LILLE
Città nel nord della Francia (Fiandre francesi), la quarta più grande area metropolitana del Paese dopo quelle di Parigi, Lione e Marsiglia; è il capoluogo del dipartimento del Nord-Pas de Calais.
Lille è bagnata dal fiume Deûle, ora poco più di un grande canale, nei pressi del confine con il Belgio; il suo nome in fiammingo significa "Isola".
La città di Lille ha una popolazione di 230.000 abitanti ma la sua zona metropolitana comprende anche Roubaix, Tourcoing e numerose comunità suburbane, superando così il milione di abitanti.
Qui si possono ammirare edifici in un'ampia gamma di stili architettonici, con influenze fiamminghe visibili nell'uso di mattoni di colore marrone e rosso.
Molti dei suoi quartieri residenziali, in particolare nella Grande Lille, sono composti da 2-3 case allineate in una fila, con stretti giardini nella parte posteriore.
La città è sede di importanti università, ha una popolazione relativamente giovane ospitando studenti provenienti da tutta la Francia. Sono loro che animano i locali del centro nella sua frizzante vita notturna.
ATTRAZIONI TURISTICHE
Palais des Beaux Arts: su un area di oltre 20 mila metri quadrati, secondo in Francia solo al Louvre, sono esposte importanti collezioni, dipinti, sculture, disegni, ceramiche e tele fra cui un'opera di Donatello intitolata "Banchetto di Erode", del 1435.

La Grande Place: la piazza centrale della città intitolata a Charles De Gaulle nativo di Lille, sulla quale si affacciano i principali palazzi, fra i quali la Vecchia Borsa, costruiti in diversi stili architettonici portati dai vari popoli che occuparono storicamente la città.
Cattedrale di Notre-Dame-de-la-Treille: costruita nel 1854 in stile neogotico con il contributo degli abitanti della città, ma ultimata solo negli anni '90 con il nuovo rivestimento della facciata con inserti di marmo e ampio rosone di vetro. La chiesa ospita la statua di una dei due patroni di Lille, dalla quale prende il nome.
Mercato di Wazemmes: tenuto tre volte a settimana in Place de la Nouvelle Aventure; qui si possono acquistare tessuti, fiori, prodotti esotici e cibo.
Il Municipio e la Camera di Commercio con la sua torre campanaria alta 105 metri, patrimonio mondiale dell'Unesco.
La vecchia Borsa (Vieille Bourse) grande edificio del XVII secolo in stile fiammingo, con cortile quadrangolare porticato all'interno e riccamente decorato; ospita ora un mercatino di libri, monete e francobolli.
Casa natale di Charles de Gaulle: nella quale nacque il 22 novembre 1890 il genrale, ora trasformata in un museo.
La Grande Braderie de Lille: il più grande mercato delle pulci d'Europa che si tiene il primo weekend di settembre con la partecipazione di oltre un milione di visitatori.
Palazzo dell'Opéra: ricostruito nel 1908 in stile neoclassico sulle ceneri dell'edificio originale bruciato da un incendio.
Museo dell’Hospice Comtesse: offre ai visitatori un viaggio architettonico, ambientale, politico e sociale di Lille dal XIII al XVIII secolo.
Palazzo Rihour: edificato nel XV secolo in stile gotico, ospita oggi l'ufficio del turismo di Lille.
La Cittadella di Lille: costruzione militare del XVII secolo a forma di stella a cinque punte. Il grande parco che la circonda è il polmone verde della città.