Vai ai contenuti

AMALFI offerte, prenotazioni alberghi, pensioni hotel. Mappa turistica, meteo. - Campania

Salta menù

AMALFI offerte, prenotazioni alberghi, pensioni hotel. Mappa turistica, meteo.

MARE > COSTIERA AMALFITANA
MAPPA TURISTICA di AMALFI
Booking.com

AMALFI

panorama amalfi dal mare


Nota località turistica nella Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno, conta poco più di 5.000 abitanti.
La città è sviluppata su una ripida costa rocciosa, alla foce di una profonda gola ai piedi del Monte Cerreto
(1.315 mt.), ed è raggiungibile percorrendo la strada costiera SS 163 Amalfitana, una delle più panoramiche d'Europa.
Le case color pastello costruite su ripide stradine medievali rendono il panorama unico; la città è stata inserita nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco
.
Amalfi
fu un'importante potenza commerciale e, nel IX secolo, una delle quattro Repubbliche Marinare che si contendevano il controllo del Mediterraneo, in concorrenza con Genova, Pisa e Venezia.
Questa zona è famosa per la produzione di limoni di qualità e del limoncello.


ATTRAZIONI TURISTICHE di AMALFI

catedrale di Amalfi con scalinata

La Cattedrale di Sant'Andrea edificata nel X secolo diventata poi Duomo, in stile arabo-normanno con campanile romanico e la caratteristica lunga e ripida scalinata. Presenta la facciata in mosaico colorato e l'interno a tre navate ospita la cripta dove si trovano le spoglie di Andrea, il santo patrono di Amalfi.

  • Chiostro del Paradiso: costruito nella seconda metà del '200 e inglobato all'interno del complesso architettonico della cattedrale, fu il cimitero dei nobili e dei personaggi illustri di Amalfi.

  • Il Museo Civico presso il Palazzo del Municipio, documenta la ricca storia della città.

  • Il Cantiere Navale Vecchio in Via Roma, ora museo, testimonia la storia della marineria. Qui è visibile il Codice Foscariniano, un compendio del XVII secolo che include le Tavole amalfitane, il primo codice marittimo internazionale del mondo.

  • Monumento a Flavio Gioia, nell'omonima piazza, leggendario personaggio mai esistito al quale si attribuiva l'invenzione della bussola.

  • Museo della Carta, nella ex antica cartiera del XIII secolo, espone i macchinari alimentati ad acqua che servivano per la fabbricazione della pregiata "Carta a mano di Amalfi" e una raccolta di volumi e stampe dedicati alla stessa.

  • Grotta dello Smeraldo

SPECIALITA' GASTRONOMICHE DI AMALFI
Amalfi, una delle gemme della Costiera Amalfitana in Italia, è famosa non solo per i suoi panorami mozzafiato, ma anche per la sua deliziosa gastronomia.
Qui di seguito troverai alcune delle specialità gastronomiche di Amalfi che non puoi assolutamente perdere durante la tua visita:

Limoni di Amalfi: famosi in tutto il mondo per il loro sapore unico e la loro dimensione impressionante.
Sono utilizzati in molti piatti locali, come la famosa "Sfogliatella Santa Rosa", un dolce a forma di conchiglia ripieno di crema di limone.
Puoi anche gustare il limoncello, un liquore dolce e rinfrescante fatto con i limoni di Amalfi.

Spaghetti alle vongole: la cucina di mare è una specialità della Costiera Amalfitana e gli spaghetti alle vongole sono un piatto classico che non puoi perdere.
Preparati con vongole fresche, aglio, olio d'oliva, prezzemolo e peperoncino, questo piatto è semplice ma incredibilmente gustoso.
Assicurati di accompagnarlo con un bicchiere di vino locale per un'esperienza completa.

Insalata di mare: altro piatto tipico di Amalfi che ti permetterà di assaporare i frutti del mare freschi della regione.
Preparata con una varietà di frutti di mare, come gamberi, calamari e cozze, insieme a pomodori, olive, prezzemolo e olio d'oliva, questa insalata è leggera e piena di sapori mediterranei.

