SALO' guida turistica e attrazioni, prenotazione alberghi
LAGHI > LAGO GARDA
Salò è la città più estesa della sponda occidentale del Lago di Garda, ai piedi del Monte San Bartolomeo, conta 10.634 abitanti, ed è in provincia di Brescia.
Il territorio comunale si distingue per la sua duplice vocazione sia come meta turistica che polo commerciale.
Le origini risalgono all'epoca romana quando l'insediamento era denominato Pagus Salodium.
Nel corso dei secoli la città assunse grande importanza diventando capitale della Magnifica Patria, federazione che univa i comuni occidentali del lago.
Durante il biennio 1943-1945, Salò acquisì rilevanza storica nazionale fungendo de facto da capitale della Repubblica Sociale Italiana di Mussolini sotto protezione militare tedesca.
ATTRAZIONI TURISTICHE DI SALO'
Il centro storico presenta numerosi edifici di pregio che testimoniano l'importanza della città attraverso i secoli
.
Cattedrale di Santa Maria AnnunziataCostituisce uno dei principali esempi di architettura tardogotica (XV secolo) della regione.
L'edificio sacro si caratterizza per il pavimento a mosaico che crea un suggestivo effetto tridimensionale.
Gli interni conservano pregevoli opere d'arte rinascimentali e barocche.
La facciata marmorea si presenta in stile neoclassico, frutto di interventi successivi.
L'imponente struttura accoglie oggi gli uffici municipali.
All'interno del palazzo si trova il Museo Archeologico Civico.
L'esposizione archeologica conserva importanti ritrovamenti provenienti dall'antico Salodium.
I reperti illustrano la vita quotidiana e l'evoluzione dell'insediamento attraverso le epoche.
L'edificio venne eretto durante il periodo veneziano (1386) su progetto dell'architetto Sansovino.
Attualmente ospita il Museo Storico del Nastro Azzurro.
L'esposizione museale raccoglie documenti sulla storia rinascimentale, sulle guerre coloniali italiane, sulla Guerra Civile spagnola e sulla Resistenza antifascista.
L'architettura presenta evidenti influenze veneziane negli elementi decorativi.
Il Musa: centro culturale polivalente della città

Il MuSa rappresenta il principale polo museale cittadino.
L'istituzione culturale propone percorsi espositivi dedicati alla storia locale.
La collezione permanente valorizza il patrimonio artistico e artigianale salodiano.
Gli allestimenti adottano moderne tecnologie multimediali per migliorare l'esperienza di visita.
La colonna con il leone alato
Il monumento si erge sul lungolago cittadino.
La scultura raffigura il leone alato di San Marco, emblema della Repubblica Veneziana.
L'opera ricorda il lungo periodo di dominazione della Serenissima sul territorio gardesano.
La posizione risulta strategica per ammirare il panorama lacustre.
Lungolago Zanardelli
Il percorso pedonale costeggia l'intero golfo cittadino.
Sul lungolago si affacciano numerosi negozi, bar e ristoranti.
La passeggiata permette di ammirare sia gli edifici storici sia il panorama lacustre.
Lungo il tragitto si incontrano diverse fontane ornamentali.
Durante la stagione estiva l'area diventa sede di eventi culturali e manifestazioni.

Le vie del centro storico
Il reticolo di strade del nucleo antico presenta una struttura medievale.
I portici offrono riparo durante le giornate piovose o molto soleggiate.
Negozi di prodotti tipici, boutique e botteghe artigianali animano le vie centrali.
Piazze e slarghi creano piacevoli spazi di sosta durante la visita.
L'atmosfera risulta particolarmente suggestiva nelle ore serali grazie all'illuminazione artistica.
I sentieri del Monte San Bartolomeo
Il rilievo montuoso alle spalle della città raggiunge i 568 metri di altitudine.
Diversi percorsi escursionistici permettono di esplorare gli ambienti naturali circostanti.
La vegetazione presenta caratteristiche mediterranee con oliveti e boschi termofili.
