ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a PARIGI

Tour Eiffel: ideata dall'architetto Gustave Eiffel, è la più popolare attrazione turistica e monumento fotografato di Parigi.
Teminata nel 1889 come l'arco d'ingresso per l'Esposizione Universale, è alta 324 metri, la sua struttura metallica pesa 7.300 tonnellate mentre l'intera costruzione, compresi i componenti non metallici, è di circa 10.000 tonnellate.
In base alla temperatura ambiente la parte superiore potrebbe spostarsi fino a 18 cm a causa dell'espansione termica del metallo sul lato rivolto verso il sole.
La torre ha tre livelli per i visitatori, i biglietti d'ingresso possono essere acquistati per salire con le scale o per mezzo degli ascensori al primo e al secondo piano.
Per raggiungere il primo livello si devono salire oltre 300 gradini, così come fra il primo e il secondo livello.
Il terzo e il più alto è accessibile solo tramite ascensore. Sia nel primo che al secondo piano vi sono due ristoranti.
Fra i monumenti più visitati al mondo, la Tour Eiffel ogni anno accoglie oltre 6 milioni di turisti. il panorama di Parigi dalla cima è spettacolare.
I biglietti d'ingresso alla Tour Eiffel di Parigi possono essere acquistati anche online qui sotto:

Arco di Trionfo: voluto da Napoleone nel 1806 per celebrare le sue vittorie, anche se la costruzione fu completata 15 anni dopo la sua morte.
Ha un'altezza di 50 metri e fu ispirato dall'Arco di Tito a Roma.
Il monumento si trova all'inizio del famoso viale degli Champs-Élysées, al centro della piazza denominata Place de l'Étoile.

Museo del Louvre: ospitato nel palazzo che fu residenza della famiglia reale francese, espone oltre 35.000 oggetti fra i quali antichi dipinti e sculture del XIX secolo. L'attrazione principale del Museo è il quadro di Monna Lisa di Leonardo Da Vinci.

Catacombe di Parigi: una rete di tunnel labirintici che ospitano i resti di crani umani e di altre ossa rimosse dai cimiteri sovraffollati di Parigi.

Cattedrale di Notre Dame: una delle costruzioni più celebri; si trova nella Islé de la City ed è la cattedrale cattolica dell'arcidiocesi di Parigi.
Classico esempio di architettura gotica con due massicce torri, imponenti vetrate e un grande rosone sulla facciata.

Reggia di Versailles: all'inizio era un modesto castello di Luigi XIII con una riserva di caccia di piccole dimensioni. Ma a suo figlio Luigi XIV piacque così tanto che decise di costruirne la sua maestosa residenza.
Intorno al palazzo gradualmente emerse una città in cui gli artigiani e la corte reale si stabilirono, fino a diventarne oggi un sobborgo di Parigi, a circa venti chilometri a sud-ovest della capitale francese.
Versailles fu il centro del potere politico della Francia dal 1682, quando Luigi XIV si trasferì qui da Parigi fino a quando la famiglia reale fu costretta a tornare nella capitale, nell'ottobre del 1789, all'inizio della rivoluzione francese.
Quindi Versailles è nota non solo come complessi di edifici, ma anche come simbolo del sistema della monarchia assoluta francese.
Il parco della Reggia di Versailles è uno dei più grandi e significativi d'Europa. Consiste in un numero di terrazze, che diminuiscono man mano che ci si allontana dal palazzo. Aiuole, prati, serre, piscine, fontane e numerose sculture sono la continuazione dell'architettura del palazzo stesso.
Dal 1979 la Reggia di Versailles e il suo parco sono inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
I biglietti d'ingresso alla Reggia di Versailles possono essere acquistati anche online qui sotto:
Giardini del Trocadero: realizzati in occasione dell'Esposizione Speciale del 1937. Esteso per 93.930 metri quadrati, offrono una vista senza ostacoli sulla Tour Eiffel.
Il centro del giardino è dominato dalla famosa Fontana di Varsavia, i cui 20 cannoni d'acqua offrono uno spettacolo d'acqua, soprattutto nelle notti d'estate, quando l'illuminazione appositamente creata enfatizza il bordo della piscina. Nel giardino si trovano alcune celebri sculture: cavalli d'oro, una testa di toro, "L'uomo" di Traverse e "La donna" di Bacqué.

Jardin du Luxembourg: parco eteso 55 ettari, popolare luogo di picnic per i parigini. Al suo interno due fontane: la Fontaine de Medicis e la Fontaine de l'Observatoire.
La caratteristica dominante del parco è il Grand Luxembourg Palace, uno dei monumenti più famosi della città.
Sacro Cuore: basilica progettata in stile romano-bizantino situato nel punto più elevato di Parigi.
La chiesa è raggiungibile percorrendo una panoramica e lunga scalinata.
Opéra de Paris: detta anche Opéra Garnier, fu realizzata nella seconda metà dell’Ottocento su volontà di Napoleone III per mostrare al mondo la maestosità del Secondo Impero. La facciata del palazzo, in stile barocco sfarzoso, è decorata con busti, sculture di musicisti e compositori, fregi, volte e colonne.
L'interno, abbellito nelle varie tonalità del marmo, è molto ampio: il palcoscenico può ospitare fino a 450 attori, la platea 2200 spettatori seduti ed è illuminato da un imponente lampadario centrale del peso di sei tonnellate.
Il soffitto a volta è stato dipinto nel 1964 Marc Chagall.

