende per una lunghezza di 12,9 km, includendo 19 stazioni e facendo circolare 21 treni.
Durante le ore di punta, l'attesa dei treni è di soli 3 minuti, mentre negli altri orari di 6 minuti.

La capacità di trasporto passeggeri della Linea 5 è di oltre diecimila persone all'ora per direzione, mentre la media dei passeggeri trasportati nei giorni lavorativi supera i 130.000

La Linea 5 della metropolitana di Milano è perfettamente integrata alla rete esistente e al servizio ferroviario regionale, con interconnessioni presso le stazioni Zara, Garibaldi FS, Domodossola e Lotto.
La stazione Zara è il nodo di scambio con la Linea Gialla M3, mentre la stazione Garibaldi FS funge da interconnessione con la Linea Verde M2, il Passante Ferroviario Bovisa-Rogoredo e le altre linee regionali FS.
La stazione Domodossola è il punto di scambio con le Ferrovie Nord, mentre la stazione Lotto è il nodo di scambio tra la Linea Rossa M1 e le Linee di superfice che collegano Milano con i territori a Ovest.

Come tutte le tratte anche questa linea metropolitana è un'alternativa sicura ed ecologica al traffico di superficie, poiché riduce drasticamente l'impatto ambientale delle automobile e degli autobus nelcuore del capoluogo milanese.

LINEA M4 - COME RAGGIUNGERE L’AEROPORTO DI LINATE
La nuova Linea M4 (Blu), inaugurata a marzo 2024, collega San Cristoforo a Linate, con corse ogni 4 minuti nelle ore di punta.

Percorso e Tempi di Viaggio:
Il tragitto completo tra il capolinea di San Cristoforo FS e Linate Aeroporto dura circa 12 minuti.
Questo la rende un'alternativa significativamente più veloce rispetto ad altri mezzi di trasporto, specialmente durante le ore di punta o in caso di traffico.
Se parti dal cuore di Milano, ad esempio dalla stazione di San Babila (M1), il tempo di percorrenza per Linate è di circa 8 minuti (4 fermate).

Frequenza delle Corse:
Durante le ore di punta, i treni della M4 transitano con una frequenza di circa 4 minuti.
Negli altri orari, la stessa potrebbe leggermente diminuire, ma rimane comunque elevata, garantendo spostamenti rapidi senza lunghe attese.
È consigliabile consultare l'app o il sito web di ATM (Azienda Trasporti Milanesi) per verificare gli orari esatti in base al giorno e alla fascia oraria.

Stazione dell'Aeroporto di Linate
Il capolinea est è direttamente all'interno dell'area aeroportuale: Linate Aeroporto. Segui le indicazioni all'interno del terminal per raggiungere facilmente la stazione della metropolitana.

Biglietti e Tariffe
Per viaggiare sulla Linea M4 è necessario un normale biglietto urbano del sistema tariffario STIBM (Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità), valido per le zone Mi1-Mi3. Attualmente il costo è di €2.20.
I tornelli della M4 sono abilitati al pagamento contactless direttamente con carte di credito/debito o altri dispositivi abilitati, rendendo l'accesso ancora più semplice e veloce.
Torna ai contenuti