Duomo di Modena, capolavoro in stile romanico del XII secolo (dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO) con il campanile gotico della Torre Ghirlandina (dove da un'altezza di 86 metri si può godere di una vista mozzafiato su Modena) simbolo della città.
La decisione della sua costruzione fu presa non dal clero ma dagli stessi cittadini modenesi.
La facciata della basilica presenta bassorilievi raffiguranti scene della Genesi e sculture, l'interno è a tre navate con presbiterio e una cripta sottostante.
- Università: una delle più antiche d'Europa con l'Orto Botanico che raccogli un migliaio di specie vegetali.
- Civico Planetario F. Martino
COME MUOVERSI A MODENA
Trasporto pubblico
La mobilità pubblica a Modena è gestita dall'azienda Seta, Società Emiliana Trasporti Automobilistici.
La rete comprende autobus urbani, suburbani ed extraurbani, collegando Modena a tutta la provincia.
Il servizio bus urbano e suburbano di Modena serve i comuni di Modena, Carpi, Castelfranco Emilia, Nonantola, Sassuolo.
Le linee partono dal piazzale della Stazione FS di Modena, principale interscambio con treni e pullman extraurbani.
I biglietti si acquistano a bordo, mentre gli abbonamenti si sottoscrivono presso le rivendite autorizzate Seta.
Il servizio bus extraurbano collega Modena a tutte le località della provincia e alle città limitrofe (Reggio Emilia, Parma, Lucca).
Partono anch'essi dal piazzale della Stazione FS. Biglietti e abbonamenti si acquistano sia sui mezzi che in Stazione.
Ecco gli autobus urbani di Modena:• Linea 1: Stazione FS - Galleria Europa - Residenza San Cataldo - Pinacoteca - Stazione FS. Passa vicino al centro storico e collega la stazione con il centro commerciale più grande di Modena. Frequenza 30 min circa.
• Linea 2: Stazione FS - Residenza San Cataldo - Policlinico - Cittadella dello Studente - Enzo Ferrari. Collega la stazione al Policlinico e all'area universitaria. Frequenza 30 min circa.
• Linea 3: Stazione FS - Portico di Mezzo - Teatro Comunale - Piazza Grande - Stazione FS. Linea circolare che serve il cuore del centro storico. Frequenza 20 min circa.
• Linea 4: Stazione FS - Residenza San Cataldo - Villanova - Ospedale Civile. Collega la stazione al quartiere di Villanova ed all'Ospedale Civile. Frequenza 30 min circa.
• Linea 5: Stazione FS - Policlinico - Città dell'acqua - Nodica. Collega la stazione al Policlinico e al polo espositivo Città dell'Acqua. Frequenza 30 min circa.
• Linea 6: Stazione FS - Nodica - Fossoli - Modena Due Mare. Collega la stazione al quartiere Nodica, la frazione Fossoli ed il parco commerciale Due Mare. Frequenza 30 min circa.
• Linea 7: Stazione FS - Residenza San Cataldo - Cittadella dello Studente - Modena Due Mare. Collega la stazione all'area universitaria e al Due Mare. Frequenza 30 min circa.
• Linea 8: Stazione FS - Piazza Manzoni - Piazza XX Settembre - Duecento. Collega la stazione al quartiere Ganzanigo. Frequenza 30 min circa.
I biglietti si acquistano a bordo bus (1,50 € a corsa) oppure tramite abbonamenti presso le rivendite autorizzate.
Tutte le linee partono dal piazzale della Stazione FS, principale snodo di interscambio con la rete extraurbana.
A piedi. Il centro storico è piccolo (3 km x 2 km) e piano, facile da percorrere a piedi. Parti da Piazza Grande, percorri le vie acciottolate del Quadrilatero d'Oro, sali in Cattedrale, affacciati sulla Torre Ghirlandina, visita Piazza Castello. Altre gratificanti passeggiate si fanno al Presidio di S. Eugenio, lungo l'Enza ed al Parco Ferrari.
In bici. Modena ha molti km di piste ciclabili, partendo proprio da Piazza Grande. Noleggia una bici per il centro storico, poi spostati sui tracciati ciclabili fuori porta per stupende escursioni in collina e tra i Sassi di Nonantola.
Le piste ciclabili sono il modo ideale per esplorare Modena e dintorni!
SHOPPING A MODENA
Ecco le principali vie dello shopping a Modena:
• Via Emilia: La via principale del centro storico, pedonale e ricca di negozi di abbigliamento, accessori, calzature e souvenir. Si trovano molti marchi noti e le boutique più di tendenza.
• Via Gallucci: Parallela a Via Emilia, è un'altra strada pedonale ricca di negozi, soprattutto di abbigliamento, gioiellerie e design.
• Via Canalchiaro: zona elegante con boutique di alta moda, negozi esclusivi e marchi prestigiosi, come Gucci, Prada e Tod's.
• Via Bonacorsa: anche qui si concentrano negozi di marchi noti di abbigliamento, pelletteria e accessori, come Armani, Louis Vuitton e H&M.
• Piazza Grande: la splendida piazza principale di Modena ospita la Torre Civica e il Palazzo Ducale. È circondata da caffè storici e vi si affacciano eleganti negozi.
• Centro Commerciale Gallery: il principale della città, con circa 140 negozi di abbigliamento, elettronica, arredamento, prodotti per la casa e tempo libero.
COME ARRIVARE a MODENA
AUTO - MOTO
Dall'Autostrada del Sole A1 i caselli di uscita sono rispettivamente "Modena Nord" e "Modena Sud".
Modena è anche attraversata dalla Statale 9 Emilia.
TRENO
Modena è sulla linea ferroviaria
Milano-Bologna; la stazione è a breve distanza dal centro storico, circa 15 minuti a piedi, oppure poche fermate con la linea 7 degli autobus urbani.
Da Bologna il tragitto è di circa 20 minuti.