LIPSIA
La più grande città dello stato federale della Sassonia, nella ex Germania orientale, conta 523.000 abitanti.
Ogni anno la città ospita molte esposizioni e mercati all'aperto, ecco il motivo per cui Lipsia viene soprannominata «Messestadt», che significa "Città delle Fiere".
ATTRAZIONI TURISTICHE di LIPSIA

Chiesa di San Nicola, la più grande e antica di Lipsia, fondata intorno all'anno 1165. L'interno fu ristrutturato tra il 1784 e il 1894 ed è un esempio di classicismo. Johann Sebastian Bach lavorò qui negli anni 1723-1750.
Altes Rathaus: il vecchio municipio di Lipsia, uno dei più bei palazzi rinascimentali tedeschi. All'interno è ospitato ora il Museo Stadtgeschichtliches, fra le maggiori esposizioni di storia culturale in Germania.
Zoo di Lipsia (Leipziger Zoo): noto per accogliere il più grande acquario d'Europa.
Deutsche Bücherei: la Biblioteca Statale Tedesca, raccoglie tutti i libri stampati a partire dal 1913 in lingua teutonica e importanti collezioni rare.
Monumento della Battaglia (Völkerschlachtdenkmal): costruito per ricordare la Battaglia delle Nazioni del 1813 che segnò le disfatta di Napoleone con oltre centomila soldati morti. È un'enorme struttura in granito e porfido, dalla propria sommità si può vedere un bel panorama della città di Lipsia.
Castello Gohlis: fu costruito nella prima metà del XVIII secolo; le sue magnifiche sale sono arredate con mobili antichi, quadri e dipinti.
Museo delle Antichità: ospita una collezione unica di reperti risalenti all'epoca dell'antica Grecia e Roma.
Nikolaistraße: la famosa via pedonale dello shopping di Lipsia sulla quale si possono trovare tutti i famosi negozi di marca e i grandi magazzini. Si tratta di una importante arteria commerciale che conduce dalla stazione principale attraversando il centro storico sino alla Chiesa di San Nicola e l'adiacente Augustus Platz.