Visitare Berlino: Le 10 migliori cose da fare nella capitale tedesca

Numero 10: Il Muro di Berlino e Checkpoint Charlie

Il Muro di Berlino era una barriera fisica alta 3,6 metri e lunga più di 140 km che divideva Berlino Est e Ovest. Quello che iniziò come una semplice recinzione di filo spinato per dividere la città tra la zona controllata dai sovietici e quella controllata dall’Ovest, si trasformò in un muro nel 1961. Sebbene la maggior parte del muro sia stata demolita dopo la rivoluzione del 1989, che portò all’unificazione delle due parti della Germania, è ancora possibile vedere tratti del muro in tutta Berlino.

Visita Checkpoint Charlie, che era l’unico punto di controllo che consentiva ai cittadini stranieri e ai membri delle forze alleate di attraversare. Molti cittadini della Germania Est utilizzavano il checkpoint per fuggire dalla Germania Est. Berlino è ricca di musei e altri luoghi legati agli orrori che si sono verificati durante il XX secolo.

Uno dei luoghi da non perdere a Berlino è la East Side Gallery, che è una delle gallerie all’aperto più lunghe del mondo con oltre 1,3 km di muro preservato. Più di 100 artisti hanno partecipato alla creazione di opere d’arte. Non dimenticare di fermarti davanti al famoso graffito “Il Bacio”. Visita anche il Memoriale del Muro di Berlino e il Museo del Muro. Di fronte al museo Topografia del Terrore, troverai una sezione ben conservata del Muro di Berlino. Consulta la nostra guida turistica per ulteriori informazioni.

Numero 9: Porta di Brandeburgo

Questa ex porta di Berlino del XVIII secolo è uno dei simboli più famosi della città. La sommità della Porta di Brandeburgo è coronata da una statua di un carro trainato da quattro cavalli che rappresenta la Dea della Vittoria.

Nel 1918, la porta fu aperta a tutti, non solo alla famiglia reale tedesca. La porta è stata al centro di numerosi eventi storici, dai cortei reali alle cerimonie e alle marce naziste. Quando è caduto il Muro di Berlino, la gente si è riunita alla porta per festeggiare.

Numero 8: Mercato Markthalle Neun

Conosciuto anche come Market Hall Nine, il mercato coperto iconico è stato costruito nel 1891 e riaperto nel 2011. Che tu voglia gustare un autentico pasto tedesco, comprare verdure biologiche fresche o qualcosa dal mercato delle pulci, o immergerti nell’atmosfera, visitare il Markethalle Neun è un’esperienza fantastica.

Se visiti il martedì, il venerdì e il sabato, sarai proprio in tempo per il tradizionale mercato settimanale che offre prodotti freschi, carne e persino birra artigianale, oppure potresti essere lì in tempo per esplorare altri festival tematici dedicati a tutto, dalla birra al caffè.

Numero 7: Edificio del Reichstag

Sede del parlamento tedesco dall’incendio sotto il regime nazista alla riunificazione ufficiale della Germania nel 1990, il Reichstag ha visto svolgersi eventi storici. Ricco di interessanti elementi architettonici, il Reichstag è famoso per la sua iscrizione sulla facciata che recita “Dem Deutschen Volk”, che significa “al popolo tedesco”, così come per la sua enorme cupola di vetro, che offre una magnifica vista panoramica della città e permette di osservare l’interno del parlamento.

La cupola di vetro è anche un esempio di eco-architettura grazie al suo uso sostenibile dell’energia. È possibile ammirare collezioni d’arte ed esposizioni permanenti all’interno dell’edificio o fare un picnic sull’erba di fronte al Reichstag. Se desideri visitare la cupola di vetro, assicurati di prenotare in anticipo il tuo biglietto per visitare il Reichstag, poiché spesso vanno esauriti.

E non dimenticare di visitare il Memoriale di Guerra Sovietico e la Colonna della Vittoria con la vista panoramica di Berlino, entrambi situati nella zona.

Numero 6: Isola dei Musei

L’Isola dei Musei è un complesso di cinque musei situati su un’isola effettiva a Berlino. I cinque musei sono: il Pergamonmuseum, l’Altes Museum, il Neues Museum, il Bode Museum e l’Alte Nationalgalerie.

L’isola è stata inserita nella lista dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è stata riaperta nel 2009 dopo essere stata gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale. Il primo museo fu l’Altes Museum, inaugurato nel 1830, e tutti e cinque furono completati nel 1930.

La Galleria James Simon funge da edificio d’ingresso con la sua collezione d’arte e aree espositive. Ogni museo ha una collezione diversa, dall’arte islamica alle sculture del periodo medievale e opere di artisti come Monet, Renoir e altri. Berlino offre molti altri musei affascinanti. Dai un’occhiata alla nostra guida turistica per ulteriori suggerimenti.

Quando sei sull’Isola dei Musei, visita la maestosa Cattedrale di Berlino del XIX secolo, situata vicino all’Altes Museum, e non perderti una crociera nei canali di Berlino sul fiume Spree. A proposito, sapevi che Berlino ha oltre 180 km di vie d’acqua, più di Venezia o Amsterdam?

berlino torre della televisione

Numero 5: Torre della Televisione di Berlino

Con un’altezza di oltre 368 metri, la Torre della Televisione di Berlino è il più alto edificio della Germania. Situata nella ex Berlino Est, la torre fu creata nel 1969 come simbolo della superiorità della Repubblica Democratica Tedesca, la parte della Germania controllata dai sovietici.

