Milano è il capoluogo della Lombardia e la più importante piazza finanziaria ed economica d'Italia, oltre ad essere una delle capitali mondiali della moda.
Situata alla confluenza dei fiumi Seveso e Olona, la città è quasi interamente costruita su terreno pianeggiante di origine alluvionale.
I piccoli rilievi sono artificiali (la collinetta di San Siro, costruita utilizzando le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale degli scavi della metropolitana e il monte Merlo, 15 metri di altezza).
La pianta della città è radiale (con la sola ecezione del quartiere Città studi) con tre cinture concentriche:
- la Cerchia dei Navigli più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; oggi quasi interamente coperta e interrata, è rimasta come circonvallazione racchiudente quanto resta della città medievale.
- la Cerchia dei Bastioni ossia delle mura spagnole, circa 200 m all'esterno della precedente.
- la Circonvallazione.
Shopping, vita notturna, spettacoli e sport sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa moderna metropoli.
ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a MILANO






Cimitero Monumentale: costruito nel 1866 è un particolare museo all'aperto, con lapidi di personaggi illustri arricchite da sculture classiche e contemporanee in marmo o bronzo, piccoli templi e obelischi. L'ingresso del cimitero è costituito dal Famedio, un edificio con pianta a croce greca e un'ampia scalinata nel quale sono sepolti alcuni personaggi famosi come Alessandro Manzoni e Salvatore Quasimodo.
Basilica di Sant'Ambrogio: fra le chiese più antiche di Milano, si pensa fosse stata edificata nella seconda metà del IV sec. E' dedicata al Santo patrono di Milano che fu vescovo nel 374 d.C.
San Lorenzo Maggiore: costruita nel IV secolo, è la chiesa più antica di Milano. Di particolare interesse la base costituita da enormi blocchi presi da altri siti romani. L'interno è stato decorato con marmi nella metà inferiore e mosaici in quella superiore.
Palazzo Reale: in piazza del Duomo era la dimora dei regnanti, fu abbellito dalle opere d'arte e dagli arredi dei più importanti artisti delle varie epoche. Ora di proprietà statale, è sede di esposizioni e mostre d'arte.
Navigli: sistema di canali e corsi d'acqua costruiti più di sette secoli fa per collegare Milano con i principali laghi e fiumi delle vicinanze. Uno dei luoghi nei quali si svolge la movida milanese serale essendo la zona è ricca di bar e ristoranti affiancati dalle storiche botteghe artigiane.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia: in mostra vaste raccolte di disegni, manoscritti, attrezzi e modellini realizzati da Leonardo da Vinci durante la sua vita di artista e scienziato.
- Museo Poldi Pezzoli: ospita una vasta collezione di oggetti d'antiquariato, dipinti, armi e altri reperti.
Civico Museo Archeologico: ospitato all'interno del complesso di un ex convento ha in esposizione vari reperti, dalle statue etrusche alle monete dell'antica Milano (Mediolanum), a vasi greci a anelli d'oro del Medioevo.
Parco Sempione: realizzato in stile inglese è situato alle spalle del Castello Sforzesco, grande polmone verde, con caffè e spazi per il relax. Fu ideato nel 1893 dall'illustre architetto Emilio Alemagna sul sito di un ex campo di allenamento e si estende su una superficie pari a 50 ettari (386.000 mq). Attrazioni del parco: il Palazzo dell'Arte (ospita spesso diverse mostre e architettura contemporanea, concorsi, concerti e altri eventi culturali, e il Museo del Design. La Torre Branca, una struttura metallica alta 108,60 metri, dotata di una piattaforma di osservazione, raggiungibile tramite ascensore. L'Arco della Pace, uno dei principali monumenti di Milano, situato nella parte settentrionale del parco, realizzato in marmo, e decorato in stile neoclassico.
Idroscalo: originariamente costruito come aeroporto per idrovolanti, oggi questo lago artificiale ospita molte attività ricreative e sportive come il kayak, la canoa, il canottaggio, la vela, il nuoto, l'equitazione e lo sci d'acqua. Nel periodo estivo è meta dei milanesi che possono abbronzarsi lungo le sue rive o ballare nelle discoteche all'aperto.
Grattacielo Pirelli: edificio alto più di 127 metri, fino al 1995 il più alto d'Italia, conta 32 piani. L'edificio fu eretto nel luogo dove nel XIX secolo si trovava la prima fabbrica Pirelli. Costruito con uno stile moderno, presenta una facciata liscia che si assottiglia ai lati imitando la parte anteriore di una nave.
Torre Velasca: costruita nel XX secolo, è inclusa nell'elenco degli edifici meno attraenti del mondo, ma nonostante ciò è uno dei simboli di Milano.
