FERRARA: cosa vedere, guida attrazioni turistiche, mappa, meteo - Emilia-Romagna

Vai ai contenuti
MAPPA ALBERGHI - PENSIONI - BED & BREAKFAST - HOTEL FERRARA
Booking.com

FERRARA

ferrara vista dall'alto


Capoluogo di provincia in prossimità del delta del Po di Volano, a 45 km a NE di Bologna; ha una popolazione di circa 135.000 abitanti.

La posizione geografica ha influenzato fortemente la storia e l'urbanistica di questa importante città rinascimentale.

Ferrara ha mantenuto il lusso del Rinascimento, quando la città era la sede della famiglia degli Este, che qui governarono dal 1260 al 1598, lasciando in eredità numerose testimonianze architettoniche, artistiche e bellissimi castelli.
Nel medioevo fu un importante centro culturale e scientifico dove lavorarono alcuni fra i più famosi artisti e architetti dell'epoca come il Brunelleschi
, l'Alberti e il Palladio.

Il centro storico di Ferrara è dal 1995 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO.


Il territorio ferrarese è interamente pianeggiante, con un'altitudine media di 9 m s.l.m. A
Attraversa la città il canale navigabile Burana, che collega Ferrara al Po di Volano.

I quartieri del centro
Il centro storico di Ferrara ha una pianta urbanistica tipicamente rinascimentale, con vie dritte e quartieri ordinati intorno a due assi viari principali. I rioni storici sono:
  • Castello Estense - Il fulcro del potere, con il maestoso castello circondato da mura.
  • Via Cairoli e Via Garibaldi - Elegante asse commerciale che attraversa il cuore medievale.
  • Ghetto ebraico - Con caratteristiche strade strette e case medievali tuttora esistenti.
  • Quartiere San Romano - Zona signorile sviluppatasi in era rinascimentale.
  • Quartiere San Guglielmo - Rione popolare sorto nel medioevo attorno alla chiesa omonima.
  • Quartiere Torrino - Area residenziale che include Corso Porta Po e Corso Porta Mare.

Oltre le mura del centro, Ferrara è cresciuta con vari quartieri moderni sorti a partire dall'800, da Porotto fino ai recenti sviluppi nella periferia sud.


ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a FERRARA

Le principali attrazioni di Ferrara sono concentrate nel cuore del centro storico, all'interno dei 9 km. delle mura medievali, tuttora ben conservate con torri, porte e baluardi.


castello estense a ferrara

Castello Estense: detto anche Castello di San Michele, fu costruito nel 1385 dalla famiglia degli Este; faceva parte della vecchia cinta muraria nella punta settentrionale della città.
Di imponente struttura, è in mattoni su pianta quadrata e composto da massicce torri agli angoli, con mura attorniate da un profondo fossato alimentato dai canali del fiume Po, con passerelle, ponte levatoio e alti bastioni.
Il castello originale fu costruito come fortificazione militare a tutti gli effetti, solo nel XVI secolo gli Este vi si trasferirono per abitarci, divenendo la loro lussuosa residenza.
All'interno si possono visitare le prigioni, gli appartamenti ducali, le balconate in marmo e le cucine. Da non perdere la Sala dell'Aurora ove sono raffigurate le quattro fasi del giorno.

duomo cattedrale di ferrara
Cattedrale di San Giorgio: consacrata nel XII secolo, costruita in stile romanico, sul lato destro si trova una statua di Alberto d'Este, sul lato sinistro una statua in bronzo di papa Clemente VIII.
La facciata è in marmo bianco a tre cuspidi, l'abside all'interno è decorato con un affresco del Bastianino: il "Giudizio Universale".
Nell'adiacente museo sono archiviati arazzi, manoscritti, incisioni e sculture che testimoniano la sfarzosità del passato di Ferrara.
La cattedrale di Ferrara è dedicata ai suoi due patroni: San Giorgio e San Maurelio.

palazzo diamanti a ferrara
Palazzo dei Diamanti: divenuto celebre per la facciata con 8500 pezzi di marmo bianco-rosato, posti in modo geometrico, proprio a punta di diamante per enfatizzare la potenza della famiglia d'Este.
Ospita al piano terra la Galleria d'Arte Moderna e al primo piano la Galleria Nazionale, con opere e pitture dei migliori maestri ferraresi.

palazzo comunale municipio di ferrara
Palazzo Comunale: in stile gotico con mattoni a vista, torre merlata e scalinata coperta con porticato, ai fianchi le statue di Nicolò III a cavallo e del duca Borso d'Este.
La sua costruzione, di fronte alla Cattedrale di San Giorgio, iniziò nel XIII sec. e durò circa duecento anni.
Fu residenza della famiglia d'Este prima del loro trasferimento presso il Castello.

