GROSSETO
Capoluogo di provincia toscano (80.000 ab.), città principale della Maremma, si trova a 14 km. dalle coste del Mar Tirreno ed è lambito dalla riva destra del fiume Ombrone.
L'emblema di Grosseto è il grifone che simboleggia l'origine etrusca della città.
Il centro storico, di forma esagonale è circondato da mura con agli angoli bastioni turriti e, fino al '700 delimitate da un fossato.
Esso è facile da esplorare a piedi, grazie al fatto che la maggior parte delle strade sono chiuse al traffico.
ATTRAZIONI TURISTICHE di GROSSETO

Cattedrale di San Lorenzo: la sua costruzione iniziò nel 1249 seguendo il progetto dell'architetto senese Sozzo di Rusticini, sul luogo di un'altra chiesa, Santa Maria Assunta. La cattedrale fu completata solo nel XV secolo a causa dei continui scontri tra Grosseto e Siena, mentre la facciata fu ridecorata nel XIX sec. in marmo bianco-rosato e con l'aggiunta di sculture.
L'edificio è orientato verso est e ha tre portali. Nella parte superiore vi è una loggia con archi e cornicione interpiano, la parte centrale coronata da un timpano, si distingue per la grande finestra a rosone e le sculture gotiche.
Il lato sud della chiesa si affaccia su Piazza Dante ed è caratterizzato da due finestre gotiche.
L'interno è a tre navate su pianta a croce latina con transetto e abside.
La navata centrale e le laterali sono separate l'una da pilastri cruciformi.
Tra le principali attrazioni di San Lorenzo vi è il dipinto di Matteo di Giovanni "Madonna delle Grazie" datato 1470.
Il campanile della chiesa, che si trova a sinistra, fu costruito nel 1402 e restaurato all'inizio del XX secolo. E a destra della cattedrale è possibile vedere una colonna romana con capitelli corinzi, su cui erano appese le pubblicità nel periodo Medioevale.

Palazzo Aldobrandeschi: di epoca medievale con torri merlate, ora è la sede della Provincia. Il palazzo ha la forma di un poligono, fu costruito in stile neo-gotico con la facciata che si affaccia su Piazza Dante e sulla Cattedrale di San Lorenzo. Essa si compone di quattro elementi: due torri e due parti inferiori.
Al primo piano ci sono un portale, cinque aperture per le finestre e una feritoia con un arco. In sei liuti del portale è possibile vedere i simboli araldici. Al terzo piano ci sono tre finestre a due ali e una a quattro ali. Il lato occidentale del Palazzo ha quattro piani con una loggia con archi a tutto sesto.
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma: ospita reperti del Paleolitico, dell'Impero Romano e collezioni d'arte della Scuola Senese. Inoltre ospita una delle migliori collezioni di reperti etruschi in Toscana, provenienti dagli scavi delle antiche città di Rusella e Vetulonia, tra cui alcuni esempi di calligrafia etrusca del VI secolo a.C.
Mura Medicee con il Cassero Senese: prima cinta muraria che circonda il centro storico a forma quasi esagonale con cinque bastioni, fatte erigere a difesa della città da Cosimo I nel XVI sec.
Museo d’Arte Sacra della Diocesi di Grosseto
Museo di storia naturale della Maremma: ospita una collezione di reperti naturalistici, tra cui fossili, minerali e piante. Il museo offre anche mostre temporanee su tematiche ambientali e scientifiche. La missione del museo è quella di promuovere la conoscenza dell'ambiente maremmano attraverso l'esposizione di materiali naturalistici raccolti nella zona. Il museo organizza inoltre visite guidate per scolaresche e gruppi interessati alla scoperta della biodiversità locale.
Museolab città di Grosseto: ospitato nel Convento delle Clarisse.
Teatro degli Industri: utilizzato nel dopoguerra come cinema.
Chiesa di San Pietro: la più antica esistente a Grosseto
Torre di Collelungo: situata nella frazione omonima, risale al XIII secolo ed era parte dell'antico sistema difensivo costiero che proteggeva la città. Si tratta di una struttura quadrata in pietra con quattro lati lunghi circa 8 metri e alti 10. All'interno della torre si trova un pozzo profondo circa 20 metri, utilizzato per l'approvvigionamento idrico durante i periodi di assedio.
Abbazia di San Rabano: fondata dal santo nel 1135, divenne ben presto un importante centro culturale ed ecclesiastico per tutta la Toscana meridionale. Nel corso dei secoli l'abbazia ha subito numerosi restauri e ristrutturazioni, ma conserva ancora oggi moltissimi elementi originali del periodo medievale. All’interno della struttura sono presenti diversi edifici religiosi come la chiesa abbaziale dedicata a San Rabano, il chiostro con i suoi portici gotici e le cappelle laterali dedicate a Santa Maria Maddalena e Sant’Antonio Abate; nonché vari ambiente destinati alla vita comune degli abitanti, qualche refettorio, cucina, salone capitolare e biblioteca. Oltre agli edificio religiosi l’Abbazia comprende anche un giardino botanico ricco di piante rare ed esotiche che contribuiscono ad arricchire ulteriormente questa suggestiva cornice storica.
TRASPORTO PUBBLICO A GROSSETO
AT-bus gestisce a Grosseto una rete di linee urbane, suburbane, notturne, festive e scolastiche.
Il servizio è erogato con autobus ecologici (Euro 5 ed Euro 6) alimentati a gasolio e metano.
La rete urbana, sviluppata su 21 linee giornaliere, collega il territorio comunale, dal centro alle periferie.
Linee radiali, circolari e tangenziali assicurano capillarità ed interconnessione fra quartieri. Presenti linee circolari, fra le quali la linea 6.
La rete suburbana, con 12 corse al giorno (feriali) collega Grosseto ai centri limitrofi (Scansano, Civitella Paganico, Castell'Azzara, etc.), alcune integrate con le linee regionali Trenitalia. Sono presenti linee notturne (fino alle ore 2) e festive/domenicali, seppur con frequenze ridotte.
COME ARRIVARE A GROSSETO
AUTO
Grosseto si trova sulla Strada Statale 1 (SS1) che collega Roma con Livorno e Pisa.
Da Firenze, è necessario prendere l'Autostrada A1 e uscire al casello di Siena, dove bisogna imboccare la SS223 per raggiungere Grosseto. Il tragitto dura circa 2 ore e mezza.
La distanza tra Pisa e Grosseto è di circa 100 km: si può prendere l'autostrada A12 in direzione Livorno-Grosseto. Il viaggio dura circa 1 ora e 20 minuti.
TRENO
Grosseto si trova sulla linea ferroviaria Roma - Pisa - Livorno, quindi la maggior parte dei treni si ferma qui.
AEREO
L'aeroporto più vicino a Grosseto è l'Aeroporto Internazionale di Pisa Galileo Galilei (PSA), situato a circa 100 km di distanza.
Da qui puoi prendere un bus per la stazione ferroviaria di Pisa Centrale con coincidenze per arrivare direttamente a Grosseto.