Jardin des Tuileries: fra parchi più popolari di Parigi con belle fontane, statue e due musei: il Musée de l'Orangerie e la Galerie Nationale du Jeu de Paume.
Centre Georges Pompidou: costruito fra il 1971 e il 1977 nel quartiere Beaubourg del 4° arrondissement di Parigi.
Ospita la Bibliothèque publique d'information, una vasta biblioteca pubblica, il Musée National d'Art Moderne e l'IRCAM, un centro per la ricerca musicale e acustica. Prende il nome da Georges Pompidou, che fu presidente della Francia dal 1969 al 1974.
Museo d'Orsay: ospitato nella stazione ferroviaria di Parigi, espone 2300 dipinti e 1500 sculture appartenenti ad alcuni artisti famosi come Manet, Degas e Van Gogh.
Pantheon: maestoso edificio voluto dal re Luigi XV come voto per la guarigione da una grave malattia, fu dedicata a Sainte-Geneviève. La sua costruzione fu completata in 34 anni e, nel 1806, trasformata prina in una chiesa e in seguito in edificio civile nel 1885. Il Pantheon è il luogo dove Jean Bernard Léon Foucault ha dimostrato che la terra gira attorno al suo asse. Nel 512, Saint-Geneviève, il santo patrono di Parigi, fu sepolto qui.
Museo Picasso: ospita vari capolavori dedicati alla città di Parigi dell'artista spagnolo Pablo Picasso. Fu inaugurato nel 1985; ospita più di 5.000 opere d'arte che coprono tutte le fasi della carriera artistica di Picasso, tra cui dipinti, sculture e disegni. Inoltre, il museo contiene anche numerosi documenti storici sulla vita e l'opera del pittore. Oltre alle mostre permanenti dedicate a Picasso, il museo organizza regolarmente eventi speciali come conferenze e concerti per celebrare la vita e l'opera dell'artista.
Les Invalides: edifici realizzati nel 1671 da Luigi XIV, il Re Sole il quale voleva fornire alloggi per i disabili, i poveri e i veterani della guerra. Dal 1676, su richiesta del ministro della guerra Sun King, la chiesa di St. Louis fu aggiunta al complesso. L'Hôtel des Invalides ospita attualmente diversi musei:
Il Museum de l'Armee è un grande museo militare, situato su entrambi i lati del cortile della Legion d'onore. Copre la storia militare dal primo medioevo alla seconda guerra mondiale. Qui si possono ammirare armi, uniformi, mappe e striscioni, non solo dei paesi occidentali, ma anche provenienti dalla Turchia, dalla Cina, dal Giappone e dall'India.
Il Musée des Plans-Reliefs, dove sono esposti modelli dettagliati delle fortezze francesi e delle città fortificate fino al XVII secolo.
Il Musée de l'Ordre de la Libération è dedicato alla liberazione della Francia nella seconda guerra mondiale e al suo leader, il generale Charles de Gaulle.
Ponte di Alessandro III: è il più bello di Parigi.

Conciergerie: fu palazzo reale e poi prigione. Situata nella parte occidentale dell'isola della Cité, fu scelta da Phillippe il Bello all'inizio del XIV secolo in modo che riflettesse la sua ricchezza e il suo status.
Nel 1391 il palazzo fu trasformato in una prigione per criminali generali e politici. I prigionieri ricchi ricevettero alloggi migliori nell'ex palazzo, mentre i ladri furono costretti a dormire in oscure stanze infestate dai roditori, dove spesso soffrivano di malattie come la peste.
Un'ampia ricostruzione e ristrutturazione dell'edificio si è svolta nel palazzo a metà del XIX secolo, compresa la trasformazione della camera di Maria Antonietta in una cappella.
L'edificio fu ritirato dall'uso ufficiale nel 1914 e poi aperto al pubblico come monumento storico nazionale.
Torre Montparnasse: costruita nel 1973; secondo il piano originale, la torre doveva avere un'altezza massima di 154 metri ma gli sviluppatori ne hanno modificato l'altezza in 210 metri.
L'opinione pubblica era contro il profilo della torre principalmente perché la sua sagoma alterava la linea dell'orizzonte. Attualmente infatti i grattacieli di Parigi sono costruiti alla periferia della città, principalmente nel distretto finanziario della Défense.
Dal 56° piano nelle giornate limpide è possibile vedere a quasi 40 km in lontananza. L'ascensore più veloce in Europa in soli 38 secondi porta i visitatori sulla piattaforma panoramica.

Grande Arche: costruito fra il 1984 e il 1989 nel quartiere degli affari della Defense, su iniziativa dell'allora Präsidente François Mitterrand.
Progettato da Johan Otto von Spreckelsen e Paul Andreu, fu inaugurato esattamente il 14 luglio 1989, nel 200° anniversario della Rivoluzione Francese.
Di forma quasi cubica ha un'altezza di 110,9 metri, una larghezza di 106,9 metri e una lunghezza di 112 metri. La facciata del Grande Arche è realizzata in vetro e marmo di Carrara, l'edificio stesso è in cemento armato.
Il volume del calcestruzzo utilizzato è di 125.000 metri cubi.
Sulle pareti laterali vi sono 35 piani, che sono attualmente utilizzati principalmente come uffici e sale conferenze.
Il grande arco ospita i ministeri del commercio e dei trasporti francesi, gli uffici di varie società e la Fondazione Internazionale per i Diritti Umani.