ATTRAZIONI TURISTICHE di COMO

Basilica di San Fedele: chiesa romanica de XII secolo con cupola poligonale, posta su un ampia piazza. Fu edificata in diversi stili, ma in essa prevale il romanico, l'interno affascina per la sua imponenza e bellezza. La basilica fu restaurata due volte; nel 1914 fu modificata la facciata, nel 1905 fu restaurato il campanile.
All'interno dell'edificio c'è un altare marmoreo di favolosa bellezza, molte sculture e affreschi. L'organonè stato ricostruito nel 1941, il suo restauro è stato effettuato nel 2000. L'edificio è aperto al pubblico tutti i giorni.Chiesa di San Provino: costruita in pietra con campanile in stile romanico risalente al Medioevo.
Broletto: antica sede del comune, confinante con il Duomo, dalla caratteristica facciata a striscie in marmo bianche, grigie e rosse con quattro portici e torre civica sul lato destro. Risale al Duecento ma fu rinnovato qualche secolo dopo; fu la sede delle assemblee popolari.
Villa Olmo: imponente complesso in stile neoclassico costruito per il marchese Innocenzo Odelscalchi alla fine del XVIII secolo; i suoi giardini offrono una splendida vista sulla città e sul Lago di Como. Ora di proprietà comunale il quale organizza eventi, mostre e manifestazioni.
Tempio Voltiano: edificio con cupola in stile neoclassico circondata dal verde sulle rive del lago; è il mausoleo dedicato al fisico comasco Alessandro Volta. Il museo contiene pubblicazioni, testimonianze e pitture relative alla sua vita e alle sue scoperte.
Torre di Porta Vittoria: alta una quarantina di metri, su base quadrata, risale al 1192; era l'ingresso principale e parte della fortificazione del centro storico. Sul lato principale sono visibili i finestroni che illuminavano i cinque piani della struttura.
Funicolare Como - Brunate, otto minuti di percorso per raggiungere la frazione a 720 metri dalla quale si può godere di una splendida vista del bacino lacustre e, con buona visibilità, sulle Alpi dal massiccio del Monte Rosa (4.634 m) al Cervino (4.478 m).
Lungolago: la passeggiata di tre chilometri sulle rive del Lago di Como attraverso un percorso che affianca le imponenti ville storiche.
Museo della Seta: sono illustrate tutte le fasi della sua lavorazione, con l'esposizione di macchinari e attrezzature. Como è conosciuta come la "Città della seta": nel XV secolo era uno dei siti più importanti nell'allevamento del baco da seta.
Museo Archeologico "P. Giovio": raccoglie reperti dei periodi preistorici, etruschi, romani e della civiltà egizia.
Museo storico Giuseppe Garibaldi
Pinacoteca Civica