Visitare Cuneo: guida turistica e fotografie. Offerte alberghi, ostelli, pensioni, hotel. Mappa, prenotazioni, offerte. - Piemonte

Vai ai contenuti

LEVALDIGI

CUNEO

CUNEO  

CUNEO

CUNEO

BIGLIETTI - ORARI


CUNEO

Capoluogo della terza provincia per estensione italiana, si trova ai piedi delle Alpi Marittime, bagnato dalla Stura di Demonte che sgorga dalla Valle Stura, ha 56.000 abitanti.
Città relativamente giovane, Cuneo
fu fondata solo nel 1198 come borgo fortificato naturalmente in una posizione strategica, a guardia delle strade verso la Francia attraverso il Colle Tenda e il Passo della Maddalena, prende questo nome perché si trova tra due fiumi come un cuneo su di un altopiano a triangolo.
Il centro storico sorge su una zona più alta ed è stato costruito sulla base di una pianta a scacchiera; il suo fulcro è l'ampia Piazza Galimberti
, in stile neocolassico, è il cuore di Cuneo.
Tutta la zona è un susseguirsi di vie porticate e incantevoli case signorili che una volta erano di proprietà delle famiglie aristocratiche cuneesi.
Specialità della zona sono i Cuneesi, cioccolatini ripieni di rhum.


I quartieri di Cuneo
Il nucleo centrale di Cuneo ha pianta esagonale ed è attraversato diagonalmente da Via Roma, elegante arteria pedonale fiancheggiata da portici. I principali quartieri sono:
  • Centro storico - Cuore medievale con la piazza Galimberti, il Duomo e il Municipio. Oggi zona commerciale.
  • San Paolo - Rione popolare con il grande complesso della caserma Vittorio Veneto.
  • San Pietro - Zona residenziale con il maestoso viale degli Angeli e l'ottocentesca chiesa di San Pietro.
  • Cuneo Nuova - Moderno quartiere nato tra '800 e '900 con ampi viali alberati.
  • Gramsci - Area semicentrale con il grande parco della Resistenza.
  • Madonna dell'Olmo - Frazione a sud di Cuneo verso le prime colline alpine.
Oltre ai quartieri interni alle vecchie mura, Cuneo si è espansa nel Novecento con vari rioni periferici sorti ai margini della città.
In sintesi Cuneo mostra uno sviluppo urbanistico influenzato dalla sua particolare posizione geografica, a cavallo tra pianura padana e vallate alpine.


COSA VEDERE A CUNEO

Cattedrale di Santa Maria del Bosco cuneo
Cattedrale di Santa Maria del Bosco
: edificata su un esistente edificio religioso nella seconda metà del seicento ma restaurata in stile neoclassico nell'ottocento.
La facciata presenta quattro alte colonne che sostengono un'architrave, l'interno ha pianta a croce latina con cupola affrescata.


  • Palazzo della Torre: edificio storico e antica sede comunale, è uno dei simboli della città.

  • Villa Oldofredi Tadini: costruita a cavallo fra il XIV e il XV secolo come torre di avvistamento, è ora un museo che ospita alcune collezioni e cimeli raccolti dai proprietari, le famiglie Mocchia e Oldofredi Tadini.

  • Villa Tornaforte: circondata da un meraviglioso parco in stile inglese.

  • Museo Ferroviario

  • Cattedrale di Santa Croce: sorge accanto all'ex ospedale omonimo, in stile barocco piemontese; fu costruita nel '700. Presenta la facciata concava e riccamente decorata.

  • Chiesa di San Giovanni Decollato

  • Chiesa di San Francesco, di epoca quattrocentesca in stile gotico è monumento nazionale, ospita il Museo Civico che espone numerosi reperti preistorici e romani.

  • Chiesa della Santissima Annunziata, con affreschi di Giovan Francesco Gaggini.

  • Museo Casa Galimberti: si possono visitare la casa privata e lo studio professionale dell'eroe della resistenza Duccio Galimberdi unitamente alla biblioteca e alla collezione di opere d'arte.

  • Viadotto Soleri: ponte in stile Liberty su due piani per il passaggio ferroviario e stradale.

Offerte HOTEL e BED & BREAKFAST a CUNEO

Offerte alberghi a Cuneo

PREVISIONI DEL TEMPO a CUNEO
Previsioni del temnpo a Cuneo, Piemonte
MAPPA ATTRAZIONI TURISTICHE di CUNEO
Cartina stradale di Cuneo
Torna ai contenuti