TORINO
Capoluogo della Regione Piemonte (910.000 ab.), già capitale d'Italia e centro industriale, commerciale, universitario e turistico.
Bagnata dal fiume Po che la delimita dalla zona collinare e dalla Dora Riparia che ne confluisce a nord e scorre accanto al centro storico.
COME ARRIVARE a TORINO
AEREO
L'Aeroporto internazionale di Torino Caselle dista circa 15 km. dal centro.
Collegamenti con la città sono effettuati da un servizio autobus navetta con destinazione finale la stazione ferroviaria di Porta Nuova, dalle 05:15 alle 23:15, durata della corsa 40 minuti circa.
La stazione ferroviaria Torino Dora è anche raggiungibile in treno partendo dalla stazione Caselle Aeroporto (tratta Torino-Ceres) in 20 minuti con corse ogni mezz'ora dalle 5:00 alle 22:00.
L'aeroporto dispone anche di un efficiente servizio di noleggio auto.
TRENO
Torino è nodo ferroviario nazionale e internazionale di primaria importanza, dispone di quattro stazioni ferroviarie: Porta Nuova, Porta Susa, Lingotto e Dora.
A Porta Nuova e Porta Susa, le principali, arrivano i treni provenienti dalle città italiane e da quest'ultima fa scalo anche il TGV per la Francia; le altre due sono stazioni intermedie e per l'aeroporto.
AUTO - MOTO
Torino è crocevia di 5 autostrade: la A21 Torino-Piacenza, la A4 Torino-Milano, la A6 Torino-Savona, la A32 Torino-Frejus-Francia e la A5 Torino-Ivrea.
Una fitta rete di Strade Statali assicura i collegamenti con le altre città del nord Italia e i valichi per la Francia.
Distanze stradali indicative per Torino: da Milano 140 km; da Genova 170 km; da Bologna 332 km; da Firenze 395 km; da Roma 680 km. e da Venezia 400 km.
AUTOBUS
Le partenze delle linee autobus italiane e internazionali avvengono dai terminal di Corso Inghilterra e dai piazzali antistanti le stazioni di Porta Nuova e Porta Susa.
Mole Antonelliana: simbolo della città, in pieno centro storico, realizzata dall'architetto Antonelli fra il 1863 e il 1889 a base quadrata e con cupola è stata costruita senza strutture metalliche raggiungendo un'altezza di 167,5 metri.
Avrebbe dovuto essere una sinagoga della comunità israelita torinese ma fu scambiata successivamente con un terreno con il Comune di Torino.
A metà altezza è presente il cosiddetto "Tempietto" raggiungibile per mezzo di un ascensore con pareti in cristallo il quale permette ai visitatori, durante il suo movimento, una panoramica della città.
Nel suo interno è ospitato il Museo Nazionale del Cinema.
Orari di apertura: Sabato 9.00-23.00 - da martedì a venerdì ore 9.00-20.00 - domenica ore 9.00-20.00.Piazza Castello: cuore della città, di forma quadrangolare, è circondata su tre dei suoi lati da portici che in tutta Torino misurano 18 km in totale di cui ben 12,5 km continui e fra loro connessi.
Nella piazza confluiscono le quattro principali arterie della città, al suo centro vi è Palazzo Madama, l'antico castello, attorno il Palazzo Reale, la Prefettura, l'Armeria Reale e il Teatro Regio.
Duomo di San Giovanni Battista: chiesa in stile rinascimentale con pianta a croce latina a tre navate, presenta la facciata rivestita di marmo bianco; al suo interno, cui nel secolo XVII è stata aggiunta una cappella, è custodita la Sacra Sindone.

- Galleria Sabauda: anch'essa situata nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze, attigua a Piazza Castello, raccoglie dipinti e sculture di quasi tutti i maggiori artisti italiani e di scuola fiamminga e olandese.
- Museo del Risorgimento Italiano: ha sede in Palazzo Carignano nel quale si riunì il Parlamento italiano dal 1861 al 1864. Esteso in trenta sale, comprende un grande archivio storico suddiviso in numerosi documenti, periodici, stampe, incisioni e oggetti dell'epoca.
- Parco del Valentino: posto a sud della città, nelle vicinanze del fiume Po, ed è il posto perfetto per rilassarsi allo stesso tempo ammirare il Borgo Medievale (ricostruzione di una città rurale medievale) e le piante dell'Orto botanico di Torino.

- Lingotto: il quartiere che ospitava la vecchia fabbrica della Fiat. Alcuni ristoranti, un piccolo centro commerciale e il Museo Nazionale dell'Automobile sono ora ospitati qui. Da non perdere il ristorante La Pista, qui si può mangiare ammirando la vecchia pista nella quale sono stati testati nei vari anni i modelli della casa automobilistica torinese.
- Museo Nazionale dell'Automobile

