STRASBURGO: guida turistica attrazioni, prenotazioni alberghi - Francia

Vai ai contenuti

STRASBURGO

Capoluogo dell'Alsazia è nota soprattutto per ospitare le principali istituzioni amministrative della Comunità Europea (Parlamento europeo, Consiglio d'Europa, Palazzo dei Diritti dell'Uomo).
Attraversata dall'Ill
, affluente del Reno, che si divide fino a formare cinque braccia nel centro storico della città (la Petite France), Strasburgo è composta da quartieri ad alta densità abitativa.
La città è situata a un'altitudine media di 140 metri sul livello del mare ed è in prevalenza su territorio pianeggiante, con alcune leggere pendenze nella zona della Cattedrale
.
La parte orientale del territorio comunale, lungo il Reno, è costituito da molte isole, tagliate dai rami del fiume canalizzato e da quelli del porto autonomo.
Il nord-est ed il sud-est del comune sono coperti da boschi, ciò che rimane dell'antica foresta renana.
Il centro storico è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO
dal 1988.

ATTRAZIONI TURISTICHE di STRASBURGO

  • Cattedrale di Notre-Dame: la sua costruzione iniziò nel 1105 ma dopo tre secoli di lavoro fu fermata a causa dei finanziamenti mancanti e rimase un opera incompiuta visibile nel campanile mancante sulla facciata in arenaria rosa. La struttura, in stile romano-gotico, misura ben 142 metri nella sua guglia più alta ed è visibile anche a chilometri di distanza. L'interno, molto spartano, ospita il celebre orologio astronomico del XV secolo che ogni giorno alle 12.30 mette in mostra la "Sfilata degli Apostoli" ed è circondato da vetrate colorate. Salendo oltre trecento scalini di una stretta scala a chiocciola si può raggiungere la cima e godere di uno splendido panorama della città di Strasburgo.

  • Palazzo dei Rohan: costruito tra il 1728 e il 1741 in stile classico su pianta quadrata, fu la residenza dei principi-vescovi della città. Ora ospita il Museo delle Belle Arti, il Museo Archeologico, e il Museo di Arte Decorativa.

  • Casa Kammerzell: costruita interamente in legno e decorata con animali, guerrieri e figure grottesche oggi ospita un ristorante di Strasburgo.

  • Palazzo d'Europa: fu inaugurato nel 1977 e accoglie diciassette sale conferenza, un centinaio di uffici e ospita il Parlamento della Comunità Europea, il Consiglio e la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.

  • Place de la République: spazio verde, cuore del quartiere imperiale, è circondata da alcuni edifici, in stile neoclassico, rappresentativi della città.

  • La Petite France: uno dei quartieri più suggestivi di Strasburgo costituito da vecchie case in legno con tetti spioventi dei conciatori di pelle, dei pescatori e dei mugnai, arricchito da mulini e dalle torri medioevali dei ponti coperti sui canali.

  • Parco dell'Orangerie: il cuore verde di Strasburgo, con laghetto artificiale.


COME ARRIVARE a STRASBURGO

AEREO
L'Aeroporto Internazionale di Strasburgo Entzheim
dista una decina di chilometri dalla città, ed è direttamente collegato all'autostrada A35.
Un servizio autobus
collega l'aeroporto ad una fermata del tram da cui si raggiunge facilmente il centro.
L'aeroporto ha anche un collegamento pedonale coperto per la stazione ferroviaria dove fino a 4 volte l'ora con un treno navetta (Shuttle train
) è possibile raggiungere la stazione centrale di Strasburgo in 9 minuti.
Un servizio di noleggio auto
è disponibile in aeroporto.

TRENO

Strasburgo è ben collegata alla rete ferroviaria francese ed europea: i treni ad alta velocità (TGV
) permettono di raggiungere Parigi in poco più di 2 ore, Zurigo in 2 ore e 10 e Monaco di Baviera in meno di 4 ore.
In circa 7 ore da Milano è possibile arrivare in treno con cambio a Basilea
o Mulhouse.

AUTO-MOTO

Proveniendo dal nord Italia imboccare l'Autostrada dei Laghi (A8
) fino al confine con la Svizzera, quindi la E35 fino a Basilea al confine con la Francia e percorrere la E25 in direzione Colmar - Strasburgo.
La distanza da Milano è di 470 km, da Torino 549 km, da Genova 617 km. e da Bologna 697 km.

AUTOBUS

Il gestore Eurolines
effettua collegamenti diretti per Strasburgo con partenze da Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Parma, L’Aquila, Teramo, Ancona, Pesaro, Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Venezia, Mestre, Padova, Verona, Brescia, Milano.
Il percorso dal capolinea di Milano è di circa 8 ore.

Offerte HOTEL a STRASBURGO

Offerte alberghi a Strasburgo

ATTIVITA' a STRASBURGO
PREVISIONI del TEMPO a STRASBURGO Previsioni meteo Strasburgo
MAPPA TURISTICA ATTRAZIONI di STRASBURGO
Mappa attrazioni turistiche di Strasburgo
Torna ai contenuti