PADOVA
Capoluogo di provincia veneto, città di S. Antonio, ospita la seconda università più antica del paese, è a circa 20 km. da Venezia, conta circa 210 mila abitanti.
E' adagiata lungo le rive del torrente Bacchiglione, un affluente del fiume Brenta, ai piedi dei Colli Euganei.
ATTRAZIONI TURISTICHE di PADOVA
Il centro della città è circondato da possenti mura del XVI secolo, in gran parte integre, lunghe ben undici km. con sei porte d'ingresso e alcuni resti di torri e bastioni difensivi.
Palazzo della Ragione: un tempo sede del tribunale, all'interno una sala con affreschi del XV secolo su temi astrologici. Il primo piano ospitava negozi di vendita al dettaglio, al secondo uffici e al terzo il giudice di Padova.
Battistero: edificato nel XII secolo adiacente al Duomo, è completamente affrescato dal pittore fiorentino Giusto de' Menabuoi.
Piazza del Prato della Valle progettata da Andrea Memmo nel 1775 con al centro l'isola Memmia, di forma ellittica è tagliata da quattro strade congiunte ad altrettanti ponti e circondata da un canale ad anello costellato ai lati da statue di celebrità locali. È fra le più grandi piazze d'Europa e ospita ogni sabato il mercato cittadino.
Basilica abbaziale di Santa Giustina: il cui altare è stato decorato da Paolo Veronese.
Basilica di Sant'Antonio da Padova: la sua costruzione, iniziata nella prima metà del XIII secolo, è durata quasi un centinaio di anni. Ospita le reliquie di Sant'Antonio, che fu canonizzato in meno di un anno e resta tuttora uno dei santi più venerati. L'edificio miscela di diversi stili architettonici, l'interno gotico, la facciata veneziana con grandi archi e cupole bizantine. L'interno della chiesa è decorata con opere del Tiziano e di Francesco Vecchellio. La visita alla Basilica è libera.
Cappella degli Scrovegni: del 1303, le cui pareti sono decorate da pregevoli affreschi di Giotto quali i cicli della "Vita di Cristo" e "La Vita della Vergine", e una parete dedicata Giudizio Universale.
Palazzo Bo: il cui nome è tradotto dal dialetto veneziano significa "toro", dal 1493 è una parte significativa della prestigiosa Università di Padova, fondata nel 1222.
Orto Botanico: uno dei più antichi del mondo, realizzato nel 1545, è ora gestito dall'Università di Padova. Ospita numerose piante provenienti dai cinque continenti a alcune specie rare che vivono in habitat ricreati appositamente per la loro sopravvivenza.