
CORSICA
La Corsica è un'isola del Mar Ligure, situata a nord della Sardegna, la terza per dimensione del Mediterraneo occidentale, con 183 km di lunghezza e 83 km di larghezza.
L'isola è divisa in due dipartimenti: la Haute-Corse con capitale Bastia e la Corse-du-Sud con capitale Ajaccio.
L'isola conta circa 270.000 abitanti dei quali un terzo residenti nelle due principali città.
La Corsica è circondata da mille chilometri di costa: a ovest più frastagliata, scavata in profonde faglie e dominata da alti promontori rocciosi; a est un susseguirsi di spiagge di sabbia dorata.
All'interno il territorio è prevalentemente montuoso con le cime più alte del Monte Cinto (2.710 m) e del Monte Rotondo (2.622 m).
La Corsica fu spesso conquistata, ma mai sottomessa; un tempo governata da Pisa, Genova e Francia, la regione gode oggi di uno status speciale.
CLIMA
La Corsica ha un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media di luglio è di 19°C mentre quella di gennaio è di 12°C.
La temperatura del mare fra giugno e settembre a volte è superiore ai 25° C.
La Corsica ha una media di 2700 ore di sole all'anno con picchi di caldo che superano i 35°C in luglio e agosto.
Sulle montagne vi sono inverni rigidi con neve al di sopra dei 1.600 metri da ottobre a giugno, ma alcune vette sono coperte dal manto nevoso tutto l'anno.
PRINCIPALI DESTINAZIONI della CORSICA
- Ajaccio: città natale del imperatore francese Napoleone.
- Bastia: seconda città più grande dell'isola con un grande porto.
- Bonifacio: su uno sperone roccioso di 80 metri di altezza, con strade strette e case circondate da ripide scogliere.
- Calvi: situata in una splendida baia nel nord-ovest che crea un porto naturale. La zona intorno alla città è chiamata "il giardino della Corsica".
- Porto Vecchio
- Parco Naturale Regionale della Corsica: al centro dell'isola, paradiso escursionistico con non meno di 1.500 km di sentieri segnalati. Circa il 40% del territorio corso appartiene a questo enorme parco.

Servizio traghetti Corsica a cura di Traghettilines