COMO: guida turistica e attrazioni, prenotazione alberghi - Lombardia

Vai ai contenuti
MAPPA ALBERGHI DI COMO
Booking.com
ZONE DEGLI ALBERGHI DI COMO
La prima zona che merita attenzione è il centro storico di Como.
Questa affascinante area è caratterizzata da stradine lastricate, palazzi storici e una vibrante atmosfera.
Gli alberghi del centro storico offrono un'opzione ideale per coloro che desiderano immergersi nella storia e nel fascino di Como.
La prossimità a importanti attrazioni come la Cattedrale e il Broletto, il municipio storico, rende la zona estremamente conveniente per gli amanti dell'architettura e della cultura.
Inoltre, il centro storico è animato da una varietà di ristoranti, negozi e vita notturna, garantendo un'esperienza completa e vivace.

Un'altra zona affascinante è quella del lungolago che offre una vista panoramica spettacolare sul lago di Como e sulle montagne circostanti.
Gli alberghi di lusso e i resort di fascia alta presenti in questa zona offrono servizi completi e una qualità senza compromessi.
Passeggiare lungo il lungolago è un'esperienza indimenticabile, con la possibilità di ammirare gli incantevoli panorami e partecipare ad attività acquatiche come la navigazione a vela o il kayak.
La zona lungo il lago è perfetta per coloro che desiderano una vacanza rilassante e romantica, immersi nella bellezza mozzafiato delle acque cristalline del lago di Como.

Per chi cerca un'atmosfera più tranquilla e rurale, il pittoresco villaggio di Brunate è la scelta ideale. S
ituato in collina sopra Como, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul lago.
Gli alberghi e i bed and breakfast presenti in questa zona hanno un'atmosfera accogliente e familiare.
Brunate è anche il punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Spina Verde, dove gli amanti della natura possono immergersi nella bellezza dei boschi e dei sentieri circostanti.
Scegliere di soggiornare a Brunate offre un'esperienza autentica e tranquilla, lontano dalla frenesia del centro città.

Infine, non possiamo dimenticare la graziosa cittadina di Cernobbio, situata sulla sponda occidentale del lago di Como.
Questa zona è famosa per la sua splendida Villa d'Este, un hotel di lusso e un punto di riferimento nella regione.
Gli alberghi eleganti e i boutique hotel di Cernobbio offrono una vista spettacolare sul lago e un'atmosfera rilassata.
Soggiornare a Cernobbio offre l'opportunità di esplorare le bellezze della città, come i suoi giardini ben curati e le affascinanti stradine, mentre godi della tranquillità delle sponde del lago.
Gli alberghi in questa zona sono rinomati per il loro servizio impeccabile e le comodità di alto livello che offrono agli ospiti.
ATTIVITA' a COMO
PREVISIONI del TEMPO COMO
Previsioni meteo Como e Lago
COMO

panorama di como


Affacciata sulle sponde del suggestivo Lago di Como, circondata dalle maestose montagne delle Alpi italiane e a breve distanza dalla vicina Svizzera, Como offre una combinazione perfetta tra bellezze naturali e fascino urbano.
Il centro storico a forma di quadrilatero su impianto a scacchiera, è molto ben conservato e ancora chiuso nelle mura medievali del XII secolo.
Como diede i natali allo scienziato Alessandro Volta (1745-1827) e al naturalista Plinio il Vecchio.

ATTRAZIONI TURISTICHE di COMO

duomo di como

Duomo: la sua costruzione inizia nel 1396, presenta la facciata in stile gotico con tre colori di marmo provenienti dalle cave lombarde.
L'interno è diviso in tre navate; le pareti sono decorate con numerosi dipinti, statue e arazzi inoltre sono presenti altari rinascimentali, realizzati da Tommaso Rodari.

Basilica di Sant'Abbondio a como
Basilica di Sant'Abbondio: chiesa preromanica la cui costruzione è iniziata nel 1063 divenuta poi abbazia dei Benedettini.
Fino al 1007 Sant'Abbondio servì come sede del Vescovo di Como, che nel 1013 il Vescovo Alberico trasferì nel territorio della città.

  • Basilica di San Fedele: chiesa romanica de XII secolo con cupola poligonale, posta su un ampia piazza. Fu edificata in diversi stili, ma in essa prevale il romanico, l'interno affascina per la sua imponenza e bellezza. La basilica fu restaurata due volte; nel 1914 fu modificata la facciata, nel 1905 fu restaurato il campanile.

    All'interno dell'edificio c'è un altare marmoreo di favolosa bellezza, molte sculture e affreschi. L'organonè stato ricostruito nel 1941, il suo restauro è stato effettuato nel 2000. L'edificio è aperto al pubblico tutti i giorni.
  • Chiesa di San Provino: costruita in pietra con campanile in stile romanico risalente al Medioevo.

  • Broletto: antica sede del comune, confinante con il Duomo, dalla caratteristica facciata a striscie in marmo bianche, grigie e rosse con quattro portici e torre civica sul lato destro. Risale al Duecento ma fu rinnovato qualche secolo dopo; fu la sede delle assemblee popolari.

