FERRARA
Capoluogo di provincia in prossimità del delta del Po di Volano, a 45 km a NE di Bologna; ha una popolazione di circa 135.000 abitanti.
Ferrara ha mantenuto il lusso del Rinascimento, quando la città era la sede della famiglia degli Este, che qui governarono dal 1260 al 1598, lasciando in eredità numerose testimonianze architettoniche, artistiche e bellissimi castelli.
Nel medioevo fu un importante centro culturale e scientifico dove lavorarono alcuni fra i più famosi artisti e architetti dell'epoca come il Brunelleschi, l'Alberti e il Palladio.
Il centro storico di Ferrara è dal 1995 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO.
- Castello Estense - Il fulcro del potere, con il maestoso castello circondato da mura.
- Via Cairoli e Via Garibaldi - Elegante asse commerciale che attraversa il cuore medievale.
- Ghetto ebraico - Con caratteristiche strade strette e case medievali tuttora esistenti.
- Quartiere San Romano - Zona signorile sviluppatasi in era rinascimentale.
- Quartiere San Guglielmo - Rione popolare sorto nel medioevo attorno alla chiesa omonima.
- Quartiere Torrino - Area residenziale che include Corso Porta Po e Corso Porta Mare.
ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a FERRARA
Le principali attrazioni di Ferrara sono concentrate nel cuore del centro storico, all'interno dei 9 km. delle mura medievali, tuttora ben conservate con torri, porte e baluardi.





La Certosa: realizzata nel 1460 come monastero ma soppresso da Napoleone, comprende anche un cimitero e la chiesa di San Cristoforo.

Piazza Ariostea: nell'anello centrale si disputa annualmente dal 1259, l'ultima domenica di maggio, l'antico Palio di Ferrara, competizione fra le sue otto contrade. Al centro la statua dedicata al poeta Ludovico Ariosto.

Museo Archeologico Nazionale: ospita i reperti della città etrusca di Spina, importante e ricco emporio attivo dal VI al III sec. a.C.; ha sede è nel Palazzo Costabili detto "di Ludovico il Moro", in Via XX Settembre 122.

Basilica di San Giorgio Fuori le Mura: sulla riva destra del Po' di Volano fu la prima cattedrale della città, nel punto più antico di Ferrara.
- Museo Civico di Storia Naturale: suddiviso nelle sezioni di Zoologia, Geopaleontologia e Mineralogia.
- Museo Lapidario Civico: in mostra sarcofaghi romani ed epigrafi d'epoca.

Museo Riminaldi: con sede in Palazzo Bonaccossi, edificio del 1468, accoglie una raccolta di opere del Cardinale Gian Maria Riminaldi, esperto collezionista d'arte.
- Torre dell'Orologio: originariamente Torre dell'Arengo, fu eretta nella seconda metà del Cinquecento.

- Teatro Comunale: realizzato a fine Settecento su progetto di Antonio Foschini di fronte al castello, ospita concerti lirici, spettacoli di prosa e danza. L'imponente sala è decorata con stucchi e pregevoli affreschi.
- Palazzina di Marfisa d'Este: pregevoli i soffitti riccamente decorati di epoca cinquecentesca. Ospita collezioni di antiquariato.


Casa dell'Ariosto: voluta dal poeta dell'Orlando Furioso nel 1528, durante gli ultimi anni della sua vita. Il piccolo museo accoglie alcuni suoi cimeli personali e documenti originali.
- Palazzo Paradiso (Biblioteca Ariostea): estesa su oltre tremila metri quadrati comprende quattrocentomila titoli a catalogo.
- Sinagoghe: complesso di edifici ospitanti la Sinagoga Tedesca, il Tempio Fanese e la Sinagoga Italiana. All'inerno anche il Museo Ebraico che illustra le vicende e le tradizioni degli ebrei ferraresi dal Trecento ai giorni nostri.