palazzo schifanoia - salone dei mesi
Palazzo Schifanoia: edificato da Alberto V come luogo d'ozio e passatempo per i membri di corte, nel quale evitare la noia.
Da vedere il Salone dei Mesi del XV secolo, con affreschi dei pittori dell'Officina Ferrarese e la Sala degli Stucchi.

certosa di ferrara
La Certosa: realizzata nel 1460 come monastero ma soppresso da Napoleone, comprende anche un cimitero e la chiesa di San Cristoforo.

piazza ariostea a ferrara
Piazza Ariostea: nell'anello centrale si disputa annualmente dal 1259, l'ultima domenica di maggio, l'antico Palio di Ferrara, competizione fra le sue otto contrade. Al centro la statua dedicata al poeta Ludovico Ariosto.

palazzo costabili a ferrara
Museo Archeologico Nazionale: ospita i reperti della città etrusca di Spina, importante e ricco emporio attivo dal VI al III sec. a.C.; ha sede è nel Palazzo Costabili detto "di Ludovico il Moro", in Via XX Settembre 122.

basilica san giorgio fuori le mura a ferrara
Basilica di San Giorgio Fuori le Mura: sulla riva destra del Po' di Volano fu la prima cattedrale della città, nel punto più antico di Ferrara.
La facciata, realizzata nel 1722 in stile barocco, mostra al centro un bassorilievo raffigurante il santo mentre uccide un drago.
Il campanile è leggermente inclinato. L'interno è a tre navate con vari altari e pregiati dipinti.
L'unico chiostro ancora visibile era uno dei tre appartenenti all'adiacente Monastero degli Olivetani.

  • Museo Civico di Storia Naturale: suddiviso nelle sezioni di Zoologia, Geopaleontologia e Mineralogia.
  • Museo Lapidario Civico: in mostra sarcofaghi romani ed epigrafi d'epoca.

palazzo bonaccossi a ferrara - museo riminaldi
Museo Riminaldi: con sede in Palazzo Bonaccossi, edificio del 1468, accoglie una raccolta di opere del Cardinale Gian Maria Riminaldi, esperto collezionista d'arte.

  • Torre dell'Orologio: originariamente Torre dell'Arengo, fu eretta nella seconda metà del Cinquecento.

via delle volte a ferrara
Via delle Volte: suggestiva strada medievale in acciottolato e pietre di fiume, lunga oltre due chilometri e attraversata da vari archi sopesi, collegamenti fra le case circostanti.

  • Teatro Comunale: realizzato a fine Settecento su progetto di Antonio Foschini di fronte al castello, ospita concerti lirici, spettacoli di prosa e danza. L'imponente sala è decorata con stucchi e pregevoli affreschi.
  • Palazzina di Marfisa d'Este: pregevoli i soffitti riccamente decorati di epoca cinquecentesca. Ospita collezioni di antiquariato.

chiostro di casa romei a ferrara
Casa Romei: edificio con pregevole chiostro interno, adibito a residenza signorile, collocato fra Medioevo e Rinascimento.
Al piano terra alcune sale con decorazioni gotiche e un lapidario, sopra l'appartamento del Cinquecento riccamente decorato e con mobili dell'epoca. Nel piccolo museo si possono ammirare alcuni affreschi provenienti da chiese ormai soppresse di Ferrara.

casa di ludovico ariosto a ferrara
Casa dell'Ariosto: voluta dal poeta dell'Orlando Furioso nel 1528, durante gli ultimi anni della sua vita. Il piccolo museo accoglie alcuni suoi cimeli personali e documenti originali.

  • Palazzo Paradiso (Biblioteca Ariostea): estesa su oltre tremila metri quadrati comprende quattrocentomila titoli a catalogo.
  • Sinagoghe: complesso di edifici ospitanti la Sinagoga Tedesca, il Tempio Fanese e la Sinagoga Italiana. All'inerno anche il Museo Ebraico che illustra le vicende e le tradizioni degli ebrei ferraresi dal Trecento ai giorni nostri.

Acquedotto di Ferrara
Acquedotto di Ferrara: costruzione in cemento armato degli anni '30 con base quasi circolare dalla quale si snodano due scalinate.
Prenotazione ALBERGHI a FERRARA

Offerte alberghi a Ferrara

Booking.com
COSA FARE A FERRARA
PREVISIONI del TEMPO FERRARA
Previsioni meteo Ferrara
Torna ai contenuti