Lo stemma della città metropolitana di Bari, storia e significato

Città metropolitana di Bari Stemma

Lo stemma della città metropolitana di Bari è composto da uno scudo sannitico con un bordo blu. All’interno dello scudo, ci sono diverse rappresentazioni simboliche.

Al centro, c’è una torre d’argento con una porta aperta e finestre blu. Questa torre rappresenta il Castello Normanno-Svevo di Bari. Sopra la torre, c’è una stella a otto punte d’oro, simbolo presente anche nello stemma della città di Bari.

Nella parte inferiore, c’è un paesaggio marino con onde blu e un peschereccio bianco. La presenza del mare e del peschereccio riflette l’importanza dell’attività marittima per la regione.

Sotto lo scudo, è presente un nastro bianco con la scritta “Città Metropolitana di Bari” in lettere blu. Questo stemma rappresenta simbolicamente la storia, la cultura e le caratteristiche geografiche della città metropolitana di Bari.

Oltre al suo stemma storico, la città di Bari è ricca di curiosità e tradizioni che contribuiscono al suo fascino unico:

  1. Bari Vecchia e la Basilica di San Nicola: Bari Vecchia è il cuore storico della città e ospita la Basilica di San Nicola, che conserva le reliquie di San Nicola, noto anche come Babbo Natale. Ogni anno, il 6 dicembre, la città celebra la festa di San Nicola con una processione religiosa e festeggiamenti.
  2. Il Succorpo della Cattedrale di San Sabino: La Cattedrale di San Sabino è uno dei principali luoghi di culto di Bari. Sotto la cattedrale, c’è il Succorpo, un complesso di ambienti ipogei che conserva reperti archeologici e affreschi medievali.
  3. La Processione dei Misteri di Bari: Durante la Settimana Santa, Bari ospita la famosa Processione dei Misteri, una delle più antiche e suggestive processioni religiose d’Italia. Durante l’evento, vengono portate in processione le statue che raffigurano momenti della Passione di Cristo.
  4. La Fiera del Levante: La Fiera del Levante è una delle fiere più importanti del sud Italia. Si svolge ogni anno a settembre e offre un’ampia varietà di esposizioni, eventi culturali, concerti e spettacoli.
  5. Cucina Pugliese: Bari è famosa per la sua deliziosa cucina pugliese. Tra i piatti tradizionali ci sono le orecchiette con le cime di rapa, le focacce e le taralli. I mercati locali, come il Mercato del Pesce, offrono un’esperienza autentica per gustare i sapori locali.
  6. Il Castello Svevo: Il Castello Svevo è un’imponente fortezza situata sul lungomare di Bari. Costruito nel XII secolo, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli ed è stato un importante centro strategico durante il dominio normanno e svevo.

Queste sono solo alcune delle curiosità che rendono Bari una città affascinante e ricca di storia. Esplorare le sue strade, assaporare la sua cucina e partecipare alle tradizioni locali offre un’esperienza unica nel cuore della Puglia.