VERONA
Capoluogo della provincia omonima, bagnata dal Fiume Adige e chiusa a nord dai Monti Lessini, conta 265.000 abitanti.
Da sempre importante nodo viario e ferroviario, con un notevole sviluppo industriale e commerciale è altresì ricca di monumenti e testimonianze storico-artistiche; è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Arena di Verona: antico anfiteatro romano a forma ellittica, realizzata in pietra di marmo locale, voluto dall'Imperatore Augusto e costruito nel primo secolo d.C. ospitava combattimenti fra gladiatori, è diventato il monumento simbolo della città.
Durante il periodo estivo è sede di concerti lirici e spettacoli di ogni genere.Piazza delle Erbe: la più antica piazza della città sorta nell'area del Foro Romano, di forma ovale allungata, ove ancora si svolge il mercato cittadino.
Con al centro la fontana della Madonna Verona, è contornata dal vecchio Palazzo Comunale con accanto la Torre dei Lamberti, le case dei Giudici e il Palazzo Maffei con la trecentesca Torre del Gardello, il lato ad ovest è adornato da statue raffiguranti alcuni Dei greci, dalle Colonne di San Marco e Viscontee.
Sul lato meridionale la Casa dei Mercanti divenuta poi sede della Camera di Commercio.

Si erge maestosa in Piazza delle Erbe, la sommità può essere raggiunta salendo 238 scale o per mezzo di un ascensore.



- Chiesa di San'Anastasia: costruita tra il 1290 e il 1481, la più grande chiesa gotica della città, risale all'Ordine dei Domenicani. Caratterizzata da un interno riccamente decorato, strutturato da colonne di marmo scuro. Nella Chiesa si possono ammirare meravigliosi affreschi e tombe del famoso Veronese.
- Chiesa di San Fermo Maggiore: iniziata dai Benedettini dal 1065 e completata solo nel 1138. Con la sua bella cripta romanica e il soffitto in legno finemente lavorato, la chiesa, in stile gotico, attira molti visitatori.
- Palazzo Barbieri: anche conosciuto anche come Palazzo Municipale, è un edificio in stile classico nella zona meridionale di Piazza Bra.Prende il nome dall'architetto Giuseppe Barbieri (1777-1838) che fu responsabile della sua costruzione dal 1836 fino alla sua morte.Costituito da imponenti colonne con massiccio portico in fronte, dal 1950 è il municipio di Verona.
- Palazzo Bevilacqua