BOLOGNA guida turistica, mappa alberghi, affitti appartamenti, ostelli della gioventù. - Emilia-Romagna

Vai ai contenuti

BOLOGNA MARCONI

INFO BOLOGNA

AFFITTI

OSTELLI BOLOGNA

ALBERGHI


MAPPA ALBERGHI - PENSIONI - BED & BREAKFAST - HOTEL BOLOGNA
Booking.com
BOLOGNA

Panorama di Bologna


Capoluogo dell'Emilia Romagna (377.000 ab.) è la città dei portici (ben 38 km. nel suo centro storico) e delle due torri, importante sede universitaria è edificata su un territorio in prevalenza pianeggiante e dolcemente collinare a sud del centro storico.
Inoltre è un importante nodo autostradale, stradale, ferroviario, polo fieristico e industriale di primaria importanza.

Il centro storico è molto ben conservato e fra i più estesi d'Italia.

ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a BOLOGNA

Torri degli Asinelli a Bologna


Torri degli Asinelli e Garisenda: costruite in muratura nella prima metà del XII secolo dalla famiglia Asinelli, come simbolo della loro ricchezza e status, sono entrambe pendenti.

La più piccola è conosciuta come la Garisenda ed è alta 47 metri, la maggiore, la torre degli Asinelli, raggiunge i 97 metri può essere visitata sino alla cima salendo una scalinata interna.

Sono due delle più grandi torri medievali che l'uomo abbia mai costruito.





bologna piazza maggioreFulcro della città è la Piazza Maggiore con un'ampiezza di 115 x 60 metri circondata dai più antichi e nobili edifici tra cui:
  • il Palazzo del Podestà risalente al 1200;
  • il Palazzo Comunale (1300);
  • la Basilica di San Petronio costruita per ordine del Comune fra il 1390 e il 1659. San Petronio è il patrono di Bologna, nel V secolo fu il vescovo della città. La Cattedrale in suo onore fu progettata nel XIV secolo dall'architetto Antonio di Vincenzo ma la costruzione fu ritardata per secoli e tuttora è considerata non completa. Fra le più grandi chiese in Europa, l'esterno e interno sono piuttosto eclettici, il portale è decorato con bassorilievi di Jacopo della Quercia e all'interno sono conservate varie reliquie del vescovo, di San Matteo e altri religiosi.
  • Basilica di San Domenico: realizzata nel 1221 da Dominic Guzman. Arrivò a Bologna nel 1218 e rimase semplicemente stupito dall'energia della città. Domenico decise che era qui che avrebbe continuato il suo servizio a Dio, che doveva portare grande beneficio alle persone. E così fu: numerosi fedeli vennero ad ascoltare il predicatore finche la stanza in cui si riunivano semplicemente non poteva ospitare un tale afflusso. Si decise quindi di edificare un tempio ma Dominic Guzman morì lo stesso anno in cui iniziò la costruzione. Ci vollero circa 20 anni per completare la basilica che ospita, sotto la cupola della cappella, le spoglie di San Domenico. Fu in questo tempio, nel XVIII secolo, che Amadeus Mozart perfezionò le sue capacità di suonare l'organo.
  • il Palazzo dei Banchi con i Portici dell'Archiginnasio;
  • la Fontana del Nettuno del Giambologna, nella piazzetta omonima attigua.
  • Università di Bologna: è la più antica istituzione educativa europea, fondata nel 1088. Studiarono qui fra gli altri: Niccolò Copernico, Albrecht Durer e Carlo Goldoni.
    Inizialmente, l'Università di Bologna insegnava retorica e diritto romano; nel XIV secolo furono aggiunte le facoltà teologiche e mediche.
    Da allora, l'istituzione educativa ha iniziato a svilupparsi ed espandersi attivamente in vari campi della scienza. Oggi l'Università di Bologna conta ventitré facoltà e novantamila studenti.
  • Teatro Comunale: è il palco principale nel quale sono tenute le opere e i concerti di musica classica a Bologna, secondo solo alla Scala di Milano. Dal 1763 il teatro ha ospitato alcuni fra i più grandi compositori del mondo: Rossini, Verdi e Wagner. La stagione inizia a fine novembre e si protrae fino alla fine di giugno.
  • Santuario della Madonna di San Luca: in cima al Monte Guardia.