  • Villa Olmo: imponente complesso in stile neoclassico costruito per il marchese Innocenzo Odelscalchi alla fine del XVIII secolo; i suoi giardini offrono una splendida vista sulla città e sul Lago di Como. Ora di proprietà comunale il quale organizza eventi, mostre e manifestazioni.

  • Tempio Voltiano: edificio con cupola in stile neoclassico circondata dal verde sulle rive del lago; è il mausoleo dedicato al fisico comasco Alessandro Volta. Il museo contiene pubblicazioni, testimonianze e pitture relative alla sua vita e alle sue scoperte.

  • Torre di Porta Vittoria: alta una quarantina di metri, su base quadrata, risale al 1192; era l'ingresso principale e parte della fortificazione del centro storico. Sul lato principale sono visibili i finestroni che illuminavano i cinque piani della struttura.

  • Funicolare Como - Brunate, otto minuti di percorso per raggiungere la frazione a 720 metri dalla quale si può godere di una splendida vista del bacino lacustre e, con buona visibilità, sulle Alpi dal massiccio del Monte Rosa (4.634 m) al Cervino (4.478 m).

  • Lungolago: la passeggiata di tre chilometri sulle rive del Lago di Como attraverso un percorso che affianca le imponenti ville storiche.

  • Museo della Seta: sono illustrate tutte le fasi della sua lavorazione, con l'esposizione di macchinari e attrezzature. Como è conosciuta come la "Città della seta": nel XV secolo era uno dei siti più importanti nell'allevamento del baco da seta.

  • Museo Archeologico "P. Giovio": raccoglie reperti dei periodi preistorici, etruschi, romani e della civiltà egizia.

  • Museo storico Giuseppe Garibaldi

  • Pinacoteca Civica


COME ARRIVARE A COMO
Auto
L'autostrada A9 collega Como da Milano e prosegue per la Svizzera.

Treno
Il Servizio Ferroviario Regionale collega Como con le altre principali città lombarde (linea R).
I servizi sono forniti da Trenitalia FS e Trenord attraverso due stazioni principali: Como S. Giovanni (Trenitalia) e Como Lago (Trenord).
C'è un'altra stazione cittadina servita da Trenitalia (Albate) e altre tre stazioni urbane servite da Trenord (Como Borghi-Università, Como Camerlata e Grandate Breccia).

Aereo
Lo scalo di Milano Malpensa dista 40-60 minuti di auto.
Con il treno, recati alla biglietteria Malpensa Express al piano inferiore del Terminal 1 e acquista un biglietto Malpensa - Saronno - Como che costa circa 10 euro e raggiunge la città lariana in circa 35 minuti.
ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMO
Albavilla, Albese con Cassano, Albiolo, Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Appiano Gentile, Argegno, Arosio, Asso, Barni, Bellagio, Bene Lario, Beregazzo con Figliaro, Binago, Bizzarone, Blessagno, Blevio, Bregnano, Brenna, Brienno, Brunate, Bulgarograsso, Cabiate, Cadorago, Caglio, Cagno, Campione d'Italia, Cantù, Canzo, Capiago Intimiano, Carate Urio, Carbonate, Carimate, Carlazzo, Carugo, Casasco d'Intelvi, Caslino d'Erba, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Castelmarte, Castelnuovo Bozzente, Castiglione d'Intelvi, Cavallasca, Cavargna, Cerano d'Intelvi, Cermenate, Cernobbio, Cirimido, Claino con Osteno, Colonno, Colverde, Como, Corrido, Cremia, Cucciago, Cusino, Dizzasco, Domaso, Dongo, Dosso del Liro, Erba, Eupilio, Faggeto Lario, Faloppio, Fenegrò, Figino Serenza, Fino Mornasco, Garzeno, Gera Lario, Grandate, Grandola ed Uniti, Gravedona ed Uniti, Griante, Guanzate, Inverigo, Laglio, Laino, Lambrugo, Lanzo d'Intelvi, Lasnigo, Lezzeno, Limido Comasco, Lipomo, Livo, Locate Varesino, Lomazzo, Longone al Segrino, Luisago, Lurago d'Erba, Lurago Marinone, Lurate Caccivio, Magreglio, Mariano Comense, Maslianico, Menaggio, Merone, Moltrasio, Monguzzo, Montano Lucino, Montemezzo, Montorfano, Mozzate, Musso, Nesso, Novedrate, Olgiate Comasco, Oltrona di San Mamette, Orsenigo, Peglio, Pellio Intelvi, Pianello del Lario, Pigra, Plesio, Pognana Lario, Ponna, Ponte Lambro, Porlezza, Proserpio, Pusiano, Ramponio Verna, Rezzago, Rodero, Ronago, Rovellasca, Rovello Porro, Sala Comacina, San Bartolomeo Val Cavargna, San Fedele Intelvi, San Fermo della Battaglia, San Nazzaro Val Cavargna, San Siro, Schignano, Senna Comasco, Solbiate, Sorico, Sormano, Stazzona, Tavernerio, Torno, Tremezzina, Trezzone, Turate, Uggiate-Trevano, Val Rezzo, Valbrona, Valmorea, Valsolda, Veleso, Veniano, Vercana, Vertemate con Minoprio, Villa Guardia, Zelbio.
Torna ai contenuti