AMBURGO: offerte voli, hotel, alberghi, ostelli, mappa turistica interattiva. - Germania

Vai ai contenuti

AMBURGO

panorama di amburgo


Situata nell'estuario del Fiume Elba al quale ha sempre legato la sua economia con lo sviluppo del più grande porto tedesco, è capitale dell'omonimo Land e conta 1.735.000 abitanti.
La città fu parzialmente distrutta durante un'incendio nel 1842, e pesantemente bombardata nella seconda guerra mondiale ma ricostruita in stile più moderno.
Come Amsterdam anche Amburgo è conosciuta come la "Venezia del Nord
" in quanto sviluppata su canali e specchi d'acqua attraversati da numerosi ponti.


ATTRAZIONI TURISTICHE di AMBURGO

Rathaus, municipio di Amburgo
Rathaus: il celebre e antico municipio con la sua torre centrale dell'orologio che raggiunge i 110 metri di altezza. Questo edificio in stile neo-rinascimentale, costruito con 4.000 tronchi di quercia, è suddiviso in 647 stanze riccamente arredate. Unitamente a gran parte del centro della città, il Rathaus fu danneggiato durante la seconda guerra mondiale, ma fedelmente restaurato e riportato alla propria bellezza originaria nel dopoguerra. Il Rathausmarkt (la Piazza del Municipio) è il sito di festival ed eventi fra i quali l'annuale Festa del Vino e il più grande mercatino di Natale di Amburgo.

chiesa di st. michaelis amburgoChiesa di St. Michaelis: in stile barocco con il campanile a orologio più grande dell'intera Germania. A quota 82 metri vi è una piattaforma di osservazione dalla quale si gode del panorama sulla città e il porto. Sopra l'ingresso principale vi è una statua in bronzo di San Michele Arcangelo.

  • Heinrich Hertz Turm: la torre della televisione di Amburgo, raggiunge un'altezza di 271.5 metri, vero punto di riferimento nello skyline della città.

  • Lago Alster: bacino lacustre nel centro cittadino collegato da canali al fiume Elba e suddiviso da due ponti panoramici in Inner Alster e Ausseralster. In passato fu utilizzato come fonte d'acqua potabile e risorsa per alimentare un mulino. Al suo interno una grande fontana spruzza l'acqua verso il cielo. Un sevizio in battello permette di navigare nei punti caratteristici del lago.

  • Deichstrasse: strada storica accanto ad un canale nel quale si sviluppò il commercio fra i secoli XVII e XIX. I bellissimi edifici che la popolano sono fra i più antichi di Amburgo, ora convertiti anche in ristoranti e caffè.

  • Plante un Blomen: grande giardino botanico fondato nel 1821. Comprende varie serre con specie tropicali, subtropicali, e zone con cactus e felci. In aggiunta a queste all'aperto vi sono piante e fiori provenienti dal Mediterraneo (Mittelmeer Terrazze). Attorno ad un piccolo lago vi è il giardino giapponese, progettato nel 1988 dal famoso architetto paesaggista Yoshikuni Araki e ospita in estate concerti, la cerimonia del tè e altre attività, tra cui un corso di calligrafia. Nel padiglione del Rosario crescono 300 diverse varietà di rose. Ma la maggiore attrazione del giardino è il concerto di luce e acqua che si effettua da inizio maggio a fine settembre ogni giorno alle ore 22.00.

  • Hamburg Dungeon: ospitato nei labirinti di un'antica prigione, è uno spettacolo teatrale interattivo che racconta la storia segreta della città.
  • Miniatur Wunderland: grande salone espositivo di modellismo ferroviario, fra i più estesi al mondo, ideata dai gemelli Gerrit e Frederik Braun. Consiste in oltre 12.000 metri quadrati di piste in scala HO, divise in sette sezioni: Harz, la città fittizia di Knuffingen, le Alpi e l'Austria, Amburgo, l'America, la Scandinavia e la Svizzera. I vari plastici comprendono 890 treni composti da oltre 11.000 vetture, 300.000 luci, 215.000 alberi e 200.000 figurine umane. Il parco è in ulteriore espansione con nuove sezioni tematiche e un aeroporto.
  • Sottomarino sovietico B-515: era un sommergibile della Marina Militare russa, costruito nel 1976 e in servizio attivo fino al 2001. Attualmente è ancorato ad Amburgo ed è aperto al pubblico come mostra museale. Questo sottomarino fu utilizzato per scopi di caccia, di spionaggio, e pattuglia, con un equipaggio di 78 marinai.

COME ARRIVARE ad AMBURGO

AEREO
L'aereoporto internazionale è situato a nord della città e comodamente collegato tramite le linee U-Bahn 1
ed S-Bahn 1/11 (Stazione Ohlsdorf).
Allo scalo atterrano, fra le altre, le compagnie Lufhansa
, Air France, British Airways e Tui Fly.
La compagnia low-cost RyanAir
atterra inoltre nello scalo Hamburg-Lübeck.

TRENO

Amburgo ha quattro stazioni ferroviarie (Altona
, Dammtor, Hauptbahnhof ed Harburg): da queste partono ogni ora treni per Lubecca, Kiel, Hannover e Brema.
Diverse corse giornaliere per i treni IC con destinazione Copenhagen, Berlino e Monaco.

AUTO - MOTO

Amburgo è collegata a Brema e Lubecca dall'autostrada A1
e a Kiel-Hannover dall'A7.

AUTOBUS

La ZOB Bahnhof
ha collegamenti via bus per tutta Europa con le compagnie Eurolines e Gulliver's.

Offerte HOTEL e BED & BREAKFAST ad AMBURGO

Offerte alberghi ad Amburgo

Booking.com
ATTIVITA' ad AMBURGO
MAPPA TURISTICA ATTRAZIONI di AMBURGO (HAMBURG)
Mappa attrazioni di Amburgo
Torna ai contenuti