MUSEI di BOLOGNA
Pinacoteca Nazionale: museo di belle arti. Si trova in un edificio che in precedenza apparteneva ai membri dell'ordine dei Gesuiti. Questo luogo è stato creato su iniziativa dell'allora futuro Papa Benedetto XIV nel 1762.
La collezione che è conservata in questo museo è stata raccolta per circa 20 anni. Nella Pinacoteca Nazionale si possono ammirare le opere di Rafael Santi, Annibale Caracci, Lorenzo Costa e molti altri artisti di fama mondiale.
La collezione di dipinti è in costante crescita e questo museo è giustamente considerato uno dei migliori di tutta lapenisola.

Archimnasio: ospita una delle biblioteche più grandi d'Europa.

MAMbo: Museo di Arte Moderna, collezione permanente di opere dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.

Museo di Palazzo Poggi: uno dei luoghi più visitati di Bologna.
La prima esposizione fu aperta nel 1721.
In questo museo si ha l'opportunità di vedere vari manufatti storici, fossili, animali marini imbalsamati, minerali dell'epoca. Inoltre, ai visitatori vengono presentati modelli di navi, antiche mappe del mondo e altro.
Un'altra esposizione interessante è presentata dall'Istituto di Ostetricia: sono esposte figure di cera, che permettono di vedere nel dettaglio il processo del parto.

Casa Carducci: museo commemorativo dedicato al poeta e premio Nobel Giosué Carducci.
Egli visse a lungo in questo edificio con la sua famiglia. Dopo la sua morte, l'allora regina Margherita di Savoia consegnò la casa alla città e ordinò di allestire un museo per onorare la memoria del grande poeta italiano.
Oggi ospita una biblioteca che contiene più di 40mila volumi e manoscritti dell'epoca, oltre a oggetti personali di Carducci. Nel giardino sono visibili diverse sculture, una di queste raffigura il poeta stesso.

COME ARRIVARE a BOLOGNA

AEREO
L'Aeroporto internazionale di Bologna Guglielmo Marconi è collegato ogni 15-30 minuti con servizio Aerobus BLQ (percorso: aeroporto Bologna/Stazione centrale FS).
In aeroporto è disponibile un servizio di noleggio auto
.

AUTO - MOTO

Bologna è ben collegata con le principali città italiane, è uno dei maggiori snodi autostradali
nazionali:

  • L'autostrada del Sole A1 la collega con Milano, Firenze, Roma, Napoli

  • L'autostrada Adriatica A14 la collega a Ravenna, Rimini, Ancona

  • L'autostrada A13 la collega con Ferrara, Padova e Venezia

Strade Statali:

  • La Strada Statale 9 "Via Emilia": la collega con la maggior parte dei capoluoghi della regione

  • La ex Strada Statale 253 "San Vitale" la collega con Ravenna

  • La ex Strada Statale 65 "della Futa" la collega con Firenze

  • La Strada Statale 64 "Porrettana" la collega con Pistoia e Ferrara.


TRENO

La Stazione Centrale
di Bologna, nodo di collegamento vitale per l'intero sistema ferroviario italiano nella direttrice nord-sud, è facilmente raggiungibile in quanto offre connessioni dirette con tutte le più importanti città italiane.

AUTOBUS

L'Autostazione di Bologna
, situata a due passi dalla Stazione Centrale, offre numerosi collegamenti autobus nazionali ed internazionali, oltre ad essere capolinea per molte linee extraurbane e regionali.

HOTEL BOLOGNA - APPARTAMENTI BOLOGNA

Prenotazione ALBERGHI a BOLOGNA
Offerte alberghi a Bologna
Booking.com
COSA FARE A BOLOGNA
PREVISIONI METEO BOLOGNA
Previsioni del tempo a Bologna
ORARI AUTOLINEE BOLOGNA
Ricerca gli orari delle autolinee italiane

Località di partenza:

Località di arrivo:

OSTELLI BOLOGNA
Torna ai contenuti