BIBIONE
Località balneare frazione del comune di San Michele al Tagliamento, in provincia di Venezia.
Di fatto è un isola delimitata dal fiume Tagliamento (che separa il Veneto dal Friuli), da alcune lagune sui lati e dalla riviera veneta.
Bibione è suddivisa in quattro distinte zone turistiche: Lido dei Pini, Pineda, Lido del Sole e Centro.
La città offre circa 100.000 posti letto in alberghi, pensioni, campeggi e appartamenti in affitto ed è la seconda spiaggia d'Italia per numero di presenze.
La maggioranza dei negozi, bar, gelaterie e ristoranti sono sulla strada principale di Via Orsa Maggiore.
La spiaggia, affacciata a sud garantisce una costante luce del sole; è sabbiosa e piatta, lunga quasi 11 km e ampia fino a 400 metri, leggermente inclinata verso il mare che ha fondali poco profondi.
Una lunga pista ciclabile conduce, parallela al lungomare, sino a Bibione Pineda e al centro storico pedonale.
COSA VEDERE a BIBIONE
Chiesa di Santa Maria Assunta: di recente costruzione in stile moderno presenta imponenti vetrate colorate.
Faro di Bibione: nei pressi della foce del Tagliamento, all'interno della pineta, è di forma cilindrica bianca ed è alto 25 metri.
Parco termale di Bibione Thermae: a pochi passi dalla spiaggia e dalla pineta ci si può immergere nelle acque curative in piscine coperte e all'aperto, con cascate, geyser e idromassaggi. L'acqua sgorga ad una temperatura costante di 32°C ed è indicata per la cura di malattie reumatiche, respiratorie e dermatologiche. All'interno del moderno complesso wellness è possibile anche usufruire di saune, biosaune alle erbe e fangoterapie con percorsi benessere.
Il Lino delle Fate: una grande area verde protetta nei pressi delle Terme adibito a giardino botanico.