Mozzarella di bufala: è un formaggio fresco e cremoso che viene prodotto nella regione circostante Amalfi.
Puoi gustarla da sola o utilizzarla come ingrediente principale in molti piatti, come la caprese, un'insalata di pomodori, mozzarella e basilico.

Torta al limone: è un dolce tradizionale di Amalfi che ti farà innamorare dei sapori locali.
Preparata con succo e scorza di limone, uova, zucchero e farina, questa torta è umida, profumata e leggermente acida.
È un dolce perfetto da gustare con una tazza di caffè o tè.

Scialatielli ai frutti di mare: pasta fresca simile alle fettuccine, ma più spesse.
Questo piatto è preparato con scialatielli fatti in casa, frutti di mare freschi, pomodori, aglio, olio d'oliva e prezzemolo.
È un piatto abbondante e saporito che ti farà sentire come un vero locale.

Assicurati di esplorare i ristoranti e le trattorie locali ad Amalfi per assaporare queste deliziose specialità gastronomiche.
La cucina di Amalfi ti offrirà un'esperienza culinaria indimenticabile, arricchita dai sapori autentici della regione.

COME MUOVERSI AD AMALFI
A piedi: Amalfi è una città relativamente piccola e compatta, quindi molte delle attrazioni principali, come la Cattedrale di Sant'Andrea e la Piazza del Duomo, sono facilmente raggiungibili a piedi.
Camminare per le strade pittoresche di Amalfi ti permetterà di apprezzare appieno l'atmosfera unica della città.

Autobus: Amalfi è ben collegata ad altre città della Costiera Amalfitana tramite un efficiente servizio di autobus.
Puoi prendere l'autobus per raggiungere Positano, Ravello, Sorrento e altre località della zona.
Gli orari e le tariffe degli autobus sono disponibili presso la stazione degli autobus di Amalfi o sul sito web dell'azienda di trasporto pubblico locale.

Taxi: se preferisci un'opzione più comoda e veloce, puoi prendere un taxi per spostarti ad Amalfi e nelle località circostanti.
Ci sono diverse compagnie di taxi disponibili in città e puoi prenotare un taxi chiamando direttamente o utilizzando un'app di prenotazione di taxi.

Noleggio auto o scooter: se desideri esplorare la Costiera Amalfitana in modo indipendente, puoi noleggiare un'auto o uno scooter ad Amalfi.
Tieni presente che le strade della Costiera Amalfitana possono essere strette e tortuose, quindi è consigliabile essere esperti nel guidare su strade di montagna.
Inoltre, il parcheggio può essere limitato e costoso ad Amalfi, quindi assicurati di verificare le opzioni di parcheggio disponibili.

Traghetto: Amalfi è anche un importante porto, quindi puoi prendere un traghetto per raggiungere altre località costiere come Positano, Capri e Salerno.
I traghetti offrono una vista panoramica spettacolare della costa e sono un'opzione piacevole per spostarsi lungo la costa.

Scegli l'opzione di trasporto che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze durante la tua visita ad Amalfi.
Ricorda che la Costiera Amalfitana è famosa per le sue strade panoramiche e pittoresche, quindi goditi il viaggio mentre ti sposti da un luogo all'altro.

COME ARRIVARE AD AMALFI
AUTOBUS
Gli autobus tra Salerno e Amalfi partono ogni ora, dalle 6:00 alle 22:30 dal lunedì al sabato, e un po' meno frequentemente la domenica, il viaggio dura 1 ora e 15 minuti, e il prezzo è di circa € 2,50 per tratta.
I biglietti non necessitano di prenotazione o acquisto preventivo, si possono acquistare anche sul bus.
Gli autobus sono gestiti da SITA, per gli orari visitare il loro sito web all'indirizzo www.sitasudtrasporti.it.
Offerte Hotel e Bed and Breakfast ad AMALFI

Prenotazione alberghi ad Amalfi

BIGLIETTI ESCURSIONI AMALFI
PREVISIONI DEL TEMPO ad AMALFI
Previsioni meteo ad Amalfi
Torna ai contenuti