I punti panoramici offrono vedute eccezionali sul lago e sull'intero territorio gardesano.
L'area naturale rappresenta un'ottima alternativa alle attività lacustri.
LE SPIAGGE DI SALO'
Spiaggia del Mulino (Conca d’Oro)
Caratterizzata da ghiaia fine e sassolini levigati, questa spiaggia è nota per i moli in legno che si protendono verso acque trasparenti. La posizione centrale, a soli 500 metri dal centro storico, la rende facilmente accessibile.
Servizi disponibili: Noleggio ombrelloni e lettini. Presenza del chiosco bar Mokai Beach per spuntini e bevande. Docce e servizi igienici.
Via Tavine 40, Centro storico di Salò
L’area è ideale per famiglie grazie alla bassa profondità delle acque e alla sorveglianza costante.
Spiaggia delle Rive
Situata in prossimità del lungolago Zanardelli, attira visitatori in cerca di tranquillità. La superficie ghiaiosa e l’assenza di strutture commerciali creano un ambiente riservato, adatto a lettura o relax.
Bau Beach (spiaggia per cani)
Unica area dedicata agli animali domestici nel golfo di Salò, occupa 500 m² lungo Via Tavine.
Dotata di punti acqua e panchine, consente ai quadrupedi di nuotare liberamente.
Regole d’accesso: obbligo di guinzaglio nelle aree comuni.
Divieto di ingresso a cani di taglia grande nelle ore di punta (12:00-15:00).
Spiaggia di Barbarano (Rimbalzello Village)
Distinguibile per la sabbia bianca importata e la piscina panoramica, questa spiaggia attrezzata si trova a Barbarano, frazione di Salò.
Attività principali:
Sport acquatici, noleggio paddleboard e kayak.
Picnic Area prato con tavoli ombreggiati.
Il parcheggio gratuito è un vantaggio per chi arriva in auto.
Mokai Beach
Stabilimento balneare con annesso ristorante; oltre ai servizi di noleggio lettini, propone un menu stagionale con specialità locali come piadine farcite e insalate di pesce di lago.
Orari di apertura:
Estivo: 8:30-23:00 (cucina fino alle 21:30).
Invernale: accesso limitato alla spiaggia.
COME ARRIVARE A SALO'
L'automobile rappresenta il mezzo più comodo per raggiungere la località gardesana.
L'uscita consigliata dall'Autostrada Milano-Venezia è Desenzano del Garda, distante circa 20 km da Salò.
Dopo l'uscita, occorre seguire la Strada Statale 572 in direzione nord costeggiando il lago.
Il tragitto Desenzano-Salò richiede approssimativamente 25-30 minuti in condizioni di traffico normale.
Un'alternativa è costituita dall'uscita autostradale di Brescia Est, seguendo poi la Strada Provinciale 45 bis.
Durante i weekend estivi e i periodi festivi si raccomanda di considerare possibili rallentamenti lungo la riviera gardesana.
Collegamenti ferroviari e autobus
La stazione ferroviaria più prossima a Salò è quella di Desenzano del Garda-Sirmione.
La stazione è servita da treni regionali e a lunga percorrenza sulla linea Milano-Venezia.
Dal piazzale antistante la stazione partono autobus di linea gestiti dalla compagnia Brescia Trasporti (linea LN027).
Le corse degli autobus hanno frequenza oraria nei giorni feriali (ogni 30 minuti in alta stagione).
Il tempo di percorrenza in autobus da Desenzano a Salò è di circa 35-40 minuti.
Biglietti e abbonamenti sono acquistabili presso le biglietterie automatiche, tabaccherie convenzionate o tramite app dedicata.
Un servizio di taxi è disponibile sia alla stazione sia nel centro di Salò con tariffe prestabilite.
Offerte HOTEL e BED & BREAKFAST a SALO'
PREVISIONI del TEMPO SALO'
MAPPA ATTRAZIONI TURISTICHE DI SALO'