Visita la piattaforma di osservazione con una vista panoramica sorprendente della città. E se hai fame mentre ammiri la città dall’alto, puoi visitare il Ristorante Girevole “Sphere”, che offre una vista a 360 gradi di Berlino.

E sotto la Torre della Televisione, non dimenticare di esplorare Alexanderplatz, la piazza pubblica più grande e popolare di Berlino, con il famoso Orologio del Tempo Universale, un orologio che mostra l’ora per tutte le 24 fusi orari del mondo.

Numero 4: Museo Ebraico

Il più grande museo ebraico d’Europa è un luogo che mette in evidenza la relazione tra ebrei e tedeschi. Il Museo Ebraico ospita mostre sulle storie personali dell’Olocausto e sulle questioni legate alla persecuzione e all’emigrazione in Germania. Cerca di essere “un luogo per ricordare”, dall’imponente facciata ai suoi design a zigzag.

L’edificio stesso è ricco di simbolismo e racconta diverse storie ebraiche, come ad esempio il Giardino dell’Esilio, la Torre dell’Olocausto e altre installazioni d’arte come Foglie Cadute nel Vuoto della Memoria.

Lì, i visitatori sono incoraggiati a camminare su volti di ferro per creare un’eco nella stanza. Non perdere gli altri luoghi a Berlino dedicati all’Olocausto, ad esempio il Memoriale degli Ebrei Uccisi d’Europa, dove camminerai lungo imponenti file di lastre di cemento.

È un luogo di ricordo per gli ebrei caduti d’Europa. Il Memoriale degli Omosessuali Perseguitati sotto il regime nazista si trova vicino al Memoriale Ebraico. Oppure il Memoriale alle Vittime Sinti e Rom durante il regime nazista, situato vicino alla Porta di Brandeburgo.

La Topografia del Terrore: un luogo che mostra foto e prove dei crimini e delle persecuzioni commesse dai nazisti. A proposito, l’ingresso al museo è gratuito.

Numero 3: Palazzo di Charlottenburg

Charlottenburg è una residenza estiva commissionata da Sophie Charlotte, la prima consorte del re di Prussia. Sebbene inizialmente fosse chiamato Palazzo di Lietzenburg, quando Sophie Charlotte morì nel 1705, anche se non completamente completato, il palazzo fu chiamato in suo onore. Il palazzo è costruito in stile barocco.

Charlottenburg offre molti luoghi che puoi visitare per vivere l’esperienza della vita per la nobiltà di quel tempo, tra cui il museo, una collezione che mette in evidenza la casa reale prussiana e il re e la regina che vi risiedevano. I giardini in stile inglese: una sede popolare per concerti e altri eventi sociali.

Belvedere, una casa da tè e un piccolo giardino con vista sul fiume Spree. Il Mausoleo costruito per la regina Louise, un’altra regina di Prussia, soprannominata la “regina dei cuori” perché era tanto amata dal suo popolo. Il fiume Spree e i laghi, dove puoi riposarti e trascorrere la tua giornata vicino all’acqua. A proposito, sapevi che puoi visitare i giardini gratuitamente?

Numero 2: Giardino Botanico e Museo Botanico

Costruito nel 1910, il Giardino Botanico di Berlino è stato creato con l’obiettivo di avere “il mondo in un giardino”. Il sito comprende ora oltre 20.000 specie di piante che coprono oltre 40 ettari di terreno.

L’orchidea tropicale è alta 23 metri e lunga quasi 60 metri, ed è una delle serre più grandi al mondo. Ci sono attualmente 16 serre in totale, ognuna delle quali offre una collezione diversa di piante, oltre a un museo botanico.

Non rimarrai deluso dalla visita al giardino botanico, indipendentemente dalla stagione. Ci sono altri parchi e aree verdi impressionanti a Berlino. Consulta la nostra guida turistica per ulteriori suggerimenti.

Numero 1: Cultura Alternativa

Berlino è uno dei principali centri mondiali della cultura alternativa, che include street art, vita notturna e una vivace scena underground. La città si è reinventata continuamente dalla caduta del Muro di Berlino, e ciò si può vedere nell’abbondanza di sottoculture e nella presenza di street art in quartieri come Friedrichshain o Kreuzberg e in altri luoghi.

Numerose aree sono state gentrificate. Ecco alcuni dei migliori luoghi e quartieri legati alla cultura alternativa che non dovresti perdere quando sei a Berlino: RAW Temple, un ex complesso ferroviario con bar, graffiti e altro.

A proposito, non perdere la Galleria Urban Spree mentre sei lì. Graffiti, che molto probabilmente è iniziato perché gli artisti vedevano il Muro di Berlino come una grande tela vuota per diffondere il loro messaggio. Ci sono molti luoghi con graffiti fantastici in tutta Berlino, ad esempio, il Graffiti Corner.

Il World Trash Center, uno dei luoghi del mercato di Natale di Holzmarkt. Consulta la nostra guida turistica per ulteriori informazioni su alcuni dei migliori luoghi da visitare per vivere la cultura underground di Berlino.