MALAGA
Malaga è situata nella regione spagnola dell'Andalusia, punto d'ingresso per le altre località balneari della Costa del Sol (Torremolinos, Benalmadena, Fuengirola).
La stagione estiva dura circa 8 mesi, da aprile a novembre, ma anche in dicembre e marzo volte ci sono temperature superiori ai 20°C.
Ha una storia lunga 2.700 anni essendo una delle più antiche città del mondo, fu fondata dai Fenici nel 770 a.C., i resti archeologici e i monumenti fenici, romani, arabi e cristiani delle varie epoche hanno trasformato il centro storico in un "Museo aperto".
I confini della città sono delimitati dal porto a sud e da montagne a nord (Montes de Málaga - parte della Cordigliera Betica); è bagnata dal fiume Guadalmedina - il centro storico si trova sulla sua riva sinistra - e dal Guadalhorce, che scorre a ovest e sfocia nel Mediterraneo.
La spiaggia più popolare cittadina è La Malagueta, nei pressi del centro, altre zone balneabili attrezzate o libere si possono trovare ad est di Malaga, servite dai mezzi pubblici.
Malaga è famosa anche per la sua vivace vita notturna sul lungomare, la Zona del Palo e la spiaggia del Pedragalejo con numerosi locali di intrattenimento, svago e ristorazione.
La città ha dato i natali a Pablo Picasso che vi ha vissuto i primi anni della sua vita.
COME ARRIVARE a MALAGA
L'Aeroporto Internazionale di Malaga è il terzo per traffico passeggeri di tutta la Spagna, destinazione di molte compagnie Low Cost.
L'areoporto dista 8 km dal centro che è possibile raggiungere in treno (con frequenze di 30 minuti dalle 7 alle 23:45), o servizio di autobus o taxi (al costo di circa 15€).
L'autobus (n. 19) è economico e molto comodo in quanto giungendo ad Alameda Principal e Paseo del Parque è possibile prendere la maggior parte degli bus urbani che circolano in citta.
La stazione degli autobus è proprio accanto alla stazione ferroviaria, un chilometro circa ad ovest del centro.
In aeroporto è anche disponibile un servizio di noleggio auto.
TRENO
Presso la stazione di Malaga Maria Zambrano transitano i treni AVE (alta velocità spagnola) che la collegano con le maggiori città spagnole tra cui Madrid, Barcellona, Siviglia e Bilbao.
I tempi di percorrenza in alta velocità sono: da Madrid 2 ore e 30 minuti, da Siviglia 1 ora e cinquanta minuti e da Barcellona sei ore.
Da Malaga si possono raggiungere in treno le vicine città turistiche di Torremolinos e Fuengirola.
Dall'Italia non esistono treni diretti, la coincidenza è presso la stazione di Barcellona.
AUTO - MOTO
Le strade principali per raggiungere la città sono la A-45 che collega Malaga a Cordoba, attraverso il porto di Pedrizas, e la A-7 (autostrada del Mediterraneo connette la Francia con Malaga proseguendo poi per Algeciras).
ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a MALAGA
Plaza de Toros de la Malagueta e l'arena di Malaga. Orario di apertura: 10:00-01:00 e 05:00-20:00, chiuso sabato, domenica e festivi.
Giardino botanico de La Conception: all'interno un'importante collezione di palme, piante tropicali e sub-tropicali provenienti da tutto il mondo, laghetti, cascate, fontane e ponti.
Museo Carmen Thyssen: ospitato nel Palacio de Villalón, ha in mostra collezioni pittoriche di artisti spagnoli dell'800.
Cac - Centro di Arte Contemporanea: posto lungo il fiume Guadalmedina ove si svolgeva un antico mercato, espone circa 400 opere e fotografie e organizza mostre temporanee di pittura.
Museo dell’Arte e dei Costumi Popolari
Museo interattivo della Musica: in esposizione una delle più grandi collezioni di strumenti musicali in Europa.
Calle Larios: in pieno centro storico, è la via maestra che serviva come collegamento al porto. Qui si trovano i principali negozi, ristoranti e bar che servono tapas di Malaga.