PARMA
Capoluogo di provincia emiliano a nord-ovest di Bologna, importante centro gastronomico nota per la produzione di prosciutto, pasta e formaggio.
Parma è divisa in due parti dal torrente omonimo.
Diede i natali a numerosi personaggi illustri fra i quali: gli artisti Correggio e Parmigianino, il direttore d'orchestra Arturo Toscanini, lo scultore Benedetto Antelami, il violinista e compositore Rolla e lo stampatore Giambattista Bodoni.
Università degli Studi di Parma, una fra le prime fondate in Italia, nel 1601.
Teatro Regio, in Via Garibaldi, molto noto fra gli appassionati d'opera lirica, è una delle attrazioni turistiche più importanti della città. Costruito tra il 1821 e il 1829, il teatro è noto per la sua imponenza e per la sua acustica, considerata una delle migliori del mondo. È famoso per la grande tradizione lirica, conosciuto in tutto il mondo per il celebre Festival Verdi, che si svolge durante il mese di ottobre. Il Teatro Regio ha ospitato le esibizioni dei più grandi cantanti lirici, direttori d'orchestra e ballerini della storia.
Museo Glauco Lombardi espone testimonianze sulla vita di Napoleone e della seconda moglie Maria Luisa, duchessa di Parma.
Palazzo della Pilotta, costruito nel 1583, al suo interno si può visitare l'Accademia di Belle Arti, che espone il lavoro degli artisti delle scuole di Parma, il Museo Archeologico, la Galleria Nazionale, il Museo e il Teatro Farnese Bodoni.
Palazzo Ducale, costruito nel 1561 per il duca Ottavio Farnese, è stato ampliato nei secoli XVII e XVIII.
Chiesa di San Giovanni Evangelista: situata nel cuore del centro storico, risale al XIII secolo e offre una splendida testimonianza dell'arte romanica italiana. L'interno è molto suggestivo, con le colonne in marmo, gli archi a tutto sesto e gli affreschi medievali. La chiesa è nota per ospitare numerose opere d'arte, tra cui una pala d'altare di Parmigianino e un trittico di Bartolomeo Schedoni. L'altare maggiore è ornato da un bellissimo baldacchino in marmo, mentre il coro presenta una splendida volta affrescata.